LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su 8.000.000 di ricoveri annui, almeno il 4% (320.000) si conclude con una qualche tipologia di danno per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Il percorso di crescita della MG
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Attività formativa professionalizzante
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Alessandra De Palma Responsabile Unità Operativa di Medicina Legale Azienda U.S.L. di Modena La GESTIONE INTEGRATA delDISSENSO.
Evidence-based Medicine: la storia 1972
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
Principi e metodi della ricerca in medicina generale.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Il contributo infermieristico al governo clinico
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA Zona di Arezzo Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni.
Roma 22 febbraio 2012 Hotel Bernini-Bristol ASSOCIAZIONE GIUSTACAUSA Bilancio annuale 2011.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Una sindrome genetica…
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
La comunicazione medico-paziente
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Disease and Care Management
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Bologna, 31 ottobre 2014 LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI IN AMBITO SANITARIO Giovanni Ragazzi Area Comunità, equità e partecipazione Officina del Welfare Mediare.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Point of Care Testing Rappresenta la necessità di colmare una lacuna del Laboratorio nella fase preanalitica Impossibilità di fornire risultati di particolari.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Organizzazione e percorsi nella tutela legale:
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
TAVOLA ROTONDA LA MEDICINA DIFENSIVA, nuova realtà nel rapporto medico paziente, tutela per la professionalità del medico o garanzia per la salute del.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Transcript della presentazione:

LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per il paziente. Attualmente sono circa le cause civili pendenti per risarcimenti conseguenti a danni legati a prestazioni di tipo sanitario. La richiesta di risarcimento complessiva si aggira intorno ai 2.5 miliardi di euro. Pertanto il fenomeno della malpractice e del connesso contenzioso medico-legale assume oggi un grande rilievo in relazione alla risposta di una pratica professionale difensiva che pone confini impropri, inefficaci ed inefficienti allautonomia del medico ed al suo atteggiamento nelle decisioni cliniche. D.M. Studdert, M.M. Mello, W.M. Sage, C.M. Des Roches, J. Peugh, K. Zapert, T.A. Brennan, Defensive medicine among high-risk specialist physicians in a volatile malpractice environment, JAMA Jun. 1;293(21): La definizione di medicina difensiva ancora oggi più convincente ed attuale è quella formulata dallOTA (Office of Technology Assessment) nel 1998, in cui si esamina il fenomeno in relazione allatteggiamento di medici che «ordinano esami, percorsi diagnostico-terapeutici o visite ed evitano pazienti o procedure ad alto rischio per ridurre la loro esposizione al rischio di essere accusati di malpractice. Quando i medici prescrivono esami o procedure supplementari per ridurre tale rischio, si parla di medicina difensiva positiva. Quando invece evitano la cura di determinati pazienti o la prescrizione di alcune procedure, stanno praticando la medicina difensiva negativa ». R. Grevis, L.Marazzi, in Il Risk Management nelle Aziende Sanitarie, Ed. Franco Angeli, 2003, p. 99. Sul piano della metodologia clinica, pertanto, la pratica difensiva è in grado di amplificare in modo patologico una caratteristica fisiologica delle decisioni cliniche, e cioè la variabilità che può dipendere dalla tipologia della malattia stessa che ci si trova a curare, dalla differente sensibilità o specificità di indagini strumentali e test che si utilizzano, dalle differenti aspettative prognostiche in relazione alla tipologia di iter terapeutico che si decide di intraprendere. Non a caso le situazioni a maggior rischio di medicina difensiva, e quindi di prescrizioni inappropriate ed inefficaci, sono quelle che riguardano casi in cui la malattia o la condizione da diagnosticare o prevenire sia determinante quoad vitam o quoad valetudinem; quando i tempi di diagnosi modificano lintervento terapeutico; quando sussiste levidenza che un cambio di orientamento terapeutico comporti concretamente un reale miglioramento delle condizioni. La medicina difensiva non risolve il vero problema che si trova alla base di questa problematica, ovvero laccostamento al paziente mediante un approccio diagnostico-terapeutico sensato e qualitativamente progettato non nellottica di evitare di incorrere in denunce ma finalizzato alla tutela della salute del paziente in termini di efficacia di indagini strumentali diagnostiche e di interventi terapeutici risolutivi. Il problema della responsabilità professionale sanitaria, invece, continua a condizionare fortemente lesercizio della professione, al punto che agli innumerevoli tentativi di tutelarsi dalle denunce ponendo unesasperata attenzione alla parte formale della medicina, si contrappone ancora oggi la moltitudine di casi di responsabilità nati per semplice mancanza di comunicazione fra medico e paziente. Anche nella nostra esperienza di Gestione del Rischio Clinico presso la Zona 3 di Fano si è dimostrato come la maggior parte dei casi « denunciati » da parte dei pazienti siano da attribuire al mancato o non corretto approccio medico-paziente che si sostanzia in particolare nella evidenza di contrapposizione fra il corretto approccio diagnostico terapeutico-assistenziale ed il paradosso di un non adeguata comunicazione. La nostra esperienza, in condivisione con il panorama nazionale ed internazionale, ci ha condotti alla consapevolezza che, per poter affrontare il vasto problema della medicina difensiva in rapporto a quello dellancora più ampia tematica che riguarda anche la comunicazione, è necessaria una «modifica culturale » che comporti la creazione di unambiente socio-culturale favorevole al confronto positivo dellerrore medico, nonchè un continuo interscambio di pareri con i professionisti, gli stessi cittadini ed i mass media.