nelle situazioni seguenti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.

Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.
Il litio Z=3 Equazione di Schroedinger:
Misure di impulso di particelle cariche
Moto di una particella che incontra una barriera finita di potenziale
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
Unità di misura Derivate es: m/s (velocità)
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
La luce solare.
La luce solare.
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
LA DINAMICA RELATIVISTICA
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
HALLIDAY - capitolo 9 problema 1
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
G. Pugliese Biofisica, a.a Corso di Biofisica Programma 1.Richiami di cinematica relativistica 2.Interazione della radiazione con la materia 3.Concetti.
Raggio classico dell’elettrone
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Interazioni con la Materia
Meccanica Quantistica
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Lezione 6 Cenni di meccanica quantistica: - principi della M.Q.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Il modello atomico a orbitali
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Complementi di dinamica
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
8 - Esercizi.
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
La natura duale della luce
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ENERGIA RELATIVISTICA
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Massa ed energia relativistica
Esperimento di diffusione dei raggi x
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
La lunghezza d’onda di De Broglie e’ data da :
Transcript della presentazione:

nelle situazioni seguenti: Si calcoli la lunghezza d’onda di De Broglie associata alle “particelle” nelle situazioni seguenti: 1. Un automobile di massa 1000 Kg che viaggi alla velocita’ di 180 Km/h 2. Un proiettile di massa 10 g sparato alla velocita’ di 500 m/s 3. Un virus che si muova alla velocita’ di 2mm/s e la cui massa sia dell’ordine di 10-15 Kg 4. Un elettrone di energia cinetica di 1 eV 5. Un elettrone di energia cinetica di 150 eV 6. Un elettrone di energia cinetica di 1 GeV la lunghezza d’onda di De Broglie e’ la risposta alla prima domanda e’ : l = 1.33 10-38 m la risposta alla seconda domanda e’ : l = 1.33 10-34 m

ricordo che 1 eV = 1.6 10 –19 J attenzione : la risposta alla terza domanda e’ : l = 3.31 10-16 m ricordo che 1 eV = 1.6 10 –19 J la risposta alla quarta domanda e’ : l = 1.23 10-9 m = 1.23 nm attenzione : se p = mv = 5.399 10 –25 ne consegue che v ~ 6 105 ms-1 . si tratta di velocita’ piuttosto elevate quindi occorrera’ tenere conto delle formule relativistiche. la relazione che lega l’energia e la quantita’ di moto in relativita’ e’:

Dato che la massa a riposo dell’elettrone e’ 0 Dato che la massa a riposo dell’elettrone e’ 0.51 Mev/c2 e’ chiaro che l’elettrone da 150 eV non e’ relativistico e dunque si potra’ ancora usare la relazione classica tra quantita’ di moto ed energia cinetica. ( Ec << mc2 ed in effetti il termine 2mc2/Ec e’ ~ 3 103 >> 1 ) la risposta alla quinta domanda e’ : l = 1.00 10-10 m 1 GeV = 109 eV = 1.6 10 –10 J Dato che la massa a riposo dell’elettrone e’ 0.51 Mev/c2 e’ chiaro che l’elettrone da 1 GeV e’ relativistico e dunque il termine 2mc2/Ec sara’ trascurabile ripetto all’unita’ in effetti e’ dell’ordine di 10-3 la risposta alla sesta domanda e’ : l = 1.24 10-15 m nota bene : la lunghezza d’onda dell’elettrone da un GeV e’ comparabile con le dimensioni del protone ~ 10 –15 m = 1 Fermi