Sezione tipo di una paratia tirantata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni Indefinite di equilibrio per le Travi
Advertisements

regolare il regime delle acque a tergo del muro;
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Norme Tecniche per le Costruzioni
Fasi del progetto di strutture di sostegno
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Una volta che le pareti sottoposte ad azioni trasversali sono vincolate in testa, le pareti possono essere verificate come travi semplicemente appoggiate,
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
Stefano CERONI Sara TOIA
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
I MURI DI SOSTEGNO Prof. Marina Rasulo.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE FONDAZIONI.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Analisi dei meccanismi locali
Complementi di dinamica
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Diagramma di corpo libero
FONDAZIONI SU PALI D/B >> 1
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
SPINTA DELLE TERRE E OPERE DI SOSTEGNO
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Prof. Francesco OCCHICONE
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Pareti di sostegno - verifiche
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Esercizi (attrito trascurabile)
IDROSTATICA.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
(a cura di Michele Vinci)
Le strutture di fondazione
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Metodi di verifica agli stati limite
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Transcript della presentazione:

Sezione tipo di una paratia tirantata Corso di Progettazione di Interventi per la Difesa del Suolo –Prof. F. Silvestri - - esercitatore Ing. A. Troncone- Le paratie sono formate da una struttura verticale, relativamente sottile, che è immorsata nel terreno per un tratto sufficientemente lungo, al di sotto del piano di scavo, in modo da contrastare le spinte del terrapieno, dell’acqua e di eventuali sovraccarichi.. tirante Paratia terreno Sezione tipo di una paratia tirantata La sua stabilità è garantita dalla mobilitazione della resistenza passiva offerta dal terreno in cui essa è immersa e dall’eventuale presenza di tiranti. Per il calcolo delle paratie si fa distinzione tra paratie a “mensola” (senza tiranti) e paratie tirantate

Le paratie possono essere formate da palancole prefabbricate e infisse accostate, da pali trivellati accostati e da diaframmi in cemento armato costruiti in opera. Le palancole possono essere in acciao o in cemento armato e avere sezioni di varia forma.

Esempi di paratie in cls.armato Paratie di pali secanti TERRENO

Sezione tipo di una paratia tirantata Progetto delle paratie Nella progettazione di una paratia vanno affrontati i seguenti problemi: Valutazione delle spinte esercitate dal terreno sulla paratia Valutazione della profondità di infissione D della paratia Valutazione delle forze nei tiranti Determinazione del diagramma del momento flettente lungo la paratia (stato di sforzo prevalentemente flessionale) e dimensionamento dell’opera. tirante Paratia terreno Sezione tipo di una paratia tirantata

Paratie a “mensola” Affidano la loro resistenza alla sola spinta passiva del terreno Hanno di norma altezza limitata (per paratie costituite da profilati metallici Hmax ≈ 5m) La loro stabilità può essere gravemente compromessa da erosioni o da sbancamenti alla base Possono essere soggette ad elevati spostamenti laterali

Paratia a “mensola” (Metodo di Blum, 1943) Il meccanismo di rottura è rappresentato da una rotazione intorno al punto O. La stabilità dell’opera è assicurata dalla mobilitazione della spinta passiva, sia a valle al di sopra del punto O,sia a monte al di sotto di tale punto. Si ipotizza assenza di attrito tra muro e terreno (=0) Si ipotizza che la risultante della spinta attiva e della resistenza passiva agenti al di sotto del punto di rotazione sia rappresentata dalla forza R, applicata in O, e che sia trascurabile il momento di trasporto. La lunghezza di infissione d si ottiene imponendo l’equilibrio alla rotazione intorno al punto O.

Calcolo della lunghezza di infissione (Metodo di Blum, 1943) Terreno incoerente Spinta attiva a monte della paratia Spinta passiva a valle della paratia Osservazione La stabilità dell’opera dipende dalla mobilitazione della resistenza passiva la cui valutazione presenta non poche incertezze. Per questo motivo solitamente si applica a tale resistenza un coefficiente di sicurezza Fs=1.5÷2. .

Calcolo della lunghezza di infissione Terreno incoerente Equilibrio alla rotazione rispetto ad O. Sostituendo i valori di Pp e Pa si perviene alla relazione: La lunghezza d’infissione si ottiene risolvendo l’equazione precedente rispetto a d. Si assume D=1,2 d. La condizione di equilibrio alla traslazione orizzontale consente di valutare la risultante R.

Calcolo della lunghezza di infissione Terreno coesivo (condizione non drenata)

Calcolo della lunghezza di infissione Terreno coesivo (condizione non drenata) La lunghezza d’infissione d si ottiene risolvendo l’equazione di eq. alla rotazione attorno ad A. Si pone Do=1,2 d. L’ equazione di equilibrio alla traslazione orizzontale consente di valutare la forza R. Il coef. di sicurezza viene introdotto utilizzando un valore di cu ridotto cu/Fs con Fs=1,5÷2

Paratia a mensola “Metodo iterativo” (Colombo, Colleselli 1996) Determinazione del diagramma delle pressioni Nel valutare i diagrammi delle pressioni si procede nei seguenti passi: Si prefissa la profondità di infissione D0. Si tracciano AB che individua la spinta passiva antistante il diaframma; BC=D0gKp; EF che determina la spinta attiva retrostante il diagramma; CF=(D0+h)gKp; GH con BH=CF; quindi CH = D0gKp -(D0+h)gKp individua la resistenza passiva netta che si esercita sul tratto OC. Si traccia EI che determina la spinta passiva dovuta al terreno retrostante il diaframma; CI = (D0+h)gKp . Il segmento IL rappresenta la pressione attiva, al fondo del diaframma, dovuta al terreno antistante,IL=D0gKa; il segmento CL rappresenta quindi la pressione risultante CL=CI-IL=g[hKp+D0(Kp-Ka)] Si fissa per tentativi il punto b centro di rotazione e si traccia la Lb che interseca GH nel punto N. Si valutano le forze Pa (area EGO), Pp (area ONb), P’p (area CLb) e si individua il loro punto di applicazione baricentro delle singole aree. Terreno incoerente

Calcolo della lunghezza d’infissione Le incognite del calcolo sono l’affondamento D0 e la distanza b1. Per determinarle si impone l’equilibrio alla traslazione orizzontale ed alla rotazione rispetto al punto C. Terreno incoerente Il calcolo si articola nei seguenti punti: Si assume una lunghezza di affondamento D0 di primo tentativo che varia tra 0.7 e 0.8 h. Si determina la distanza b1 imponendo l’equilibrio alla traslazione orizzontale. Si verifica l’equilibrio alla rotazione rispetto a C variando D0 se non è rispettato. N.B. Il coef. di sicurezza viene introdotto utilizzando Kp=Kp/Fs con Fs=1,5÷2 Equilibrio alla traslazione orizzontale Equilibrio alla rotazione rispetto a C

Paratia a mensola “Metodo iterativo” (Colombo, Colleselli 1996) Terreni coesivi (cond. non drenate) Determinazione del diagramma delle pressioni La verifica a breve termine ricalca quella vista al punto precedente: si prefissa la profondità di infissione D0; si traccia AB che rappresenta la pressione passiva dovuta al terreno antistante. Per la teoria di Rankine: Quindi si traccia E'F che indica la spinta attiva retrostante il diaframma: Quindi Non si tiene conto della spinta rappresentata dal tratto ET

si traccia GH che rappresenta la pressione passiva risultante anteriormente al diaframma e che risulta costante con la profondità, infatti: Quindi si traccia la E"I pari alla spinta passiva dovuta al terreno retrostante il diaframma: si traccia UV che indica la pressione attiva del terreno antistante, quindi il segmento CL con LI = VC rappresenta la pressione risultante dovuta al terreno dietro al diaframma, al fondo del diaframma stesso: Si procede (come per il caso precedente) fissando per tentativi b e verificando che siano soddisfatte le eq. di equilibrio. Il coeff. di sicurezza viene introdotto utilizzando cu/Fs con Fs=1,5÷2