RELAZIONE FINALE ANNO 2011/2012 ELISABETTA ROTTA GENTILE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
Advertisements

L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Dott.ssa Carla Bagna Montepulciano 17 marzo 2008
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Scuola Secondaria di Primo Grado
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
progetto territoriale interculturale
I soggetti dell'Inclusione
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
DURATA DEL CORSO: 50 ore TEMPI DI ATTUAZIONE: 23 incontri nel periodo compreso tra novembre e maggio 2011 C-1-FSE DELF B2:POUR LEUROPE.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Nicole Bianquin Università della Valle d’Aosta
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
Indicazioni operative
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Scuola Media Statale “L. Coletti”
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La valutazione Che cosa Come.
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
La storia di un percorso
dalle abilità alle competenze
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
RELAZIONE FINALE ANNO 2012/2013 ELISABETTA ROTTA GENTILE.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Transcript della presentazione:

RELAZIONE FINALE ANNO 2011/2012 ELISABETTA ROTTA GENTILE

integrazione alunni portatori di handicap e integrazione alunni stranieri Essere giusti significa dare a tutti ciò di cui hanno bisogno "per essere giusti li dobbiamo trattare diversamente Handicap Anche questanno ho continuato a seguire il lavoro svolto dalle supplenti annuali di sostegno e tutte le compilazioni dei documenti.

HO SVOLTO ATTIVITA' DI RACCORDO E COORDINAMENTO FRA DOCENTI, TERRITORIO, SEGRETERIA, ASL... HO SEGUITO I PROBLEMI CHE POSSONO NASCERE IN CORSO D'ANNO FRA LE VARIE COMPONENTI DEL NOSTRO LAVORO Ho continuato a far parte come rappresentante di tutti i referenti del sostegno delle primarie della provincia di Pavia, del CTRH di Pavia Ho fatto gli incontri di prima accoglienza con le colleghe delle classi di provenienza e quelle future con i genitori dei bambini portatori di handicap

HO RIVISTO IL PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA H, CON LA COMMISSIONE, SECONDO IL CEF SI E' MODIFICATO IL REGISTRO DEL SOSTEGNO IN BASE ANCHE AL NUOVO PDV

Ho seguito il progetto scuole che promuovono salute, tutti inclusi, CEF, ICF competenze digitali, impariamo a colori.

Criteri di assegnazione alle classi/agli alunni dei docenti di sostegno Lassegnazione dei docenti di sostegno seguirà, in linea di massima i seguenti criteri: il D.S., sentito il parere delle F.S. e di un insegnante per ordine di scuola, a settembre o nei primi giorni di scuola, compatibilmente con le risorse già acquisite o da acquisire scorrendo la graduatoria di istituto, assegna i docenti di sostegno alle classi seguendo i seguenti criteri di attribuzione:

Assegnazione dei docenti ai casi più gravi, che ne richiedono la presenza dal primo accesso alla scuola. continuità didattica esigenze particolari ( peculiarità caratterizzanti il caso) Formazione pregressa, ad esempio su un particolare tipo di disturbo Raggruppare con un unico docente diversi casi presenti in classe, compatibilmente con i tempi di acquisizione delle risorse sostegno e la presentazione delle diagnosi.

Conoscenza dei casi Prima dellinizio dellattività didattica il consiglio di classe/equipe, sulla base della relazione finale stesa dal docente di sostegno lanno precedente, prende atto del/dei disabili presenti nelle classi e ne condivide il PDV, se già presente. Lalunno disabile non può e non deve essere a carico del solo docente di sostegno, bensì dellintero gruppo docente. Pertanto occorrerà programmare in modo condiviso, attività personalizzate da sottoporre allalunno nelle ore non coperte dal docente di sostegno.

Il PDV LIC di Belgioioso, a decorrere dallanno 2011/2012 adotta il PDV con la griglia ICF in luogo del PEI. Il PDV deve essere condiviso fra tutti i docenti di sostegno che entrano a far parte dellIC e fra tutti i docenti operanti sulla classe con il coinvolgimento attivo delle famiglie nella compilazione della griglia ICF.

Criteri per i viaggi d'istruzione Si tendera a che tutti possano partecipare ai viaggi d'istruzione, quindi la scelta del luogo deve essere idonea e pensata tenendo presente i casi presenti nelle classi. Motivi di esclusione possono essere: gravi impedimenti fisici o comportamentali, i genitori saranno sempre informati e resi partecipi delle decisioni della scuola.(consigli di classe/equipe)

Le linee guida per i docenti sono le seguenti: 1- PRENDERE VISIONE DEL PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP 2- PRENDERE VISIONE DEL REGOLAMENTO DEL GLH D'ISTITUTO 3- PRENDERE VISIONE DEI METODI VALUTATIVI DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO 4- COMPILARE PDV E FARLO VISIONARE ALLE COLLEGHE DI SEZIONE Se non possiede conoscenze riguardo l'ICF verrà formata dalla referente 5- INVIARLI VIA ALLA REFERENTE 6- FARLI FIRMARE ALLE COLLEGHE E GENITORI

7- FARLI FIRMARE AL MEDICO DI RIFERIMENTO DELL'ASL ( NON RILASCIARE COPIE, CI PENSA LA DIREZIONE). LA REFERENTE PRENDE GLI APPUNTAMENTI 8- CONSEGNARE TUTTI I DOCUMENTI COMPLETI E FIRMATI ALLA REFERENTE 9- LA REFERENTE LI FOTOCOPIA E LI CONSEGNA ALLA D.S. CHE LI FIRMA E LI INVIA ALL'ASL 10- PARTECIPARE D'UFFICIO ALLA COMMISIONE H 11- PARTECIPARE AI COLLOQUI DI CLASSE E AI TEAM

Modello D compilazione del modello D per tutti i casi con deroga, cioè superiori alle 4,5 ore e per i casi in cui si richiede laggravamento e la conseguente domanda di deroga. La compilazione del modello D riprenderà gli elementi di gravità del PDV. Il modello D resta invariato rispetto allo scorso anno. Per la non ammissione degli alunni disabili alla classe successiva: Coinvolgere la famiglia nella decisione del consiglio di classe, che si esprime sulla base di dettagliata relazione.

FORMAZIONE DEI DOCENTI. La formazione inerente la compilazione del PDV ai docenti di sostegno di nuova nomina e dovuta ed e curata dalla FS.

rapporti con la famiglia o il tutore Nei mesi di maggio/giugno per i nuovi iscritti e/o all'inizio di ogni anno scolastico ci sarà un colloquio di prima accoglienza che sara gestito dalla FS con la fiduciaria di plesso oppure la coordinatrice di scuola dellinfanzia. I colloqui si ripeteranno a cadenza bimestrale o o al bisogno. Questi ultimi tra il docente di sostegno, il team o C. di C. e, se vi è bisogno, il D.S.

RAPPORTI CON I SERVIZI DEL TERRITORIO Le insegnati di sostegno con un rappresentante del C. di C. o del team ( se necessario) e con il medico di riferimento si incontrano, almeno una volta l'anno, per la documentazione e per discutere circa landamento del caso.

RAPPORTI CON LA CASA DELLACCOGLIENZA Allinizio di ogni anno e a cadenza quadrimestrale avverranno colloqui con i responsabili e gli educatori della casa dellAccoglienza alla vita. Ad essi parteciperanno le FS dedicate allinclusione disabili, i docenti delle classi interessate. Alla prima riunione parteciperanno referenti per ogni ordine di scuola. Alle riunioni successive saranno presenti i docenti dellordine di scuola interessato.

GLH di ISTITUTO E costituito da: Tutti i genitori/Tutori degli alunni disabili, tutti i docenti di sostegno, i coordinatori dei consigli di classe/ equipe, i docenti FS disabili, il DS. Si riunisce: - nei primi due mesi di attività didattica- - nei due mesi che precedono il termine dell attività didattica - al bisogno

Compiti: condividere e co-costruire con la scuola una cultura dellaccoglienza e del rispetto delle diversità; condividere informazioni inerenti linclusione; raccogliere proposte e/o problemi.

E' STATA FATTA LA PRIMA RIUNIONE CON I GENITORI DEI BAMBINI PORTATORI DI HANDICAP PER SPIEGAR LORO LA DIFFERENZA FRA PDV E PEI E PER RACCOGLIERE LE LORO OSSERVAZIONI

Il pdv prevede le seguenti voci: [F01] Percezione: 8 [F02] Motricità: 55 [F03] Autonomia personale e sociale: 38 [F04] Abilità di comunicazione e linguaggi: 31 [F05] Abilità interpersonali e sociali: 21 [F06] Aspetti psicologici, emotivi e comportamentali: 11 [F07] Abilità cognitive: 27 [F08] Abilità metacognitive e stili di apprendimento: 6 [F09] Gioco e abilità espressive: 14 [F10] Area degli apprendimenti: 16 [G01] Prodotti e tecnologia: 26 [G02] Ambiente naturale e cambiamenti ambientali effettuati dall'uomo: 17 [G03] Relazioni e sostegno sociale: 11 [G04] Atteggiamenti: 12 [G05] Servizi sistemi e politiche: 15

E' stato seguito dalla sottoscritta e da TUTTI i docenti di sostegno il corso in rete del terzo circolo sull'ICF ed e' stato attuato per tutti i bambini portatori di handicap il PDV. Il corso era in rete seguito da 14 istituzioni, 62 scuole, 99 docenti e attuato su 154 soggetti

Principalmente i genitori hanno chiesto che la scuola si ponga come primaria fautrice di una nuova cultura della diversità che includa la disabilità come forma di differenza e non come limite o problema

DEFINIZIONE: ICF è…. una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati domini che ci aiutano a descrivere i cambiamenti nelle funzioni e nelle strutture corporee che cosa una persona può fare in un ambiente standard (il suo livello di capacità) e che cosa può fare nel suo ambiente naturale di vita (il suo livello di performance)

SCOPI DELLICF fornire una base scientifica nel settore per classificare le conseguenze delle condizioni di salute stabilire un linguaggio comune per la descrizione degli stati di salute rendere possibile il confronto fra: – Paesi – discipline sanitarie – servizi e sanità – periodi storici fornire uno schema di codifica per i sistemi informativi sanitari

PDV Fare un Progetto di vita è innanzitutto un pensare in prospettiva futura nelle dimensioni dellessere adulto, con i vari ruoli sociali Pensami adulto – Mario Tortello Oltre alla scuola cè laltra parte della giornata e della vita – Sergio Neri 26 COS'E' UN PDV

Per gli insegnanti e gli educatori guardare un po più in là può essere molto più facile o molto più difficile? Facile: Perché sono emotivamente meno coinvolti e possono progettare nel futuro con meno ansia Perché dovrebbero essere più informati sulle reali possibilità della persona adulta con disabilità nei campi lavorativo, sociale, abitativo, del tempo libero Scuola e PDV 27

Facile: Perché sanno analizzare una competenza richiesta da un particolare contesto di vita scomponendola in una serie di abilità specifiche Perché sanno costruire percorsi graduali di apprendimento di queste abilità Perché sanno realizzare modalità di insegnamento – apprendimento orientate ai contesti reali e vissute direttamente nella quotidianità Scuola e PDV 28

Difficile: Perché mentalmente imprigionati nel dover fare un programma, un programma scolastico che con difficoltà e fatica si integra con quello della classe Perché subiscono pressioni verso obiettivi più tradizionalmente scolastici rispetto ad obiettivi più utili nella vita (PEI miopemente scuolacentrico) Perché il lavoro sul PDV ha meno certezze, meno punti fermi Perché qualcuno non se la sente di uscire dalla scuola e di affrontare situazioni reali Scuola e PDV 29

DIVENTA FONDAMENTALE LA COLLABORAZIONE CON LA FAMIGLIA

questo modello antropologico ci ricorda continuamente che la persona e di conseguenza la sua identità è il risultato dei vari rapporti tra molti elementi. Pensare in modo globale, sistemico e interconnesso … 31

Nel modello ICF troviamo lidentità e il concetto di sé allinterno dei fattori contestuali personali. Da quella posizione lidentità influenza positivamente o negativamente molti altri aspetti della vita e dellapprendimento e ne viene a sua volta influenzata: i successi, i fallimenti, i limiti del corpo, le difficoltà di partecipazione, gli atteggiamenti … 32

Aiuteremo dunque una persona con disabilità a sviluppare una buona identità autonoma se sosterremo i suoi desideri, le sue motivazioni, se la aiuteremo a credere nella sua efficacia, nellefficacia delle sue azioni e se la aiuteremo a coltivare una buona autostima come prodotto primario delle sue azioni e scelte che hanno portato risultati 33

Unazione collettiva: un approccio rivolto al PDV richiede necessariamente anche un ampliamento di orizzonte rispetto agli attori di questo processo scuola, famiglia, servizi, risorse relazionali informali della rete familiare, risorse associative, ricreative e culturali, vicini di casa, negozianti, barista, vigili urbani, … 34

E più si riesce ad individuarne più il PDV sarà ampio e partecipato 1° AZIONE Esplorare, estendere e rendere più ricca e consapevole la rete di rapporti e opportunità di relazione e di aiuto in cui è inserito il soggetto 35

36

Una cipolla con un nucleo forte (il soggetto e la sua famiglia) e una scorza altrettanto forte (servizi e scuola) In mezzo negli strati che dovrebbero essere spontanei, informali e quasi, si trova poco Qui si dovrebbe rimpolpare, conquistando nuovi territori, nuovi attori, nuovi luoghi, nuove situazioni 37

Costruire un Progetto di vita in Comune: le alleanze produttive sono lesito di atteggiamenti di empowerment dellaltro come partner affidabile, un riconoscimento e una valorizzazione delle sue risorse e il miglioramento delle sue capacità di azione 38

Ho rivisto il protocollo accoglienza stranieri secondo le linee CEF ed ho preparato il materiale per la prima accoglienza agli alunni stranieri per sottoporli al test d'ingesso

AZIONI PRINCIPALI Queste sono le azioni che tradizionalmente vengono messe in atto nellIstituto Comprensivo di Belgioioso: Accoglienza allievi stranieri di recente o recentissima immigrazione. Accoglienza allievi stranieri giunti in corso danno. Somministrazione test dingresso che rilevano i livelli di competenza reale di tutti gli allievi, collocati tra A1 e B2 del frame work europeo. Corsi di alfabetizzazione della lingua italiana vista come L2, per il potenziamento linguistico soprattutto della lingua per comunicare.

A - Base A1 - Livello base Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice, purché laltra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare. A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione). Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dellambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.

B - Autonomia B1 - Livello pre-intermedio o "di soglia" Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. B2 - Livello intermedio Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

C - Padronanza C1 - Livello post-intermedio o "di efficienza autonoma" Comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione. C2 - Livello avanzato o di padronanza della lingua in situazioni complesse Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.

A settembre al momento dellinserimento nelle classi degli alunni stranieri. E per analogia, in corso danno. Chi? Segreteria Referente intercultura di plesso /FS Consiglio di classe Cooperativa Contatto Mediatori culturali (alloccorrenza)

Procedura: La segreteria avvisa la FS del nuovo alunno straniero, la FS di rimando allerta la cooperativa Contatto. La segreteria avvisa la famiglia, se occorre con lausilio di un mediatore, di non acquistare immediatamente la lista dei libri in adozione. lalunno sarà inserito in una classe dappoggio (secondo il criterio anagrafico e la regola di non superare 1/3 di alunni stranieri), fino a che saranno somministrate le prove conoscitive dellalunno stesso appositamente previste per la prima accoglienza.

Somministrazione del plico di prima accoglienza: Tempestivamente, viene somministrato, dalla FS, il plico di prima accoglienza nelle sue tre parti: la parte di verifica test competenze di lingua italiana, di lingua inglese e di matematica. Qualora, le conoscenze ditaliano siano insondabili, perché lalunno non sa pressoché nulla della lingua del nuovo paese di destinazione, sarà opportuno testare, nello specifico, le conoscenze pregresse con lintervento di un mediatore. Vice versa, qualora lalunno dimostrasse di sapersi orientare nellitaliano, lintervento del mediatore sarà speso in un secondo tempo, e più efficacemente, per le esigenze didattiche curricolari.

l plico di prima accoglienza è un primo strumento di valutazione globale dellalunno, perché anche in assenza di conoscenze di lingua italiana, valuta anche le procedure inferenziali in inglese e soprattutto le capacità logiche deduttive dei quesiti matematici. E lintervento del mediatore sarà prolungato qualora i riscontri diano conto di una problematicità maggiore che potrebbe corrispondere a un deficit specifico di apprendimento.

Valutazione esiti delle prove di prima accoglienza: I test, appena somministrati, sono valutati in team dai docenti di sezione della classe di appoggio, nello specifico: FS + docente ditaliano + docente di matematica (luno o laltro coordinatore della classe stessa) + docente di lingua inglese. Verificato un parere unanime circa la classe di inserimento dellalunno, lalunno sarà assegnato nella sua classe definitiva. Al momento della decisione, la stessa verrà comunicata ai genitori dellalunno, con tutte le motivazioni del caso, in presenza della FS, del coordinatore di classe, del mediatore (se necessario) e verranno anche date le indicazioni in merito ai libri di testo.

Gli insegnanti forniranno una lista graduale di testi acquistabili dalla famiglia, riservandosi di completare lelenco dacquisto dei libri nei mesi successivi, in armonia con il livello dapprendimento dellalunno e valutando le sue specifiche necessità, onde evitare acquisti non conformi alle conoscenze dellalunno.