embriofite Piante vascolari Piante a seme gimnosperme angiosperme semi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GERMOGLIO parte epigea della pianta.
Advertisements

I TESSUTI sorti come mezzo per affermarsi in ambiente subaereo
Riproduzione sessuale: meiosi con riduzione a metà del numero di
actinostele protostele Sifonostele anfifloica aplomeristele
Emersione dall’acqua circa 600 milioni di anni fa
Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano.
Le piante.
Come nasce una pianta di muschio ?
Come nasce una felce ?.
TESSUTI CONDUTTORI Tessuto vascolare Tessuto cribroso
Angiosperme Angiosperme Spermatofite Gimnosperme Piante a fiore
Piante vascolari (Ciclo aplodiplonte con SPOROFITO dominante) Pteridofite Spermatofite.
Piante terrestri Piante vascolari Briofite Spermatofite Pteridofite.
Monocotiledoni.
XILEMA: trasporto dell’acqua e dei sali minerali
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
Riproduzione sessuale: meiosi con riduzione a metà del numero di
Alghe rosse: Rhodophyta
Funzione della radice:
Dalle alghe verdi alle piante superiori
L’EVOLUZIONE DELLE PIANTE
Lezione 9 II – Le Spermatofite
Lezione 9 I – Le Spermatofite
1 XILEMA FLOEMA Di Lorenzo Belletti.
Il sistema di trasporto linfatico(xilèma e floèma)
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
13/11/11 13/11/11 13/11/
LE ALGHE Le alghe sono piante semplici perché non sono ancora provviste di radici, fusto e foglie. Il loro corpo, il tallo, è verde per la presenza della.
I cicli vitali La maggior parte degli animali ha un ciclo diplonte.
Accrescimento primario e secondario
La classificazione delle piante
PARENCHIMATICO TEGUMENTALE
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Araucariaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis
La scienza dell’ereditarietà
Giovane cono ovulato di Pinus
TESSUTO CONDUTTORE VASCOLARE (Xilema-Legno) CRIBROSO (Floema-Libro)
Il fiore.
A cura di Aria Zampirolo
L’apomissia è un processo nel quale la fecondazione della cellula uovo
L’apomissia è un processo nel quale la fecondazione della cellula uovo
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Il Fusto A cura di Sonia Gaia.
Le piante.
Organografia ed Anatomia del fusto
Esercitazione 4 Argomenti:
La classificazione dei tessuti
Esercitazione 3 Argomenti:
Il fiore.
Per iniziare Come si nutrono le piante? Anche le piante respirano? Come sono fatte?
LE BRIOFITE Come accennato nella prima parte del corso, le piante terrestri vengono tradizionalmente suddivise in due grandi gruppi: piante non vascolari.
TESSUTO FONDAMENTALE Deriva dal meristema fondamentale e dai meristemi laterali E’ formato da cellule generalmente vive a maturità, dotate della sola parete.
Cupressus Alberi, raramente arbusti, diffusi nella zona temperato-calda dell’emisfero settentrionale. Hanno rami sparsi o ascendenti. Sottoclasse ClassePhylumFamiglia.
Esercitazione maggio 2014 Argomenti: Struttura primaria del fusto: - eustele= Trifolium (Trifoglio) Salvia officinalis (Salvia) - atactostele= Ruscus.
piante che si riproducono per seme = «fanerogame»
Crittogame vascolari Linea evolutiva delle microfille Linea evolutiva delle macrofille.
(dal gr. spèrmatos = seme; phytòn = pianta)
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Con i numeri 1,2 e 3 sono indicati rispettivamente:
(n) (2n) Sporofito Embriofite Briofite (2n) Tracheofite Sporangi (2n)
CORMOFITE floema corteccia Crittogame vascolari: pteridofite I tessuti conduttori insieme al midollo formano il cilindro centrale o STELE: l’unità.
Transcript della presentazione:

embriofite Piante vascolari Piante a seme gimnosperme angiosperme semi tracheidi embrione

Tutte le piante a seme sono eterosporee (megaspore e microspore) Produzione di semi. Il seme è un ovulo maturo che contiene un embrione Ovulo immaturo contiene un megasporangio rivestito da 1 o due strati di TEGUMENTO Ritenzione della megaspora all’interno del megasporangio (nocella) Riduzione a una sola cellula madre della megaspora

Riduzione a una sola cellula madre della megaspora Sopravvivenza di solo una delle 4 megaspore Formazione di un megagametofito estremamente ridotto all’interno della megaspora che è trattenuta nel megasporangio Sviluppo dell’embrione all’interno del megagametofito

Ovulo

Coni ovulati o strobili

Squame ovulari OVULO

Squama ovulifera cellula madre della megaspora

Ovulo Spesso tegumento Megasporangio (nocella pluricellulare) con 1 singola cellula madre della megaspora che subisce la meiosi dando 4 megaspore: solo 1 è funzionale Dalla megaspora si sviluppa il megagametofito Formazione di archegoni (2/ 3) nel gametofito femminile Spesso tegumento

Cellula madre nocella E N D O S P R M A

nocella Cellula uovo G A M E T O archegoni endosperma

Cono microsporangiato microsporofillo microsporangio

Coni microsporangiati

Il polline si sviluppa dalle 4 microspore originate dalle cellule madri delle microspore per meiosi Il granulo pollinico è costituito da 2 cellule protalliali, 1 cellula generativa e 1 cellula del tubetto (tetracellulare) Il granulo pollinico è il gametofito maschile

archesporio tappeto

orbicoli

Parete

Cellula spermatogena

Seme costituito da: Generazione sporofitica diploide (tegumenti e resti della nocella) Embrione Gametofito, aploide, con funzione di riserva

Raggio midollare floema xilema corteccia

cambio cribro-legnoso Floema I xilema primario Floema II Xilema secondario Floema II Raggi midollari Xilema II Periderma Xilema I Cambio cribro-vascolare

Floema secondario Canali resiniferi corteccia midollo Xilema secondario

Legno autunnale Legno primaverile Fibrotracheidi con punteggiatura Canale resinifero Legno autunnale Legno primaverile Fibrotracheidi con punteggiatura areolata