Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata nazionale Erasmus Mundus II Roma, 27 gennaio 2011 Progettare e scrivere una candidatura Erasmus Mundus: risorse e buone pratiche dott. Giovanni.
Advertisements

Formazione Continua Universitaria Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania LAquila, 10 novembre 2005.
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
Giornata Nazionale Erasmus
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
ISTRUZIONE SUPERIORE E MERCATO DEL LAVORO Fiammetta Corradi Ciclo di seminari sostitutivo dello stage su: LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO Università degli.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
I.T.C. L. EINAUDI CANOSA DI PUGLIA (BAT) I.d.A. Istruzione degli Adulti AZIONE FORMATIVA DELLA SECONDA OPPORTUNITA Canosa di P. - Giugno 2009.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Formazione ed autoformazione in sanità
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Piano di informazione su Istruzione e formazione 2010.
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Sabato 7 maggio 2011 Sala Michetti progettare… Come Quando Fuori Piove.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
I risultati dello stocktaking 2012 «Assicurazione della qualità e accreditamento» Bari, 16 e 17 aprile Marzia Foroni - MIUR.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Il Processo di Bologna Un’introduzione Roma, 27 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Nuove domande per l’organizzazione dei servizi di supporto agli studenti: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine.
Bologna Promoter Conference Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso La prospettiva degli studenti Colin Tück 9. November 2006 – Milano.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
Nuove domande per l’organizzazione della mobilità internazionale: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine Eurostudent.
Consolidating Higher Education Experience of Reform:
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
Nuove domande per l’organizzazione dell’offerta formativa: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine Eurostudent.
Il Processo di Bologna Un’introduzione L’Aquila 11 Novembre 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
Transcript della presentazione:

Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia Università e apprendimento permanente: dimensione sociale, politiche, strumenti e metodologie Padova, 26 ottobre 2010

1 Eurostudent e il Processo di Bologna Comunicato di Londra 2007: dati aggiornabili per monitorare la dimensione sociale ed elaborare politiche adeguate Eurostudent ed Eurostat: raccogliere dati e indicatori comparabili per il BFUG Rapporto The Bologna Process in Higher Education in Europe. Key indicators on the social dimension and mobility presentato a Lovanio 2009

2 Eurostudent: lindagine comparata europea Un progetto-pilota, tre edizioni triennali dal 2000 a oggi Eurostudent III: 23 paesi, studenti Temi: caratteristiche personali; accesso; condizione socio- economica; bilancio economico (entrate e uscite); alloggi e aiuti economici; lavoro; bilancio del tempo; mobilità internazionale Eurostudent III. Social and Economic Conditions of Student Life in Europe. Synopsis of Indicators (2008)

3 LIndagine Eurostudent in Italia Progetto realizzato dalla Fondazione Rui con la collaborazione e il co-finanziamento del MIUR Cinque indagini triennali dagli anni novanta a oggi; Quinta indagine conclusa nel 2008; Sesta in corso Convegno finale organizzato con la Campagna di Informazione sul Processo di Bologna (Roma, novembre 2008) Principali tematiche: caratteristiche individuali; accesso; condizione socio-economica; condizioni di vita e di studio; valutazione; diritto allo studio; mobilità internazionale

4 Lifelong learning e dimensione sociale nellIndagine Eurostudent Laccesso di studenti adulti e non-tradizionali Percorsi non-tradizionali di accesso allistruzione superiore Il background socio-economico degli studenti Luso del tempo e gli studenti part-time di fatto

5 Letà allaccesso: studenti adulti e non-tradizionali Ingresso a 25 anni o più: quota consistente (10-20%) in molti paesi europei; In Italia: 2006: 10,1% (9,1% nel 2003) Lingresso di studenti adulti incentivato dalla riforma dellofferta didattica e dalle misure per lequità di accesso

6 Percorsi non-tradizionali di accesso allistruzione superiore Percorsi non-tradizionali per laccesso allistruzione superiore: riconoscimento del prior learning o dellesperienza professionale in alternativa ai titoli dellistruzione secondaria Legame fra percorsi non-tradizionali, dimensioni dellaccesso e profilo socio-economico della popolazione studentesca

7 Popolazione studentesca e rappresentazione della società Praticamente in tutti i paesi europei gli studenti provenienti da famiglie con livello di istruzione medio-basso (fino a scuola secondaria inferiore) sono sotto-rappresentati nella popolazione studentesca In Italia il rapporto è pari a 0,6; sotto-rappresentazione più forte in Germania (sistema duale) ed Est Europa (settore privato)

8 Studenti a tempo pieno e part-time di fatto (ore/settimana per didattica e studio) Gli studenti part-time di fatto: non più di 20 ore/settimana per didattica e studio individuale In un paese europeo su due i parti-time di fatto sono il 20% o più (in Italia sono il 18%); Le implicazioni per lequità di partecipazione (rischi per lequità di partecipazione e di successo, opportunità di interventi mirati)

9 Il Bilancio del tempo in Italia: ore/settimana per studio e lavoro La settimana-tipo: 35,2 ore per lezioni e studio Per gli studenti che lavorano, altre 5,7 ore/settimana

10 Eurostudent e il Processo di Bologna: gli sviluppi futuri Il Rapporto Eurostudent - Eurostat accolto positivamente dalla Conferenza interministeriale di Lovanio In corso il quarto Round dellindagine comparata europea - Eurostudent IV (risultati: autunno 2011) In corso la Sesta Indagine Eurostudent - Italia (risultati: primavera 2011) A Bucarest (marzo 2012) un nuovo rapporto Eurostudent- Eurostat basato su un set ristretto di indicatori strategici

11 Per saperne di più Il sito dellIndagine comparata europea: Il sito dellIndagine italiana: Il canale Eurostudent su You Tube: LIndirizzo di contatto: Grazie dellattenzione!