Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

L’OSTETRICA E LA MEDIAZIONE CULTURALE:
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
VOLONTARIATO ACCOGLIENTE Una proposta di sostegno e di cittadinanza consapevole.
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
Le ragioni di un progetto integrato:
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
SESAMO (apriti) Servizio di Sollievo Soggetti coinvolti: Comuni dellAmbito n.1 e n.2 AUSL n.1 : D.S.M. Ce.I.S. di Pesaro Associazione ALPHA Ordine dei.
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
Carta delle cure primarie
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
Promozione del benessere di madri e padri
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
il Centro di salute mentale 24h
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Luogo di ascolto Luogo di incontro di pensieri e potenzialità degli abitanti del territorio Luogo di supporto alle risorse individuali dei genitori Luogo.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
PROMECO: un servizio nei servizi RENDICONTAZIONE a.s PROMECO Progettazione e interventi per la prevenzione.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
Progetto “Il filo di Arianna” Pasquale Fallace* - Giovanna Petrillo ** Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord Università Federico II di Napoli - Dipartimento.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
ESSERE AL MONDO, METTERE AL MONDO: UNA RETE CHE ACCOGLIE UN ANNO DI ATTIVITA’ Il lavoro di gruppo fra operatori e con le famiglie A cura di Cristina Marchesini.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Transcript della presentazione:

Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara PRIMA DELLA DEPRESSIONE Progetto di prevenzione della depressione femminile e post-natale Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara CHIARA BENVENUTI Direttore Dipartimento Cure primarie Distretto Centro-Nord

“BEN ARRIVATO !” Progetto di prevenzione della depressione post-natale Distretto-Centro Nord La depressione materna ha effetti, se non riconosciuta e trattata: - sulla madre - sulla relazione madre-figlio - sullo sviluppo affettivo e cognitivo del bambino - sulle relazioni famigliari

Sono colpite mediamente il 10-15% delle donne nella fase del puerperio Molti fattori di rischio intervengono nella genesi della malattia: - Vulnerabilità soggettiva - Mancanza di una rete di sostegno significativa - Isolamento sociale e relazionale - Difficoltà di coppia

FINALITA’ DEL PROGETTO Prevenire con azioni efficaci, coordinate e partecipate, la depressione femminile post-natale: migliorando la competenza genitoriale - supportando il ruolo offrendo forme di aiuto attraverso la rete dei servizi FATTORI DI PROTEZIONE

OBIETTIVI del Progetto - Conoscere e individuare i fattori di rischio della donna nel puerperio. - Attuare alcuni semplici interventi di supporto ai genitori in difficoltà nel prendersi cura e accudire il proprio bambino nei primi mesi di vita.  - Orientare le famiglie ad un efficace utilizzo dei servizi del territorio, sanitari, sociali, educativi.

Azioni 2008 Il Progetto è Biennale 1 - Progettazione e realizzazione di un percorso formativo interistituzionale e multiprofessionale. 2 - Costituzione di un gruppo di progetto interistituzionale (dipartimento cure primarie/DSM, distretto centro.nord, Comune di Ferrara) per la definizione dell’intervento e l’elaborazione di protocolli. 3 -Progettazione e realizzazione di una formazione specifica per gli operatori dedicati al progetto

Azioni 2008 4 - coinvolgimento dei servizi perinatali sia Azienda Usl che S. Anna (corsi di accompagnamento alla nascita e punti nascita) per favorire l’incontro precoce degli operatori con le mamme 5 – informazione mirata nel punto nascita S. Anna da parte degli operatori della Pediatria di Comunità 6 - coinvolgimento dei pediatri di famiglia

Azioni 2008-2009 attivazione in 2 nuclei di cure primarie della città (circoscrizione di via Bologna e Pontelagoscuro) di un punto di accoglienza per interventi a bassa soglia su donne con bambini al di sotto dei 12 mesi con la presenza di ostetrica, assistente sanitaria ed educatore presa in carico delle situazioni a rischio individuate e loro accompagnamento alla rete dei servizi sanitari e sociali

Centro Piccola Casa - viale Krasnodar 112 Sedi individuate: Centro Piccola Casa - viale Krasnodar 112 (circoscrizione di via Bologna) Circoscrizione Pontelagoscuro (ancora da definire) Le Sedi valorizzano l’intervento con una nuova attenzione ai bisogni globali della mamma e del bambino

L’accesso senza appuntamento La frequenza settimanale Il personale già formato al counseling, alla osservazione dei bisogni e dei fattori di rischio La continuità garantita da un piccolo gruppo di operatori di Salute Donna, Pediatria di Comunità, educatori del Comune di Ferrara

VERIFICA DEL PROGETTO Il gruppo di progetto definisce gli indicatori di efficacia e di processo e il cronogramma. Il gruppo interistituzionale costituito nel 2007 nell’ambito dei Piani per la Salute effettuerà il monitoraggio.

Questo progetto è sperimentale nel Distretto Centro Nord. Se il modello operativo viene valutato positivamente potrà essere replicato in altre sedi della provincia

Gli attori coinvolti Azienda USL: U.O Piani per la Salute Dipartimento Cure primarie Centro-Nord Dipartimento Salute Mentale Direzione del Distretto Centro Nord Comune di Ferrara: Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona Assessorato alla Pubblica Istruzione (centri per le Famiglie) Assessorato alle Pari Opportunità Università degli Studi di Ferrara: Facoltà di Lettere e Filosofia; corso di studi Scienze della comunicazione Associazioni: Donne Giustizia

Grazie per l’attenzione!