Un altro esempio di linearizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Advertisements

Classe Va M a.s.2010/11 Prof. U. Siano
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
I gas.
Sistema di riferimento sulla retta
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
Legge del raffreddamento di Newton
Gas perfetti deduciamo che solo due variabili sono indipendenti quindi sperimentalmente che la variazione di temperatura ΔT =T 2 -T 1 tende ad annullarsi.
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Misura di diffusività termica
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Le trasformazioni principali
Fisica: lezioni e problemi
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Studio del moto di una palla che rimbalza
I SISTEMI DI PRIMO GRADO
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Lezione 10 Termodinamica
Modello di regressione lineare semplice
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
G = RT ln (Q / K) Q
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Primo principio della termodinamica
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Fenomeni di crescita e decrescita
I gas
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
Introduzione ai Metodi Inversi
Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto
La temperatura.3.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Termologia 1. La temperatura (II).
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
Sistema, Ambiente e Universo
Fisica: lezioni e problemi
Decadimento radioattivo
Aria liquida e suo frazionamento
Decadimento radioattivo
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
7. Il primo principio della termodinamica
3. Il gas perfetto.
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
GAS: caratteristiche fondamentali
I GRAFICI – INPUT 1.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
Trasformazioni termodinamiche
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
LE LEGGI DEI GAS.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Corso di Chimica Generale ed Inorganica ESERCITAZIONE N°1.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Un altro esempio di linearizzazione

Consideriamo una certa quantità di aria a temperatura ambiente e pressione atmosferica posta in un recipiente dotato di un pistone. Agendo sul pistone comprimiamo l’aria e mediante due sensori misuriamo il valore della pressione e del volume durante la compressione. Raccogliamo i dati in una tabella e trasferiamoli su un foglio elettronico

Riportiamo in un grafico i valori della pressione (espressi in Pascal) in funzione del volume (espresso in m3). Qualche considerazione: come varia la pressione? il grafico ha l’andamento che ci si aspettava? siamo in grado di individuare il tipo di trasformazione subita dal gas (aria)? Adiabatica? Isoterma?

Ipotesi 1 : trasformazione adiabatica (PVg) = costante con g =7/5=1.4 Ipotesi 2 : trasformazione isoterma (PV) = costante

Cerchiamo una linea di tendenza del tipo “legge di potenza” : y = A x k Che significato hanno le diverse variabili dell’equazione?

PV1.0165 = 34.541 y  Pressione x  Volume Possiamo riscrivere l’equazione come: y x1.0165 = 34.541 che con la corrispondenza y  Pressione x  Volume diventa PV1.0165 = 34.541 Il valore dell’esponente di V suggerisce che la trasformazione subita dall’aria è isoterma (PV = costante)

Come possiamo linearizzare il problema Come possiamo linearizzare il problema? Cioe’, come possiamo trasformare le variabili coinvolte nel problema in modo da trovare una relazione lineare? Se riportiamo in un grafico la dipendenza della pressione da (1/V) otteniamo:

Se proviamo a cercare una linea di tendenza opportuna, otteniamo: Che significato hanno y e x in questo caso? Che legame ci aspettiamo tra il coefficiente angolare di questa retta e la costante moltiplicativa dell’equazione precedente? E per il valore dell’ordinata all’origine?

Possiamo applicare un’altra tecnica per linearizzare il problema. Se prendiamo una funzione del tipo: Y = A xm E calcoliamo il logaritmo di entrambi i membri otteniamo: log (y) = log(A xm)  log (y) = log A + log (xm) log (y) = log A + m log(x)

Applichiamo al nostro caso: e cerchiamo una linea di tendenza:

che significato hanno i parametri della retta? Facciamo il percorso inverso: log (y) = log A + m log(x) m= -1.0165 Log A = 1.5383  A = 101.5383 = 34.538

Partendo da questa equazione è possibile prevedere quale volume si otterrebbe per una pressione = 3 atm? Se x  1/V e y  P scriviamo: da y = 33.204 x - 0.0138 x = (y + 0.0138) / 33.204  1/V = (p + 0.0138)/33.204  V = 33.204/(p+0.00138)  V ≈ 11 m3