Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Mattone Classificazione delle prestazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Il laboratorio (spazio web)
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Problem solving Metodologia di lavoro.
La sperimentazione clinica
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
Unita’ operativa Oculistica dr. Giovanni Mangano
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Linee guida e profili di cura
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Presidio ospedaliero di Mondovì
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Nuova tipologia di ruolo segreteria LA SEGRETERIA LIGHT a cura del Servizio per il Personale.
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.

Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
MONTESILVANO 21 MAGGIO 2010 LA GOVERNANCE DEL LABORATORIO Chiara Marangon Luigi Dal Sasso.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
STRUMENTI E PROBLEMI PER LAGGIORNAMENTO DEL SISTEMA DI CODIFICA E DI CLASSIFICAZIONE DEI RICOVERI: ESPERIENZE A CONFRONTO Mario Braga Ospedale San Carlo.
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
Epi Info per il Governo Clinico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
1 PROGETTO MACONDO PROGETTO MACONDO MAntenere il CONtrollo del Dolore Oncologico Descrizione sintetica incontro del 12/12 (1): PROGETTO MACONDO  Durante.
Piano Regionale di governo delle Liste di Attesa Movimento 5 stelle Fano.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Servizi per il controllo dei costi in informatica IMPRESA 2.0.
Lucia Lispi Ministero della salute
Corso di formazione sui contratti per l’esecuzione di opere edili private Studio Legale Avv. Luigi Meduri.
Sintesi delle novità introdotte
VIII Convention nazionale Federcongressi&eventi Il ruolo di Federcongressi&eventi e l’attività rivolta ai provider : dai servizi offerti alla rappresentanza.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
La determinazione delle tariffe per i servizi di anatomia patologica
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
…per focalizzare lo stato della tua azienda
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
«Un catalogo di opportunità formative proposte ai Soci AIDP per contribuire allo sviluppo competitivo personale e delle organizzazioni» 1 INCONTRI DI FORMAZIONE.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Studio guidato Ricerca bibliografica Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Universit à degli Studi di Torino.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
COSTI STANDARD IN SANITÁ. CONTENUTO Normativa attuale e obiettivi del progettoNormativa attuale e obiettivi del progetto Gruppo nazionale costi standard/N.I.San.Gruppo.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Transcript della presentazione:

Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Mattone Classificazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale Aggiornamento rispetto alla definizione dello schema del nuovo elenco nazionale dicembre 2004

© Stato davanzamento sulle attività in itinere Le attività in itinere sono: Definizione della struttura del nuovo elenco nazionale, le principali variabili fino ad ora individuate come caratterizzanti nuovo elenco risultano: livello di dettaglio per la descrizione delle prestazioni; struttura dellelenco: numero e tipologia di allegati, attributi da fornire alle prestazioni (eventuali indicazioni diagnostiche-terapeutiche e/o in relazione al regime di erogazione). aggiornamento della classificazione delle prestazioni per branche introduzione della classificazione delle prestazioni per discipline introduzione di pacchetti di prestazioni Revisione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale, alla luce del contributo delle società medico scientifiche (ca contributi) e della rilevazione degli elenchi regionali (progetto di ricerca corrente ASSR).

© Definizione della struttura del nuovo elenco Per quanto riguarda la struttura del nuovo elenco è stato deciso il livello di dettaglio con il quale descrivere la prestazione. Il livello di dettaglio è fortemente condizionato dalle funzioni che un elenco nazionale di prestazioni di specialistica ambulatoriale si ritiene debba assolvere, tra gli altri: Finalità prescrittive: il nomenclatore come strumento utile sia per i soggetti prescrittori che in fase di prenotazione delle prestazioni; Finalità tariffarie: il nomenclatore come strumento per attribuire una tariffa alle prestazioni da erogare; Finalità organizzative/logistiche allinterno delle aziende di erogazione: il nomenclatore come catalogo delle prestazioni disponibili (e dei loro sinonimi) e prenotabili; Finalità informative: il nomenclatore come strumento informativo di base, in linea con le esigenze del Nuovo Sistema Informativo Sanitario. A questo proposito si sono previsti due deliverable distinti: il primo deliverable rappresenterà il nuovo elenco elenco nazionale di prestazioni di specialistica ambulatoriale ed è il risultato di un compromesso non solo tra le diverse finalità ma anche con lesigenza di predisporre uno strumento utilizzabile entro un arco di tempo compatibile con il percorso dei Mattoni.

© Definizione della struttura del nuovo elenco – primo deliverable Le caratteristiche di tale elenco, in linea di massima saranno: adozione della classificazione ICD IX CM per la codifica delle prestazioni; un livello di dettaglio per la descrizione delle prestazioni, in generale, analogo allattuale elenco. Verranno maggiormente dettagliate alcune aree che ad oggi risultano troppo aggregate quali il laboratorio, la radiologia diagnostica, le visite; le nuove prestazioni verranno inserite alla luce di tre contributi: gli aggiornamenti proposti dalle Regioni (rilevazione ASSR); le proposte delle società medico scientifiche; setting le prestazioni trasferibili dal DH al setting ambulartoriale; le prestazioni da eliminare: al fine di decidere quali prestazioni eliminare verrà preso in considerazione il contributo delle società medico scientifiche e quello degli elenchi regionali, e, in parte, anche il numero di prestazioni erogate presso le Regioni che hanno attivato flussi per la rilevazione dellattività di specialistica ambulatoriale per quei codici che si ipotizza di eliminare.

© Definizione della struttura del nuovo elenco – secondo deliverable Relativamente al secondo deliverable al momento si è ipotizzato di mettere a disposizione delle Regioni italiane delle linee guida in modo che: possano essere effettuate in sede locale/Regionale tutte le variazioni (modifiche, eliminazioni, inserimenti etc) al nomenclatore ritenute di interesse pur rispettando la struttura ad albero necessaria per la condivisione delle informazioni tra le Regioni e il NSIS; tutte le prestazioni erogate a livello locale/regionale possano essere ricondotte a prestazioni presenti nellelenco nazionale; pur lasciando alle realtà regionali la responsabilità organizzativa sullerogazione delle prestazioni entro la cornice permessa dai LEA, sia garantito un comportamento metodologicamente omogeneo e capace di produrre risultati confrontabili tra le Regioni.

© Revisione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale Per la revisione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale si è iniziato con lanalisi delle prestazioni di laboratorio. Il gruppo di lavoro ristretto è stato ampliato con il coinvolgimento di alcuni esperti di laboratorio (al momento sono 6) al fine di coprire i diversi settori dellampia branca del laboratorio, per la valutazione tecnica delle diverse prestazioni. Al momento è quasi terminata lanalisi delle prestazioni di chimica clinica (circa 230 prestazioni), per la quale: sono state individuate le prestazioni da eliminare con la relativa motivazione. le modifiche da apportare alle definizioni esistenti le nuove prestazioni da introdurre, alla luce dei contributi delle società medico scientifiche e della rilevazione degli elenchi regionali (ASSR) Con linizio dellanalisi delle prestazioni di laboratorio, ci si è resi conto che lanalisi delle singole prestazioni risulta più lunga di quanto preventivato e questo potrebbe comportare del ritardo nella produzione degli atti.

© Prossimi passi Durante i prossimi incontri le attività proseguiranno in parallelo. Da un lato si terminerà lanalisi delle prestazioni di laboratorio (prestazioni di microbiologia, citogenetica ed ematologia), per poi considerare quelle di diagnostica per immagini. Parallelamente ci si occuperà di proseguire la definizione della struttura del nuovo elenco, in particolare si affronteranno le seguenti tematiche: struttura dellelenco: numero e tipologia di allegati, attributi da fornire alle prestazioni (eventuali indicazioni diagnostiche-terapeutiche e/o in relazione al regime di erogazione. aggiornamento della classificazione delle prestazioni per branche eventuale introduzione della classificazione delle prestazioni per discipline introduzione di pacchetti di prestazioni