M.I.U.R Liceo Statale “Vito Capialbi” Liceo Linguistico - Liceo Scienze Umane (con opzione Econ. Sociale) Liceo Musicale Via S. Ruba snc * 89900 VIBO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Progetto CIE Liceo Linguistico Giovanni Da San Giovanni Più lingua più titoli Firenze 20/04/2010.
SCUOLA DI GIORNALISMO Anno scolastico Scuola di giornalismo La Scuola di Giornalismo di Cariparma e Piacenza ha preso il via con lanno scolastico.
Facoltà di Psicologia Servizio Tutorato, Tirocini ed Esami di Stato
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Ampliamento dellOfferta Formativa La scuola CAMBIA CAMBIA la scuola ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E. TOSI BUSTO ARSIZIO La scuola.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti.
Volontariato e Risorse Umane. Il valore delle competenze informali e non formali: la questione della misurabilità. Cristiana Ranieri 6 luglio 2011 Terzo.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
ragazzi – scuole - società
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
1 Alternanza scuola lavoro. 2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4.
ISTITUTO COMPRENSIVO "L.V.BEETHOVEN" SAN VITALIANO (NA)
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
PATRIMONIO LOCALE UNESCO E SCENARI GLOBALI: nuovi orizzonti di conoscenza per le giovani generazioni.
DIDATTICA PER COMPETENZE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
"Operazione Orientamento"
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA due
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Il progetto è la volontà del I Circolo Didattico di fare dellintegrazione una esperienza di concreto e significativo arricchimento per tutti. Ciò al fine.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Progetto di Formazione
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Programmi di mobilità studentesca internazionale Cosa e come valutare? Web seminar - 10 maggio 2010 FILIPPO CROTTA SONO STATO UNO STUDENTE STATUNITENSE,
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Coordinamento dei Rappresentanti di Classe. Coordinamento dei Rappresentanti di Classe Dal 2010 è attivo allinterno della scuola un Coordinamento dei.
Il futuro dell'istruzione superiore
Convitto Nazionale “Carlo Alberto”
Benvenuti! ISTITUTO MARCO BELLI LICEO LINGUISTICO
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
“ACCORDO Laboratori di ricerca-azione sulle nuove competenze nell’UE Comune di Napoli CEICC –Europe Direct Napoli.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA MONTESSORI.
Proposte di: Thomas Bonci 1 # SCUOLA DOLCE SCUOLA Proposta di riforma della scuola superiore.
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Guida Informativa per l ’ Orientamento Scolastico e Universitario CICERONE Dott.ssa Ivana Nardo.
Perché le TIC nella Didattica
Progetto: ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Referente: DANIELA MORANDI Classi: I / II / III / IV dei vari indirizzi Esperti: PAOLO SONNI e BARBARA DREONI ELENA.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
RESTITUZIONE DATI DEL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2014/2015 Funzione Strumentale e docente referente prof.ssa.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità 27 ottobre 2014  Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna Dirigente scolastico: Sofia.
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA. LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. VOLTA” FOGGIA.
Transcript della presentazione:

M.I.U.R Liceo Statale “Vito Capialbi” Liceo Linguistico - Liceo Scienze Umane (con opzione Econ. Sociale) Liceo Musicale Via S. Ruba snc * 89900 VIBO VALENTIA * sito web: www.istitutocapialbi.it e-mail: vvpm01000t@istruzione.it M.I.U.R

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Anno scolastico 2010-2011 “Quotidian@mente” 9 classi 27 studenti 9 docenti coordinatori 1 referente 5 tutor 2 testate giornalistiche 1 tipografia

Sono questi i numeri relativi al progetto “Alternanza Scuola- Lavoro” dal titolo “Quotidian@mente” a cui ho preso parte, l’anno scorso, che si rifaceva, evidentemente, alle parole chiave “Quotidiano, mente, computer”. In effetti il progetto ci ha catapultato nel mondo della carta stampata o meglio in una vera e propria redazione giornalistica a contatto con giornalisti professionisti e in una tipografia dove abbiamo imparato i processi di stampa per:

Acquisire maggiori competenze settoriali spendibili nel mercato del lavoro Potenziare le nostre capacità logico-espressive inerenti ai linguaggi non verbali Saper lavorare in équipe Sviluppare l’autonomia decisionale orientata verso aspetti positivi del saper fare Sviluppare una maggiore fiducia nelle nostre capacità Facilitare le scelte di orientamento lavorativo

Abbiamo lavorato sui computer per impostare la gabbia e il menabò e imparato i processi di stampa.

Forse cinquantadue ore di stage sono poche per acquisire delle competenze spendibili nel mondo del lavoro, ma conciliare studio e realizzazione del progetto non è stato facile. + =

Il progetto Alternanza Scuola- Lavoro è attivo nella nostra scuola ormai da 4 anni e costituisce, attualmente, una delle esperienze più significative per la nostra formazione. Ci stiamo,dunque, proiettando verso questo affascinante scenario. Nel corso degli anni sono state individuate dal nostro Istituto strutture di vario tipo che ci hanno accompagnato in questo percorso di crescita, sviluppando in noi l’autonomia della scelta, spingendoci a metterci in gioco in situazioni nuove e non sempre prevedibili, condividendo entusiasmi e superando momenti di insicurezza. Ancora più confortante per noi è stato constatare che, spesso, torniamo in classe con maggiore motivazione e disponibilità ad apprendere, più sicuri in merito alle nostre decisioni.

Noi a lavoro

Il nostro prodotto finale è stato un inserto sul nostro giornale scolastico”La Zanzara del sud”