La forma di un fiocco di neve

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Scienze della Terra I MINERALI.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Breve excursus Solidi molecolari Ovvero: I legami
Il principio dell’attualismo
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Dalla felce al… fiocco di neve!
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Cristalli e Simmetria nelle Strutture Cristalline
STRUTTURA DEI CRISTALLI
Simmetria Traslazioni (Lattices) Traslazione 1-D = un filare
Presentazione approfondimento tecnologia di:
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Il legame nei solidi cristallini
Il III principio della termodinamica
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
I MINERALI.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
La Scienza del Ghiaccio:
REAZIONI CHIMICHE.
UNIVERSITA’ DI CATANIA
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Scuola Media “ Calvino” Galliate
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
I simboli degli elementi chimici
Aria ed atmosfera.
la materia vista sotto "una luce diversa"
Sistema, Ambiente e Universo
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
I materiali metallici E le loro proprietà.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO. L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con.
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
I gas.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
La chimica del carbonio
Caratteristiche e proprietà dei solidi
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Sistema, Ambiente e Universo
LE SOSTANZE.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Slides Mineralogia descrittiva La mineralogia oggi è una disciplina molto vicina alla chimica e alla fisica ma è nata essenzialmente come.
Slides Modificazioni strutturali Le modificazioni strutturali possono essere più o meno profonde. Schematicamente si possono suddividere.
Slides Bravais individuò 14 Reticoli di traslazione Auguste Bravais Celle elementari: 1) primitive P 2) a facce centrate F 3)
Simmetrie La forma di un cristallo consiste nella combinazione dei vari elementi di simmetria presenti nel cristallo stesso ed è inoltre determinata.
Stato solido Florence, Attwood « Le basi chimico-fisiche della
I liquidi e loro proprietà
Slides
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
Transcript della presentazione:

La forma di un fiocco di neve Le immagini di questa presentazione sono degradate Francesco Brunacci Francesco Reggiani

Cos'è la neve? La neve è una forma di precipitazione nella forma di acqua ghiacciata cristallina che consiste in una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio tutti aventi di base la forma esagonale ma ognuno di tipo diverso.

Di cosa è fatta? L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O. In condizioni di temperatura e pressione normali si presenta come un liquido incolore e insapore o come gas invisibile, ma anche come un solido a basse temperature.

A cosa deve la sua forma? I cristalli di neve presentano complesse simmetrie a base esagonale dovute alla configurazione atomica delle molecole di acqua che, allo stato solido, formano una griglia compatta di celle simili a quelle di un alveare.

Che forma ha? I più semplici cristalli di neve sono infatti dei prismi di base esagonale che, a seconda del rapporto tra la base e l’altezza, appaiono come colonnine o come fogli piatti.

Come varia? Da esperimenti condotti in laboratorio si è visto che la forma dei cristalli dipende sostanzialmente dal variare dell'umidità e della temperatura.

Con valori di umidità più alti, le strutture a forma di colonna possono trasformarsi in strutture aghiformi, oppure presentare delle cavità. Quelle più piatte possono invece gemmare in esagoni che si dipartono dai sei vertici della figura madre dando luogo a successive ramificazioni.

La struttura complessa del cristallo di neve dipende dalle diverse velocità di crescita di questi due moduli fondamentali in un processo di che deve la sua regolarità, oltre che alla simmetria della griglia atomica del ghiaccio, anche al fatto che le condizioni di temperatura e umidità in cui si trova a crescere il cristallo sono mediamente le stesse in tutte le direzioni.

Ma esistono fiocchi uguali? I fiocchi di neve hanno una sconcertante combinazione di caratteristiche. Così si dice comunemente che non esistono due fiocchi di neve uguali. In realtà è perfettamente possibile, anche se improbabile, che due cristalli possano essere identici

Ma solo l'acqua forma cristalli? Nonostante l'estrema bellezza dei fiocchi di neve, molti altri composti hanno strutture geometriche. Per esempio il bismuto in forma altamente pura può formare cristalli iridescenti.

Come mai? La struttura cristallina è un fenomeno molto comune. Nei cristalli gli elementi di simmetria regolano la disposizione degli elementi dello stesso cristallo, in modo tale che da questi stessi elementi possiamo dedurre gli elementi di simmetria posseduti dal cristallo.

L'associazione degli elementi di simmetria cristallina fra loro dà origine a trentadue classi cristalline che formano sette sistemi cristallini:Cubico, Romboedrico, Tetragonale, Esagonale, Monoclino, Rombico e Triclino.

Un noto elemento che forma cristalli è il carbonio Un noto elemento che forma cristalli è il carbonio. Dalla variazione della sola struttura cristallina nascono le abissali differenze tra grafite e diamante.

Grazie per L'attenzione

Fonti Che forma ha un fiocco di neve di Ian Stewart www.nationalgeographic.it www.wikipedia.it www.sciencemag.org

Fonti Fotografiche http://www.flickr.com/people/39998519@N00 Plate XIX of "Studies among the Snow Crystals ... " by Wilson Bentley, "The Snowflake Man." From Annual Summary of the "Monthly Weather Review" for 1902 http://www.photolib.noaa.gov/ http://www.en.wikipedia.org/ http://photography.nationalgeographic.com/photog raphy/