LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
DIREZIONE DEL MARKETING
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
La Gestione delle Vendite
Struttura e comportamenti della distribuzione
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Marketing I Canali di Distribuzione.
La politica distributiva
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Le vendite Capitolo10.
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Organizzazione interna e reti di vendita
Le decisioni di distribuzione
L’azienda.
Università degli Studi del Molise
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
INTEGRAZIONE VERTICALE
I canali di distribuzione Maria De Luca
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Versione stampabile ORGANIZZATORE/TRICE DI EVENTI (Requisito minimo daccesso: Diploma di istruzione secondaria) Finalità: Si occupa della ideazione, organizzazione.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Il ciclo finanziario dell’impresa
Sapori italiani nel mondo
IL PIANO DI MARKETING.
La ricerca dei distributori all’estero
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
International strategy
Il marketing mix.
I canali di distribuzione
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Le vendite Cap.10.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Seminario “Internazionalizzazione dell’Impresa” Caulonia (RC) – 19 Dicembre 2013.
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
I processi di vendita.
L A N D C O N C E P T V E N E Z U E L A. LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A  Traiettoria Professionale  Mondo.
Corso di Economia Aziendale
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
BNL per le Reti d’Impresa
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
 La rete è una tipologia di contratto tra aziende che crea un legame senza determinare una nuova entità giuridica. Una rete non può fatturare, non è.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
La Rete degli Sportelli per l’internazionalizzazione delle Camere di commercio WorldPass LO STRUMENTO PER ORIENTARE LE IMPRESE.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE Barbara Francioni

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE COMMERCIALE Obiettivi Vincoli e risorse disponibili Specifici mercati verso i quali indirizzare l’internazionalizzazione commerciale Strategie e modalità d'ingresso per i paesi selezionati Politiche di marketing sulla base delle quali gestire le relazioni con la domanda Le strategie e le modalità di ingresso

Le strategie e le modalità di ingresso MODALITA’ DI INGRESSO DEFINIZIONE: modalità tecnico-organizzative che rendono possibile il trasferimento all'estero dei prodotti, della tecnologia, delle risorse e delle competenze aziendali Tre principali modalità di ingresso: Esportazione Insediamento di tipo produttivo Accordi interaziendali a livello internazionale Le strategie e le modalità di ingresso

Le strategie e le modalità di ingresso ESPORTAZIONE Contenuto ammontare di investimenti e alto grado di reversibilità, modalità meno rischiosa anche se può essere caratterizzata da un crescente livello di coinvolgimento aziendale Due forme di esportazione: Diretta: l'impresa interagisce direttamente con il cliente e gestisce in prima persona le attività estere e i rapporti con il mercato locale Indiretta: l'azienda delega i rapporti con il mercato estero ad operatori specializzati nell'intermediazione commerciale internazionale Le strategie e le modalità di ingresso

ESPORTAZIONE INDIRETTA Vantaggi: ridotto impegno di risorse e rischio di investimento. Svantaggi: no contatto diretto con i mercati esteri La produzione rimane nel paese d’origine e rischi, costi, complicazioni sono accollati a intermediari commerciali: Realizzano una connessione tra domanda e offerta collocate in contesti nazionali differenti Svolgono sia attività di export che di import Si configurano come una fonte di servizio Tradizionalmente considerati una second best Le strategie e le modalità di ingresso

1)SOCIETA’ DI ESPORTAZIONE Società specializzate per area geografica o limitatamente ad un gruppo di paesi Servizio base: ricercano la controparte, acquistano la merce, attuano la spedizione, adempiono alle formalità, vendono a proprio nome Vantaggi: l’impresa produttrice riceve direttamente il pagamento in moneta nazionale; la società di esportazione si assume il rischio commerciale Svantaggi: L'impresa non conosce né la destinazione né il prezzo con cui viene venduto il suo prodotto Le strategie e le modalità di ingresso

Le strategie e le modalità di ingresso 2) TRADING COMPANY Definizione: capace di organizzare import ed export e di fornire tutti i servizi connessi e di essere un partner nell'internazionalizzazione Vantaggio: eliminazione del rischio commerciale, finanziario e valutario e tutela giuridica nel contratto di compravendita Svantaggi: il produttore non conosce né i clienti né la destinazione del prodotto; elevato costo di intermediazione Alcuni servizi erogati: collaborazione per l'introduzione del prodotto, servizi specializzati, Servizi di ispezione, trasporto e magazzinaggio, ricerca di partner, ecc…. Le strategie e le modalità di ingresso

3) I CONSORZI PER L’ESPORTAZIONE Definizione: associazioni di imprese che hanno come scopo sociale esclusivo l'esportazione dei prodotti delle imprese associate e la relativa attività promozionale Servizi erogati dal consorzio: servizi di base, servizi di consulenza, servizi promozionali, attività di intermediazione commerciale, attività di collegamento con le istituzioni, servizi vari In Italia: consorzi promozionali e consorzi di vendita Le strategie e le modalità di ingresso

Le strategie e le modalità di ingresso CONSORZIO Condizioni per l’efficacia: Omogeneità a livello organizzativo e finanziario Numero né troppo elevato né troppo ridotto In seguito alla definizione del progetto ogni impresa deve essere informata del suo ruolo e delle funzioni che deve svolgere Problemi di gestione: definizione del prodotto, cessione del prodotto, distribuzione ordini Principali vantaggi: riduzione dei costi, attuazione di progetti non realizzabili singolarmente, maggiore forza contrattuale Le strategie e le modalità di ingresso

4) EXPORT BUYING AGENT (COMMISSIONARIO D’ACQUISTO) Definizione: intermediario che acquista i prodotti in nome proprio ma per conto altrui, senza assumerne la proprietà Attività: conducono studi di mercato, individuano le imprese produttrici e controllano la merce Compenso: provvigione sul valore della merce esportata Limite: difficoltà di impostare un rapporto con un agente d’acquisto la cui domanda è condizionata da una “richiesta esterna” Le strategie e le modalità di ingresso

ESPORTAZIONE DIRETTA L’impresa istituisce un contatto diretto con la realtà locale Instaurazione di un rapporto con un importatore Negoziazione diretta con il cliente estero Costituzione di una rete di vendita dedicata al mercato locale Istituzione di una propria unità organizzativa nel paese estero Le strategie e le modalità di ingresso

1) IMPORTATORE - CONCESSIONARIO DI VENDITA (CONTRATTO DI CONCESSIONE) Definizione: il concedente si obbliga a fornire al determinati prodotti, il concessionario si obbliga a promuovere e vendere in nome proprio, per conto proprio e a proprio rischio Il concessionario può essere l’unico distributore, o commercializzare i prodotti insieme al concedente o in concorrenza con un numero limitato di concorrenti Funzioni: disporre di una rete di vendita, gestire le scorte di prodotto, occuparsi della promozione, garantire il credito alla clientela, amministrare ed evadere in proprio gli ordini e la distribuzione fisica a livello locale Le strategie e le modalità di ingresso

CONTRATTO DI CONCESSIONE VANTAGGI Dare a un operatore locale il rischio di insolvenza dei clienti finali Il rivenditore si accolla i problemi di garanzia e assistenza post vendita SVANTAGGI Minore controllo del concessionario e minore accesso alla clientela Alto rischio di insolvenza con un unico importatore L’importatore potrebbe affermare la propria immagine nel paese estero o vendere solo i prodotti più remunerativi Le strategie e le modalità di ingresso

2) NEGOZIAZIONE DIRETTA CON IL CLIENTE ESTERO Produzione su commessa Rapporti diretti con le grandi aziende commerciali locali Commercio elettronico (diretto e indiretto) Le strategie e le modalità di ingresso

3) COSTITUZIONE DI UNA RETE DI VENDITA DEDICATA AL MERCATO ESTERO RETE DIRETTA Personale di vendita dipendente Attività: prendere contatto con i clienti, accogliere gli ordini, individuare le esigenze Elevati costi di distribuzione L’impresa ha un costante controllo della propria immagine RETE INDIRETTA Personale di vendita indipendente (agente) Attività: si interpone tra l’esportatore e il compratore per promuovere le vendite in nome e per conto dell’azienda mandante Retribuito con una provvigione sugli affari conclusi e non ha la proprietà della merce Le strategie e le modalità di ingresso

RETE DI VENDITA INDIRETTA VANTAGGI I costi di commercializzazione sono variabili L’agente conosce meglio il mercato L'impresa ha informazioni sulla clientela SVANTAGGI Se l’agente è plurimandatario seguirà i prodotti con più redditività L’agente è orientato al breve termine Il rischio di insolvenza resta all’impresa esportatrice Le strategie e le modalità di ingresso

4) ISTITUZIONE DI UN’UNITA’ ORGANIZZATIVA NEL PAESE ESTERO Scopo: definire la politica distributiva, coordinare la rete di vendita, curare i problemi di marketing, finanziari ed amministrativi Può assumere diverse forme: Filiale di vendita: sede secondaria priva di personalità giuridica Consociata: società dotata di personalità giuridica e di una maggiore autonomia economica e amministrativa Le strategie e le modalità di ingresso

Le strategie e le modalità di ingresso CONSOCIATA Società controllata (o sussidiaria) o società collegata (o affiliata) Assoggettata alle leggi societarie e fiscali locali Consente alla casa madre di conservare all’estero i profitti conseguiti Può operare come: Ufficio importazione: importa e poi distribuisce direttamente a grandi compratori mentre per i piccoli compratori la competenza passa agli agenti Unità predisposta all'importazione-distribuzione-assistenza: importa e gestisce completamente la politica distributiva e di vendita direttamente sia ai dettaglianti sia agli utilizzatori, e svolge assistenza Le strategie e le modalità di ingresso