L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atomo di elio Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 (1) (2) a) la funzione d’onda.
Advertisements

STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Barriera di potenziale
Particella in una buca di potenziale
Breve storia dei modelli atomici
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Fisica dei Materiali I 1.1) Epoche (culture)  materiali
L12 - Spin In meccanica classica
CHIMICA COMPUTAZIONALE
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Forza elastica / Oscillatore armonico
Gli elettroni nei cristalli
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
Gli elettroni nei cristalli
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
MOTO ROTAZIONALE.
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
Fisica Atomica.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Potenziale Coulombiano
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Scattering in Meccanica Quantistica
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Copertina 1.
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Le basi della teoria quantistica
PRIMO INCONTRO.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
La struttura elettronica dell’atomo 5

Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Struttura Atomica Come è fatto un atomo
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Transcript della presentazione:

L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni Equazione di Schrödinger in una dimensione: la naturale estensione dell’equazione di Schrödinger in tre dimensioni è: in forma compatta: dove

Estensioni alle tre dimensioni A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Estensioni alle tre dimensioni L’eq. di Schrödinger è lineare anche in 3-d  e’ ancora possibile ricercare le soluzioni con la tecnica della separazione delle variabili: si troveranno in questo modo le soluzioni stazionarie ad energia definita: eq. di Schrödinger in 3d indipendente dal tempo e normalizzazione: e proprietà di continuità analoghe al caso 1-d

Buca di potenziale infinita in 3D A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli tentiamo una soluzione nella forma: l’equazione : dato che diviene soluzione: la richiesta di continuità in 0 e in Lx porta alla quantizzazione in x. e similmente per le altre coordinate da cui si ottiene per l’energia:

Forze (e potenziali) centrali A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Forze (e potenziali) centrali Meccanica Classica: forze centrali: le forze centrali sono conservative: durante il moto si conserva il momento angolare Meccanica Quantistica: proprietà analoghe per i potenziali centrali U(r) : si avranno soluzioni con momento angolare definito. numeri quantici associati al momento angolare: due (??) e solo due ! : numero quantico associato al modulo : numero quantico associato ad una componente numero quantico magnetico: principio di indeterminazione di Heisenberg: non si hanno stati a definito Lx, Ly, Lz

A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Eq. di Schrödinger - indipendente dal tempo - in coordinate polari sferiche le variabili angolari compaiono solo in un termine percio’ ricerco le soluzioni nella forma: che sostituito nell’equazione di Schroedinger fornisce

Momenti angolari Armoniche sferiche: A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Momenti angolari Armoniche sferiche: Pl,m  polinomi associati di Legendre i numeri quantici m ed l servono per classificare gli stati stazionari tridimensionali; definiscono completamente la parte angolare della funzione d’onda operatore Lz: operatore L2:

Funzione spaziale soluzioni nella forma: dipende da l ma non da m A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Funzione spaziale soluzioni nella forma: dipende da l ma non da m una equazione differenziale in una funzione: per stati legati si avrà una relazione di quantizzazione ed un nuovo numero quantico che è detto numero quantico principale (n) gli stati stazionari saranno quindi identificati da terne di numeri: degenere per m una generica soluzione di stato legato sarà: le condizioni iniziali/al contorno definiscono i coefficienti cn,l,m

A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Atomo di idrogeno Sistema protone-elettrone tenuto insieme dalla forza elettromagnetica massa ridotta: infatti e’ un potenziale centrale: conosciamo già le soluzioni angolari : - armoniche sferiche - parte radiale: l’energia è quantizzata: e’ detta energia di Rydberg occorrono 13.6 eV per liberare l’elettrone dal legame atomico, ossia per ionizzare un atomo di idrogeno

Soluzioni radiali le soluzioni all’equazione A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Soluzioni radiali le soluzioni all’equazione sono dette funzioni di Laguerre: raggio di Bohr: distanza media elettrone-protone:

Livelli energetici E l 1 2 3 n=1 n=2 n=3 n=4 l = 0 1 2 3 4 5 A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli -13.6 -3.4 E l 1 2 3 n=1 n=2 n=3 n=4 l = 0 1 2 3 4 5 Lettera: s p d f g h capienza e- : 2 6 10 14 18 22 Notazione spettroscopica d p Questa struttura di base rimane anche per altri atomi Idrogeno: 1e  1s1 1s12s02p0…. Elio: 2e  1s2 1s22s02p0…. Litio: 3e  1s22s1 1s22s12p0…. Ossigeno: 8e  1s22s22p4 1s22s22p43s03p0…. Argento: 47e  1s22s22p63s23p63d104s24p44d105s1 s le proprietà chimiche dipendono solo dall’ultimo livello occupato

Transizioni tra livelli A.A 2010-2011 G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli Transizioni tra livelli E Perdita di energia per passaggio tra due stati (transizione) n=4 n=3 n=2 -3.4 Serie di Balmer l’energia è emessa sotto forma di energia luminosa: 1 fotone di energia ΔE Serie di Lyman la serie di Balmer da’ luce visibile n=1 -13.6