Accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Giovedì 2 gennaio 2014 Bambini, fino in fondo! Milano, 26 febbraio 2010 Dalla Convenzione alla prassi: lesperienza di unassociazione di famiglie a Milano.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
“I consultori familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile”
Le ragioni di un progetto integrato:
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Il consultorio familiare
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Azienda Ospedaliera Azienda Sanitaria Locale Ospedali Riuniti di Bergamo provincia di Bergamo IL PERCORSO.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Promozione della salute
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Centro di riferimento per la gravidanza fisiologica
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
Corso di Medicina transculturale MATERA
1° CONVEGNO REGIONALE LIGURE DI PEDIATRIA Modelli di collaborazione tra Neonatologie e territorio: Obiettivi raggiunti e da raggiungere in tema di CONTINUITA’
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Parma, 1°dicembre Azienda Usl di Parma - Salute Donna - Percorso Nascita Le ragioni di un progetto integrato Paola Salvini.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
E’ una esperienza di servizio civile regionale promossa dalla Regione Emilia Romagna, per giovani stranieri, tra i 18 e i 28 anni non compiuti, in regola.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Transcript della presentazione:

Accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali Immigrazione e Salute nella Regione Lazio Salute Materno Infantile Frosinone 4 ottobre 2011 Accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali Maria Edoarda Trillò

La donna straniera (e italiana) cosa vuole dal Servizio Sanitario? Capire cosa le sta accadendo Facile accessibilità Aiuto a risolvere problemi di salute Percorsi assistenziali e diagnostici integrati Percorsi di prevenzione, Riuscire a Comunicare Efficienza e professionalità Qualità ....................... Stare bene con se stessa con i bambini e la famiglia !

La donna straniera (e italiana) criticità più frequenti generali Solitudine ed emarginazione in casa e fuori Difficoltà a comunicare: lingua, atteggiamenti Fragilità Difficoltà a muoversi nei servizi del SSR

La donna straniera (e italiana) criticità più frequenti specifiche Gravidanza medicalizzata (da fisiologia a malattia) Frequente ricorso all’IVG Scarsa contraccezione Nascita di un figlio/a disabile Violenza intrafamiliare ed extrafamiliare Malattie Sessualmente Trasmesse Prostituzione coatta e vittime di tratta La prevenzione dei tumori femminili I rapporti con i figli adolescenti di recente ricongiunzione

Un esempio: La donna straniera in gravidanza Gravidanza voluta o accaduta Solitudine Salute di genere Cambio di vita: stabilizzazione nel processo migratorio Efficienza del nord del mondo Fase normale della vita

La donna straniera in gravidanza problemi maggiore complicanze durante la gravidanza rispetto alle gestanti italiane maggiore incidenza di aborti spontanei parti prematuri, nati morti, neonati con basso peso alla nascita una sorveglianza prenatale ridotta maggiore incidenza di parto cesareo allattamento al seno ridotto allontanamento dalla madre e dal nucleo familiare presenza di nuclei familiari anomali Mutilazioni Genitali Femminili (MGF)

La donna straniera in gravidanza normativa Se non ha il permesso di soggiorno può richiederlo per il periodo della gravidanza e per i 6 mesi successivi alla nascita del bambino, portando in questura un certificato medico che attesti il mese di gestazione e la presunta epoca del parto possono usufruire gratuitamente delle analisi cliniche e di laboratorio, visite specialistiche, ecografie (entro i periodi gestazionali previsti dalla legge), corsi di preparazione alla nascita, del ricovero per il parto ed eventuali complicanze non è necessaria la prescrizione del medico curante hanno diritto a non riconoscere il figlio appena nato

La donna straniera in gravidanza disuguaglianze in salute Indicatori di assistenza in gravidanza –Indagini dell’Istituto Superiore di Sanità INDICATORE ITALIANE (1995-1996) IMMIGRATE IRREGOLAR1 1996 REGOLARI (2000-2001) Non assistite in gravidanza 0,5%    ----- 3%    4% 1^ visita dopo il 1° trimestre 10% 42% 25% 16% Numero medio ecografie 5 2 3 Mese della 1^ ecografia 3° 4°

I servizi sanitari pubblici e la gravidanza: attività e prestazioni Anamnesi e colloqui Visite e richiesta accertamenti diagnostici e preventivi Visite specialistiche Attività di prevenzione Corsi di accompagnamento alla nascita Gruppi di educazione alla salute nel 1° anno di vita Gruppi tra pari Gruppi di auto-aiuto

e anche controlli di gravidanza compresa la consulenza psicologica e sociale controlli del puerperio (se necessario anche a domicilio) visite ginecologiche visite per prevenzione e diagnosi precoce dei tumori dell’utero e del seno visite per infertilità e consulenze sessuologiche, psicologiche e sociali interventi in favore di donne violentate promozione, informazione, applicazione e controllo della contraccezione, compresa la consulenza psicologica e sociale, individuale e di coppia applicazione legge 194/78 di Interruzione Volontaria di Gravidanza con prenotazione diretta dell’intervento negli ospedali referenti controllo della menopausa e dei disturbi a questa correlati visite pediatriche e per adolescenti per i bilanci di salute e per patologia anche se non iscritti al SSN vaccinazioni obbligatorie e raccomandate visite ai bambini e nomadi abitanti nei campi nomadi, stranieri STP indagini psico sociali per matrimonio minori colloqui per tutela minori colloqui e indagini per minori affidati dal Tribunale dei Minorenni mediazioni familiari indagini per adozioni nazionali e internazionali colloqui e consulenze psicologiche psicoterapie individuali, di coppia, familiari e di gruppo psicodiagnostica segretariato sociale attività di gruppo

I Servizi Sanitari e la gravidanza Fare rete è un’attività di salute pubblica

Che cosa è la rete dei Servizi Sanitari L’insieme integrato dei servizi alla persona ovvero l’insieme di attività, servizi e prestazioni volte a favorire il benessere di tutti coloro che si trovano in situazioni di bisogno socio sanitario Esce dal paradigma della cura: anamnesi esame obiettivo diagnosi e prognosi cura Per il modello della presa in carico di "presa in carico globale" della persona nel territorio e della unitarietà degli interventi. Fa da guida e collante per gli interventi integrati in favore di soggetti con particolari necessità assistenziali. Si tratta di attivare quindi di volta in volta in maniera sistematica un processo integrato di presa in carico dei bisogni sociosanitari tra i Servizi Sanitari nelle diverse professionalità. Es. Punto Unico di Accesso (PUA) Per le malattie croniche Es. Offerta Attiva

Fare rete nei Servizi Sanitari Mappa dei Servizi Sanitari e Sociali del territorio e le figure professionali Individuare il proprio interlocutore Conoscere i rispettivi campi di intervento, obiettivi e linee di attività Conoscere i rispettivi percorsi di prevenzione, diagnostici e di cura Incontrarsi per definire le necessità assistenziali e le possibili soluzioni Definire un percorso comune e condiviso e indicatori per la valutazione Riconoscimento istituzionale del percorso elaborato Sperimentare e mettere a regime

Cosa si intende per Offerta Attiva? estratto dal P.O.M.I. Si tratta di un processo comunicativo che sfrutta tutti i potenziali canali sinergicamenti operanti, a partire da quelli istituzionali ma con grande impiego di quelli già costituiti e/o riconoscibili e/o creati ad hoc nella comunità, (= la rete) con modalità tarate sulle specifiche caratteristiche delle persone e dei gruppi di popolazione da coinvolgere, nella consapevolezza della complessità delle dimensioni in cui la comunicazione è iscritta (fisica, relazionale, psicologica, etica, culturale, sociale e antropologica). Lo scopo è promuovere un ripensamento individuale e comunitario sul vissuto quotidiano e sulla memoria storica, al fine di sviluppare nuove consapevolezze e nuove competenze alla luce delle nuove conoscenze proposte e valutate criticamente, con l’obiettivo di attivare processi decisionali autonomi e consapevoli. L’offerta attiva è il processo stesso di empowerment.

Cosa si intende per Offerta Attiva? Offerta : ci si propone alle persone con gentilezza, empatia, compassione ed umiltà, che sono competenze professionali e non solo opzioni etiche Attiva : si avverte su di sé la responsabilità di farsi accettare e ci si interroga, da seri professionisti, sui fattori che costituiscono barriera Si ottiene migliore qualità e migliori valori degli indicatori di salute

Contesti culturali ancora più differenti proposte Percorsi di accesso facilitato Sospensione del giudizio davanti alle più diverse rappresentazioni culturali Attività di Consultorio Familiare CPPN con incontri di formazione, occasione di scambio delle culture del nascere e crescere, ad accesso libero Comunicazione inter-culturale garantita nei ricoveri ospedalieri e per il parto

Contesti culturali ancora più differenti proposte Informazione multilingue sui servizi territoriali, sul mondo del lavoro (diritti e doveri), sostegno per l’orientamento professionale Programmi di sostegno alla genitorialità estesi alle donne straniere (Genitori+, Nati per leggere, Infant Parent Program) Organizzazione e offerta di attività di contrasto al “rimpatrio senza madre” Intervento della scuola nel ripiano delle differenze culturali con programmi di educazione inter e multi culturale Attività di contrasto alle Mutilazioni Genitali Femminili

metodologia La persona straniera non è un individuo “con bisogni speciali” e che ha bisogno di risposte particolari. E’ una persona che ha bisogno di capire e di essere capita e per questo più vulnerabile E’ essenziale facilitare l’accesso ai servizi, specie ai territoriali ad alta valenza preventiva: utilizzo di materiale informativo nelle varie lingue E’ importante l’ascolto attivo: costruire uno spazio per riflettere insieme, tenendo conto della propria ed altrui cultura, proponendo percorsi di crescita comuni Capacità di sospendere il giudizio davanti alle più diverse rappresentazioni culturali L’aiuto dei Mediatori Linguistico Culturali facilita il reciproco dialogo, favorisce la comprensione di elementi che spesso restano invisibili

Le risorse e la modalità per fruirne non possono essere lasciate alla buona volontà ma devono far parte di un “pacchetto” di interventi attivati dai servizi , in grado di valorizzare anche le risorse presenti nelle comunità straniere, sia collettive (associazioni) sia individuali (mediatori culturali di supporto o in organico ai servizi) applicare il modello di lavoro “consultoriale” in tutte le strutture sanitarie e non Il percorso delle persone vulnerabili all’interno dei servizi sembrano un indicatore della qualità quotidiana degli stessi. (M.Prodi in Etnopediatria, Ed.Hippocrates, Milano, 2004)

Le differenze possono crearci qualche difficoltà, suscitare in noi un vago senso di fastidio... E' sempre molto più "riposante" avere a che fare con ciò che già conosciamo, con persone simili a noi che in incontriamo in situazioni già collaudate, e poi... Grazie per l’attenzione

Cosa ci portiamo a casa L’accoglienza attenta ai problemi di salute non è scontata L’offerta attiva espone tutte le persone target all’opportunità di avere una determinata prestazione Il percorso per le persone vulnerabili nei servizi è un indicatore della qualità quotidiana degli stessi Flessibilità L’importanza della comunicazione Necessità di formazione La donna inserita nel suo contesto migratorio e familiare