SEMINARIO LOTTA ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE ALLA LUCE DEI PROCESSI NORMATIVI COMUNITARI DI REVISIONE E RICLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Dott.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
D. Borghi I fitofarmaci.
1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
I prodotti biocidi: peculiarità dellapplicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche.
Correlazioni fra la direttiva biocidi e il regolamento REACH
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Tignoletta della vite Classe: Insetti Ordine: lepidotteri Famiglia:
La tutela dei dati personali
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Dott. FLEIDO MARTELLINI
REACH Regolamento CE 1907/2006 Motivazioni e finalità Guido Sacconi – Relatore per il PE.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
LOTTA ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE : ESPERIENZE A CONFRONTO
Impatto del nuovo quadro normativo sull’agricoltura
Ministero del Lavoro, della Salute, e delle Politiche Sociali
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
Preparazione alimentare Novità introdotte dal Reg. 834/2007/CE
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Dott.ssa Antonella Covatta
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
Nuove normative fitosanitarie e linee guida
L’importanza del cotone bio
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
Le modalità operative della notifica della C&L con i tools IUCLID 5
TIGNOLA TIGNOLETTA Tosatto Marco & Boromello Andrea A.S. 012/2013.
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Relatore: ing. Francesco Italia
CASCINA CORTENUOVA Lavoro di : Valentina Guidarelli, Benedetti Stefania, Nicole Quadri, Alice Cremonesi , Dana Naccari , Coresi Alessandro e Erick Salazar.
Marco_07 Prima valutazione sulla applicazione della produzione integrata nelle regioni socie di AREFLH CESTARO Marco Murcia, Assessorato Agricoltura.
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL’OLIVO
Bologna, 15 Maggio 2015 – Renzo Panzacchi
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
Agricoltura biologica
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Milano 22 febbraio 2008 I prodotti a base di carne:  l’impiego di nitriti e nitrati - adempimenti legislativi, ricerca e applicazioni tecnologiche  il.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Gli agrofarmaci utilizzati per la disinfestazione del suolo: aggiornamenti sulla normativa fitosanitaria Paola Colla Centro di Competenza per l’innovazione.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Cicalina della Flavescenza Dorata
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO LOTTA ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE ALLA LUCE DEI PROCESSI NORMATIVI COMUNITARI DI REVISIONE E RICLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Dott. Pasquale Quarto Barletta, 19 febbraio 2009

ARGOMENTI Cenni sulla tignoletta Revisione europea degli agrofarmaci Armonizzazione europea LMR Controllo della tignoletta Conclusioni

CENNI SULLA TIGNOLETTA DELLA VITE Classe Insecta Ordine Lepidoptera Famiglia Tortricidae Genere Lobesia Specie Lobesia botrana Stadi dell’insetto: uovo, larva (cinque età), crisalide, adulto. Può svilupparsi su circa quaranta specie vegetali.

Uova di Lobesia botrana Uova di Lobesia botrana nella fase di “testa nera”

TIGNOLETTA DELLA VITE Larve della prima generazione

TIGNOLETTA DELLA VITE Adulto di tignoletta Bottoni fiorali riuniti dai fili sericei della tignoletta dell’uva

REVISIONI EUROPEE COSA SUCCEDE A LIVELLO COMUNITARIO RIGUARDO I PRODOTTI FITOSANITARI . . . . ?

REVISIONE EUROPEA DEGLI AGROFARMACI L’Unione Europea ha armonizzato le norme che riguardano l’autorizzazione e l’immissione in commercio degli agrofarmaci. direttiva 91/414/CE Ha uniformato le procedure di registrazione dei prodotti fitosanitari Ha attuato un programma di revisione di tutte le sostanze attive già in commercio a partire dal luglio 1993

REVISIONE EUROPEA DEGLI AGROFARMACI Ad oggi il processo di revisione delle sostanze attive note (come previsto dalla direttiva Ce 91/414) ha portato: Ritiro dal mercato del 57,8% delle sostanze disponibili Inclusione in allegato I, della stessa direttiva, del 15,6% delle sostanze attive note Il restante 26,7% deve ancora terminare il processo di revisione, probabilmente circa la metà di esse verrà esclusa dal mercato.

CONSEGUENZE DIR. 91/414/CE REVISIONE EUROPEA DEGLI AGROFARMACI Totale sostanze attive note interessate dal programma di revisione CONSEGUENZE DIR. 91/414/CE 983 S.A. Circa 560 sono state ritirate dal mercato, nonché revocate. Circa 150 sono iscritte in all.1, in tal caso per talune vi è stata revoca dei formulati Circa 255 sono in attesa di giudizio

REVISIONE EUROPEA DEGLI AGROFARMACI CONSEGUENZE DIR. 91/414/CE Alcuni principi attivi non ammessi in All.1 e non più impiegabili dal 2008: PRINCIPIO ATTIVO TERMINE ULTIMO DI IMPIEGO Azinfos metile 31/12/2007 Bromopropylato Endosulfan Metalaxyl 14/06/2007

REVISIONE EUROPEA DEGLI AGROFARMACI CONSEGUENZE DIR. 91/414/CE Alcuni principi attivi non ammessi in All. 1 e non più impiegabili dal 2009: PRINCIPIO ATTIVO TERMINE ULTIMO DI IMPIEGO Carbaryl 21/11/2008 Fenitrothion 25/11/2008 Malathion 06/12/2008 Metomyl 19/03/2009 Paraquat 10/07/2008

REVISIONE EUROPEA DEGLI AGROFARMACI CONSEGUENZE DIR. 91/414/CE Per ben 49 sostanze i notificanti hanno fatto “revoca volontaria”, così potranno eliminare le criticità dal dossier e ripresentare la domanda di iscrizione in All. I. Intanto le sostanze possono rimanere in commercio fino al 31/12/2010. Per esempio: Acrinatrina Flufenoxuron Fenazaquin Tebufenozide Exitiazox Miclobutanil

ARMONIZZAZIONE EUROPEA LMR REG. (CE) n.396/2005, modifica la direttiva 91/414/CE, stabilisce in particolare: La necessità di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori ….. Livelli massimi di residui antiparassitari (LMR) armonizzati a livello comunitario …. Si applica ai prodotti di origine vegetale e animale o loro parti …

ARMONIZZAZIONE EUROPEA LMR REG. (CE) n.396/2005 – 7 allegati tecnici: All.I : elenco dei prodotti di origine vegetale o animale a cui si applicano i LMR (rif. Reg. n.178/2006); All.II : raccoglie tutti i LMR già armonizzati a livello UE; All. III (parte A e B): LMR temporanei per le s.a. non armonizzate; All. IV : s.a. per le quali non sono necessari LMR (Ampelomyces quisqualis, ecc.)

ARMONIZZAZIONE EUROPEA LMR REG. (CE) n.396/2005 – 7 allegati tecnici: All. V : sostanze attive cui si applica un LMR predefinito pari a 0,01 mg/kg; All. VI : fattori specifici di concentrazione e diluizione; All. VII : fumiganti

ARMONIZZAZIONE EUROPEA LMR Dal 1 Settembre 2008 sono in vigore i nuovi LMR delle sostanze attive nei prodotti fitosanitari fissati con il REG. (CE) n.396/2005 (del 23/2/2005 pubblicato su G.U. dell’U.E. 16/3/2005) e dai collegati Reg. (CE) n.149/2008 del 29/01/08 Reg. (CE) n.839/2008 del 31/07/08 Reg. (CE) n.260/2008 del 18/03/08

ARMONIZZAZIONE EUROPEA LMR Pertanto: LMR definiti esclusivamente a livello europeo I singoli Stati membri non potranno più emanare propri provvedimenti Abrogate le norme nazionali (ad esclusione dell’All.V) ed europee precedenti ATTENZIONE ! L’abbassamento del residuo per alcune sostanze attive contribuisce alla modifica dell’etichetta e quindi l’uso di alcune s.a. (es. esclusione di qualche coltura dall’etichetta, cambio dei giorni di carenza, ecc).

ARMONIZZAZIONE EUROPEA LMR EFSA : Autorità europea per la sicurezza alimentare, istituita con Reg. n.178/2002, valuta: Dati scientifici Effettua la valutazione del rischio Propone i LMR La commissione europea, sulla base delle valutazioni dell’EFSA, approva i LMR.

CONTROLLO DELLA TIGNOLETTA S.a. revocate

CONTROLLO DELLA TIGNOLETTA AVVERSITA’ CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI NOTE E LIMITAZIONI D’USO FITOFAGI   Confusione sessuale BIOLOGICI Bacillus thuringiensis var. kurstaki e aizawai ESTERI FOSFORICI (1) Clorpirifos metile Clorpirifos (2) ALTRI PRODOTTI DI SINTESI: Indoxacarb Spinosad Teflubenzuron Tebufenozide Flufenoxuron Lufenuron (3) Metossifenozide E’ obbligatorio installare la trappola a feromone (1)     Indipendentemente dall’avversità con esteri fosforici al massimo 3 interventi all’anno (2)     Al massimo 2 interventi (3)     Al massimo 2 interventi Tignoletta dell’uva (Lobesia botrana) Interventi chimici Per la prima generazione antofaga non si effettua alcun trattamento Per la II e III generazione, il momento dell'intervento va determinato in relazione alla curva di volo registrato con le trappole a feromoni e della sostanza attiva impiegata e ove è disponibile all'andamento delle ovideposizioni rivelate con specifici rilievi e modelli previsionali. Comitato Nazionale Difesa Integrata: “Linee Guida 2008-2009

CONTROLLO DELLA TIGNOLETTA FEROMONI: messaggeri chimici, naturali e specifici rilasciati dalle femmine per richiamare i maschi della stessa specie. I feromoni sessuali sono prodotti nelle femmine in speciali ghiandole a livello addominale. Emissione soprattutto al tramonto e nelle prime ore di buio. CONFUSIONE SESSUALE

CONTROLLO DELLA TIGNOLETTA INSETTICIDI Esteri fosforici: Clorpirifos, clorpirifos metile Meccanismo di azione: Agiscono sulla trasmissione degli impulsi nervosi, inibendo l'attività dell'enzima acetilcolinesterasi. Dotati di un forte potere abbattente, agiscono per contatto, ingestione e inalazione. Scarsa selettività nei confronti di insetti utili ed elevata tossicità. Utilizzo: 8-10 giorni circa dall’inizio delle catture, ripetere ogni 8-10 giorni sino a fine volo.

CONTROLLO DELLA TIGNOLETTA Azotorganici: IGR : Teflubenzuron, flufenoxuron, lufenuron. Indoxacarb : ha azione ovo-larvicida, agisce per ingestione e contatto, inibisce l’ingresso dello ione sodio nelle cellule nervose con conseguente paralisi e morte del parassita. Utilizzo: “2-4” giorni dopo l’inizio delle catture su uovo-testa nera. MAC : Metossifenozide, tebufenozide Prodotti di sintesi analoghi ai naturali vegetali: Spinosad : derivante da tossine (spinosine tipo A e D) prodotte da un batterio presente nel terreno. Azione per ingestione, consiste nell'esaltare e prolungare l'azione dell'acetilcolina tale da indurre paralisi finale. Utilizzo: 3-5 giorni dopo l’inizio delle catture, preferibili due trattamenti ravvicinati per generazione. Ammesso in a. biologica solo per necessità (Reg.CE n.404/2008).

CONTROLLO DELLA TIGNOLETTA REGOLATORI DI CRESCITA: IGR MAC IGR (Insecticides Growth Regulators): Insetticida regolatore di crescita Teflubenzuron (Nomolt), flufenoxuron (Cascade 50 dc), lufenuron (Match) Sono chitinoinibitori, la chitina costituisce la cuticola degli insetti. Rallentano le attività fisiologiche dell’insetto, bloccano la muta, provocano paralisi, ecc. MAC (Moulting Accelerating Compounds) composti acceleratori della muta Tebufenozide (Mimic), metossifenozide Prodigy) Simula l’azione dell’ecdisone (ormone della muta). Stimola mute premature e letali. Inibisce la schiusura delle uova. Utilizzo: 2-3 giorni dall’inizio del volo.

CONTROLLO DELLA TIGNOLETTA Bacillus thuringiensis var. kurstaki e var. aizawai Meccanismo d’azione: Agisce solo per ingestione con azione tossica che si esplica a livello intestinale, ciò determina la paralisi dell'apparato boccale e dell'intestino medio; le larve intossicate smettono quindi di nutrirsi mentre la morte sopraggiunge in un tempo variabile da poche ore ad alcuni giorni a seconda della suscettibilità della specie. Selettivo verso l’entomofauna utile. Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica. Utilizzo: 7-8 giorni da inizio catture.

CONCLUSIONI Consistente evoluzione del panorama delle sostanze attive disponibili Esigenza di essere costantemente aggiornati La revoca di molte sostanze attive (in particolare gli insetticidi) determina meno armi a disposizione per la difesa integrata Esigenza di impiegare metodi di lotta alternativi al chimico come la confusione sessuale Maggiori possibilità di scambi commerciali all’interno della Comunità Europea e tra Paesi Terzi e la Comunità Reg. 1272/2008 del 16/12/08 introdurrà in Europa il Sistema di classificazione GHS (Globally Harmonized System) delle sostanze e dei preparati pericolosi

? GRAZIE!