Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Advertisements

GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Contenuti della presentazione
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
05/02/2014 Versione:1.0 RUO-FCRSI Progetti formativi di Sicurezza ICT Piani di Sicurezza ICT – Formazione a supporto.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Dott.ssa Antonella Covatta
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Il marchio AGRIQUALITA’
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Agricoltura Sostenibile
Triangolo tessitura Colture ed esigenze pH Classificazione dello scheletro.
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il Controllo di gestione
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
PRODUZIONE INTEGRATA INTEGRATED CROP MANAGEMENT (ICM)‏ LA RICERCA CONTINUA DI RAZIONALI METODI DI COLTIVAZIONE Assemblea Areflh, Murcia (ES), 29 Febbraio.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
Marco_07 Prima valutazione sulla applicazione della produzione integrata nelle regioni socie di AREFLH CESTARO Marco Murcia, Assessorato Agricoltura.
Struttura e contenuti del Programma
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
CONCIMAZIONE AZOTATA (secondo il PCA della regione Campania) (secondo il PCA della regione Campania) A. FABBISOGNI COLTURALI + B. PERDITE PER LISCIVIAZIONE.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE DEL MONDO RURALE E DELLA QUALITA’ Ex DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE, DELLE INFRASTRUTTURE E DEI SERVIZI Importanza della conoscenza dei suoli per l’applicazione dei piani di sviluppo rurale Giuseppe Ciotti Funzionario Ufficio SVIRIS II www.politicheagricole.it E-mail g.ciotti@politicheagricole.gov.it www.reterurale.it

Piani di sviluppo Rurale Obiettivi della politica di sviluppo rurale Reg CEE 1698/05 Articolo 4 1. Il sostegno allo sviluppo rurale contribuisce alla realizzazione dei seguenti obiettivi: a) accrescere la competitività del settore agricolo e forestale sostenendo la ristrutturazione, lo sviluppo e l'innovazione; b) valorizzare l'ambiente e lo spazio naturale sostenendo la gestione del territorio; c) migliorare la qualità di vita nelle zone rurali e promuovere la diversificazione delle attività economiche.

Piani di sviluppo Rurale Asse 2 – miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale Misura 214 Produzione integrata Il D.M 2722 del 17 aprile 2008 definisce la Produzione integrata: il sistema di produzione agroalimentare che utilizza tutti i metodi e mezzi produttivi e di difesa dalle avversità delle produzioni agricole, volti a ridurre al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e a razionalizzare la fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici,

Produzione integrata Evoluzione della lotta integrata in produzione integrata; Armonizzazione delle discipline regionali di PI; Produzione integrata: Difesa Tecniche agronomiche Applicazione della PI PSR OCM SQNPI GDO

PRINCIPI E CRITERI GENERALI PER LE PRATICHE AGRONOMICHE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA 11. Fertilizzazione La fertilizzazione delle colture ha l’obiettivo di garantire produzioni di elevata qualità e in quantità economicamente sostenibili, nel rispetto delle esigenze di salvaguardia ambientale, del mantenimento della fertilità e della prevenzione delle avversità. A questo fine i disciplinari di produzione integrata regionali devono: - prevedere la definizione all’interno di un piano di fertilizzazione aziendale, dei quantitativi massimi dei macro elementi nutritivi distribuibili annualmente per coltura o per ciclo colturale, sulla base di una serie di valutazioni tra le quali rientrano: le asportazioni, le disponibilità di macroelementi nel terreno, le perdite tecnicamente inevitabili dovute a percolazione ed evaporazione, l’avvicendamento colturale e le tecniche di coltivazione adottate compresa la fertirrigazione. Nelle zone vulnerabili ai nitrati è obbligatorio il rispetto dei quantitativi massimi annui distribuibili stabiliti in applicazione della Direttiva 91/676/CEE.

PRINCIPI E CRITERI GENERALI PER LE PRATICHE AGRONOMICHE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA A questo fine i disciplinari di produzione integrata regionali devono: - prevedere l’esecuzione di analisi del suolo per la stima delle disponibilità dei macroelementi e degli altri principali parametri della fertilità: per le colture erbacee almeno ogni 5 anni, per quelle arboree all’impianto o, nel caso di impianti già in essere, all’inizio del periodo di adesione alla produzione integrata; è richiesta l’effettuazione di una analisi almeno per ciascuna area omogenea dal punto di vista pedologico ed agronomico. Sono ritenute valide anche le analisi eseguite nei 5 anni precedenti l’inizio dell’impegno. L’analisi fisico-chimica del terreno deve contenere almeno le informazioni relative alla granulometria (tessitura), al pH, alla CSC nei suoli e per le situazioni dove la sua conoscenza è ritenuta necessaria per una corretta interpretazione delle analisi, alla sostanza organica, al calcare totale e al calcare attivo, all’azoto totale, al potassio scambiabile e al fosforo assimilabile; i parametri analitici si possono desumere da carte pedologiche o di fertilità;

LINEA GUIDA PER LA FERTILIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Nel rispetto di quanto definito nei “Principi e criteri generali per le pratiche agronomiche della produzione integrata” , al fine di agevolare la definizione delle norme di fertilizzazione all’interno dei disciplinari regionali e la loro verifica di conformità, il gruppo tecnico agronomico definisce alcuni standard tecnici di riferimento: le analisi del terreno, effettuate su campioni rappresentativi e correttamente interpretate, sono funzionali alla stesura del piano di fertilizzazione, pertanto é necessario averle disponibili prima della stesura del piano stesso. ’ il piano di fertilizzazione è riferito alla singola coltura nell’ambito di una medesima zona omogenea nell’ottica di una razionale distribuzione dei fertilizzanti (naturali e/o di sintesi);

Piano di fertilizzazione L’impostazione del piano di fertilizzazione deve prendere in considerazione: Dati identificativi degli appezzamenti, Caratteristiche del terreno e dotazione in elementi nutritivi, Individuazione dei fabbisogni delle colture almeno per azoto, fosforo e potassio in funzione della resa prevista, Fertilizzanti impiegabili Modalità ed epoche di distribuzione.

Schede a dose standard per coltura In alternativa alla redazione di un piano di fertilizzazione analitico è possibile adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard per coltura elaborate a livello nazionale. Tali schede standard possono essere adattate dalle Regioni e Province autonome in funzione delle specificità territoriali. Es. 1 fertilizzazione pero Es. 2 fertilizzazione patata