Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Formazione PP3 Progettare la formazione per la valutazione Luciano Cecconi Frascati, Seminario INValSI-IRRE.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
San Severo, 13 novembre 2007 Por Puglia , FSE, Asse III, Misura 3.2, Azione C) Euromediterranea Smile Puglia Bisogni sociali, risorse umane e.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il progetto
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Le scuole e l’autonomia
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Che cosa è il Bilancio sociale
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Il profilo di salute della scuola
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
 S VILUPPARE E SPERIMENTARE STANDARD E PROCEDURE, IN PARTICOLARE RISPETTO AI LINGUAGGI E ALL ’ INFORMAZIONE Soggetti della Rete fortemente diversificati.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute www.federsanita.it Rosanna Di Natale

Cosa e Chi Federsanità-ANCI, attraverso l'Osservatorio sulle Società della Salute Toscane, intende promuovere un percorso conoscitivo interno ed esterno, uno strumento di analisi e proposizione per lo sviluppo di nuove reti di governance finalizzate all’integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie con le attività assistenziali sui territori. Un percorso conoscitivo con il coinvolgimento degli altri Enti regionali impegnati sulla sanità toscana (ARS, ARPAT, IRPET, MES, ecc.)

Perché (obiettivi)/1 Efficacia, l’efficienza ed economicità del SSR Toscana possono essere monitorate solo attraverso la determinazione di funzioni che colleghino le risorse impegnate con la qualità e la quantità degli outcome attesi. Contribuire alla raccolta di informazioni al fine di promuovere e valorizzare le innovazioni organizzative all’interno della rete delle SdS e per dare impulso e strumenti adeguati per il coinvolgimento proattivo e la partecipazione consapevole delle comunità locali, delle parti sociali e del terzo settore alla programmazione dei servizi integrati di salute. Favorire processi di sistema per l'analisi dei problemi che i livelli territoriali incontrano nei rapporti con le amministrazioni e gli attori della governance territoriale al fine di diffondere buone pratiche e promuovere l'innovazione nella regolazione del welfare locale. Monitorare i servizi sociosanitari e socioassistenziali, mettere in rete dei diversi PUA, creare e analizzare una banca dati delle dimissioni protette come ausilio importante ed efficace per la governance dei costi crescenti relativi alle condizioni di fragilità.

Perché (obiettivi)/2 Efficacia, l’efficienza ed economicità del SSR Toscana possono essere monitorate solo attraverso la determinazione di funzioni che colleghino le risorse impegnate con la qualità e la quantità degli outcome attesi. Punti di riferimento Realtà locali: sostegno con raccolta e confronto di attività di promozione della salute sui territori e con attività di accompagnamento per le SdS di più recente istituzione per consentire il processo di adattamento degli enti coinvolti (Distretto, comuni); Direzione Generale diritto alla salute e politiche di solidarietà: invio, elaborazione e diffusione di informazioni sullo stato di salute, sull’evoluzione dei fenomeni sociali e lo stato dei servizi integrati per la salute nella Regione.

Attività Elaborazione di schede analisi sui processi di implementazione ed osservazione dello stato di salute dei cittadini, dell’evoluzione dei fenomeni sociali e dello stato dei servizi (in particolare all'area anziani). Attivazione di percorsi di ricerca, di monitoraggio del sistema di offerta, di valutazione della qualità dei servizi erogati e di costruzione di flussi informativi sulle dinamiche organizzative, finanziarie e gestionali. Analisi dei processi di mutamento della domanda e dei consumi connessi alle prestazioni: socio-sanitarie, socio-assistenziali e sociali. Analisi dei modelli organizzativi applicati con un focus relativo alle politiche per il personale. Raccordo con i centri di documentazione e informazione presenti sul territorio regionale. Sviluppo di azioni di formazione e coordinamento a supporto degli organi delle SdS. Sviluppo di azioni di formazione e sensibilizzazione delle comunità locali, delle parti sociali e del terzo settore.

Strumenti Schede di rilevazione delle SdS e per lo stato di attivazione di quelle già avviate. Questionari di approfondimento per i responsabili delle SdS. Gruppi di lavoro. Seminari per la condivisione della metodologia e per la sensibilizzazione dei soggetti istituzionali, del terzo settore e delle parti sociali.

Prodotti Rapporto sui servizi e sulle modalità di offerta delle Società della Salute. Rapporto sui modelli di P.U.A. attivati sul territorio regionale. Rapporto sullo stato degli anziani fragili e, in particolare, sulle dimissioni protette. Rapporto annuale sui mutamenti di domanda ed offerta dei servizi. Realizzazione di un sito web ad uso della community dei soggetti coinvolti nel processo di riorganizzazione della sanità pubblica toscana (istituzioni, terzo settore, parti sociali). Attività di comunicazione pubblica dei dati e dei modelli operativi censiti e costruiti dall’Osservatorio. Attività di disseminazione dei risultati verso i soggetti coinvolti.

Percorso previsto Operazioni una tantum Insediamento e avvio dell’Osservatorio. Definizione del contatto stabile con le Società della Salute. Operazioni annuali Schede di rilevazione per il censimento delle iniziative avviate. Questionari di approfondimento per i responsabili. Gruppi di Lavoro – uno per ogni SdS riunito quadrimestralmente - per la presentazione delle attività in loco. Seminari per i soggetti istituzionali e le autonomie sociali coinvolte (due seminari l’anno per ogni società della salute). Analisi dei dati raccolti e rappresentazione grafica. Realizzazione sito web (www.osservatorio-sds.it) e messa in rete contenuti Redazione di un Rapporto finale sui risultati dell’indagine. Presentazione pubblica dei dati.