Il litio Z=3 Equazione di Schroedinger:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atomo di elio Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 (1) (2) a) la funzione d’onda.
Advertisements

Lezione chimica 10 Energia degli orbitali Distribuzioni elettroniche
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI di FIRENZE
Il sistema periodico Mendeleev.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.
nelle situazioni seguenti:
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Chimica di Pietro Gemmellaro.
Concetti Legame covalente Legame ionico
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
Numeri quantici numero quantico principale
La molecola H 2 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A r 1B mol1-1.
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
L’hamiltoniana dell’elio
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
L’hamiltoniana dell’elio
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
PROPRIETA’ PERIODICHE
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
SISTEMA PERIODICO.
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Dimensione degli oggetti
LA STRUTTURA DELLA MATERIA
Orbite di Bohr. Orbite di Bohr Necessità di elaborare modelli più complessi che descrivessero il comportamento di sistemi infinitamente piccoli Leggi.
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Teoria delle coppie di elettroni
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
Ionico, covalente, metallico
Lezione 2: Struttura Atomica e Legami Atomici
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
. Alcalini.
La configurazione elettronica e tavola periodica
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
La tavola periodica degli elementi e il legame chimico
Tavola periodica e proprietà periodiche
HAUFBAU.
Distribuzioni radiali di probabilità
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
Tavola periodica e proprietà periodiche
Teoria delle coppie di elettroni
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA: E’ LA DISTRIBUZIONE ORDINATA DEGLI ELETTRONI INTORNO AL NUCLEO, DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
LA TAVOLA PERIODICA.
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
La Tavola Periodica.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
La radiazione elettromagnetica
IL LEGAME CHIMICO.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
Transcript della presentazione:

Il litio Z=3 Equazione di Schroedinger: 3 z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 r13 r3 3 r23 Equazione di Schroedinger: La funzione d’onda (r1, r2,r3 ) è il prodotto di tre funzioni d’onda di elettroni indipendenti; stato fondamentale: 1s ; 1s ; 2s  Deve essere completamente antisimmetrizzata rispetto allo scambio di 2 qualunque dei 3 elettroni  “determinante di Slater”

Modellizzazione della funzione d’onda del litio con un potenziale medio di schermo Si può trattare la funzione d’onda del litio come prodotto di una funzione d’onda che descrive i due elettroni in singoletto di spin sullo stato 1s (shell chiusa dell’elio, [He]) per la funzione d’onda del terzo elettrone sull’orbitale 2s o sull’orbitale generico nl: (r1 , r2 , r3 ) =[He(r1 , r2)] |nl(r3)> |1s>  n=1, l=0 |2s> n=2, l=0 La shell chiusa dei due elettroni interni crea uno schermo della carica elettrica del nucleo La carica elettrica del nucleo viene vista non con la sua Z reale ma con una “Z efficace”

Modellizzazione della funzione d’onda del litio con un potenziale medio di schermo: stato 2s 2s (l=0) con schermo ~ 1,8 Lo schermo dei 2 elettroni sull’orbitale interno 1s è maggiore sullo stato 2p rispetto allo stato 2s: E2s=-5,4 eV Zeff 2 = 4*5,4/13,6 ~ 1,262 Schermo ~ 1,74 E2s numerov-litio.xls

Modellizzazione della funzione d’onda del litio con un potenziale medio di schermo: stato 2p 2p (l=1) con schermo ~ 1,97 Lo schermo dei 2 elettroni sull’orbitale interno 1s è maggiore sullo stato 2p rispetto allo stato 2s: E2p=-3,6 eV Zeff 2 = 4*3,6/13,6 ~ 1,06 Schermo ~ 1,97 E2p

H  Z=1 Livelli energetici Li++  Z=3 E4,H= -0,85 eV E4,Li++= -7,65 eV E4f= -0,85 eV E4d= -0,85 eV E4p= -0,87 eV E4s= -1,05 eV - Zeff diminuisce al crescere di n e, a parità di n, al crescere di l; - tende a 1 per grandi l  schermo completo (stessa energia dell’elettrone dell’atomo di idrogeno) E4,H= -0,85 eV E4,Li++= -7,65 eV E3d= -1,51 eV E3p= -1,55 eV E3s= -2,01 eV E3,H= -1,51 eV E3,Li++= -13,6 eV E2,H= -3,4 eV E2,Li++= -30,6 eV E2p= -3,6 eV E2s= -5,4 eV

Litio: Z=3 atomo “alcalino” E (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 H Li E (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 Litio: Z=3 atomo “alcalino” 1 solo elettrone fuori della shell chiusa del [He] 2 elettroni sull’orbitale 1s 4 4d 4f 4p 4s 3 3d 3p 3s 2 2s 1s 2p+ 2po 2p- configurazione elettronica del Li nello stato fondamentale 2p 2s idrogeno - litio

Somiglianze e differenze fra H e Li 2p+ 2po 2p- configurazione elettronica del Li nello stato fondamentale H e Li hanno una configurazione elettronica simile per l’elettrone di valenza: 1 elettrone in un orbitale s - entrambi si legano bene all’ossidrile OH (LiOH ha importanti applicazioni, ad es. nelle pile alcaline) però: - l’elettrone di valenza del Li ha minore energia di legame - ha un livello eccitato 2p con energia poco diversa e molti stati disponibili (6) ciò fa sì che: - il Li sia un solido metallico (“litium” perché si trova nelle rocce), mentre l’idrogeno è un gas - si trova facilmente in uno stato eccitato anche a temperatura ambiente 2s 2p+ 2po 2p- configurazione elettronica dell’idrogeno nello stato fondamentale 1s

nel visibile, n=0, 1=1, rossa, molto intensa (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 H Li E (eV) -1 -2 -3 -4 -5 - 6 2s 1s 2p+ 2po 2p- nel lontano IR, n=0, 1=1 4 4d 4f 4p 4s configurazione elettronica del Li nel primo stato eccitato: i tre stati 2p+, 2po, 2p- sono degeneri 3 3d 3p 3s nell’IR, n=0, 1=1 2 2p nel visibile, n=0, 1=1, rossa, molto intensa Transizioni nel litio 2s

Il berillio (Be), Z=4 Si tratta la funzione d’onda del berillio come prodotto di una funzione d’onda che descrive i due elettroni della shell chiusa dell’elio, [He], per la funzione d’onda del terzo elettrone nell’orbitale 2s e del quarto nell’orbitale nl opportunamente antisimmetrizzate tripletto, S=1: funzione d’onda di tripletto di spin singoletto, S=0: funzione d’onda di singoletto di spin

differenze dovute ai termini di scambio energie (eV) singoletto S=0 tripletto S=1 E (eV) -2 -4 -6 -8 -10 ns np nd 1S 1P 1D ns np nd 3S 3P 3D singoletto 5d - 1,06 5p - 1,25 5s  - 1,31 4d - 1,30 4p - 1,57 4s  - 1,78 3d - 1,83 3p - 2,36 3s  - 3,04 2p - 4,35 2s  - 9,3 5d 5p 5p 5s 5p 5s 4d 4p 4d 4p 4s 3d 4s 3d 3p 3p 3s 3s 2p differenze dovute ai termini di scambio tripletto 5d - 1,13 5p - 1,30 5s  - 1,38 4d - 1,44 4p - 1,64 4s  - 1,88 3d - 2,12 3p - 2,51 3s  - 3,33 2p - 6,78 2p 2s atomo di berillio

Somiglianze e differenze fra He e Be configurazione elettronica del Be nello stato fondamentale 2s 2p+ 2po 2p- He e Be hanno una configurazione elettronica simile per gli elettroni di valenza : 2 elettroni in un orbitale s - hanno entrambi termini di potenziale di scambio importanti però: - gli elettroni di valenza del Be hanno minore energia di legame - nel Be c’è un livello eccitato 2p con energia poco diversa e molti stati disponibili (6) ciò fa sì che: - il Be è un solido metallico (“berillio” perché si trova nel minerale berillo e in molte pietre, come lo smeraldo), mentre l’elio è un gas - il Be si trova facilmente in uno stato eccitato anche a temperatura ambiente e dà transizioni radiative nel visibile configurazione elettronica dell’He nello stato fondamentale 2s 2p+ 2po 2p- 1s

Somiglianze e differenze fra Li e Be 2p+ 2po 2p- configurazione elettronica del Li nello stato fondamentale Li e Be hanno la stessa configurazione elettronica degli elettroni interni (shell chiusa di [He]) - il Li ha 1 solo elettrone di valenza nell’orbitale 2s  atomo “alcalino”, il Be ne ha 2  atomo “alcalino terroso” - il Be ha Z del nucleo maggiore e ciò comporta una maggiore energia di legame: E2s = -5,4 eV nel Li, E2s = -9,3 eV nel Be 1s configurazione elettronica del Be nello stato fondamentale 2s 2p+ 2po 2p- - l’energia di legame nel Be cresce meno di quanto atteso sulla base del valore maggiore di Z (dovrebbe essere proporzionale a Z2, quindi 16/9 rispetto al Li), perché nel Be si fa sentire anche lo schermo da parte dell’altro elettrone nello stato 2s

configurazione elettronica del B nello stato fondamentale Il boro (Z=5) 1s configurazione elettronica del B nello stato fondamentale 2s 2p+ 2po 2p- inizia a riempirsi l’orbitale 2p - il B ha Z del nucleo maggiore del Be e ciò comporta una maggiore attrazione da parte del nucleo 1s 2s 2p tuttavia l’elettrone di valenza è in uno stato con l=1 che in media è più distante dal nucleo degli orbitali s, per cui sente anche lo schermo parziale da parte dei due elettroni nello stato 2s - E2p = -8,3 eV nel B, da confrontare con E2s = -9,3 eV nel Be NOTA BENE: i tre stati 2p sono degeneri in energia

Stati eccitati del boro e transizioni E (eV) 3p 3d 3s   1160 nm  ? il boro dà transizioni forti solo nell’UV e nell’IR - quanto vale l’energia nei livelli 3s, 3p, 3d? - quanto vale  nella transizione 3p  3d?   250 nm   180 nm E2p = - 8,3 eV 2p

Affinità elettronica 2s 2p+ 2po 2p- È l’energia di legame di un ulteriore elettrone che si aggiunge all’atomo neutro creando uno ione negativo Ione Li– E= -0,6 eV Ione Be– NON è stabile 2s 2p+ 2po 2p- 1s Ione H – E= -0,75 eV Ione He – NON è stabile 2p+ 2po 2p- 1s 2s regola di Hund Ione B– E= -0,3 eV 2s 2p+ 2po 2p-