DI COSA TIENE CONTO LANALISI PAESAGGISTICA DI UN AZIENDA AGRICOLA? 1)EDIFICI DESTINATI SIA AD USI AGRICOLI CHE AD USI ABITATIVI 2) SPAZI APERTI DI PERTINENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
/.
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Piano di Governo del Territorio
Il PRU di Acilia a Roma.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Art. 2 Definizione di fabbricati e aree. Testo: in vigore dal 01/01/1993 Definizione di fabbricati e aree 1. Ai fini dell'imposta di cui all'articolo 1:
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
LA DETRAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI CHE PASSA DAL 36% AL 50% DELLE SPESE CONDOMINIALI PER LE PARTI COMUNI L’ASCENSORE E’ TRA I LAVORI.
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
Centri storici e rischio sismico
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Attività esercitativa
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Tutela: Censimento inquadramento territoriale analisi tipoogica
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Tema: INTERVENTI di progettazione del paesaggio per una corretta GESTIONE delle risorse naturali.
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Attività esercitativa
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
MOTIVAZIONI DELL’EVOLUZIONE TIPOLOGICA
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI: LE INIZIATIVE DEL COMUNE DI POLVERIGI Simone Poeta Assessore all’Ambiente Comune di Polverigi.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
IL DBTR Il DBT − Caratteristiche generali  Requisiti generali  Distinzione tra Contenuto informativo Particolari cartografici (gli elaborati cartografici.
Presentazione dello stato di attuazione del PSR della Regione Toscana: dati di attuazione al 30 settembre 2011.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
PROGETTO FONDO ROTATIVO CIPAG Aggiornamento al 9 giugno 2016 Documento strettamente riservato e confidenziale.
Transcript della presentazione:

DI COSA TIENE CONTO LANALISI PAESAGGISTICA DI UN AZIENDA AGRICOLA? 1)EDIFICI DESTINATI SIA AD USI AGRICOLI CHE AD USI ABITATIVI 2) SPAZI APERTI DI PERTINENZA DEI FABBRICATI (CORTILI, AIE…..) 3) TERRENI SUI QUALI VIENE ESERCITATA LATTIVITA AGRICOLA, CARATTERIZZATI DALLE COLTURE, DALLASSETTO GEOMORFOLOGICO, DALLE RECINZIONI, DALLE STRADE D ATTRAVERSAMENTO …………

CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE AZIENDE AGRICOLE DELLA PIANA CLUSONESE

STRUTTURA IMMOBILIARE GENERATA DALLA SOMMATORIA DI FRAMMENTI E NON DA UNA VISIONE UNITARIA E RAZIONALE

NUOVE EDIFICAZIONI E TRASFORMAZIONI DELLESISTENTE CARATTERIZZATE DA UNA SOSTANZIALE DISATTENZIONE ALLE VALENZE PAESAGGISTICHE DEL CONTESTO

SOTTO-UTILIZZAZIONE DEI VOLUMI ESISTENTI ORGANIZZAZIONE IRRAZIONALE DISORDINE NON SOLO PAESAGGISTICO, MA ANCHE PRODUTTIVO E DELLATTIVITA

LATTIVITA AGRICOLA COME MASCHERA PER COPRIRE ATTIVITA ECONOMICHE DIVERSE

LE CRITICITA RILEVATE 1)IL CONSUMO POLVERIZZATO DI TERRENO LIBERO CON OCCUPAZIONE PROGRESSIVA DELLA PIANA 2)LIMBRUTTIMENTO ESTESO DELLA PIANA CLUSONESE CON EDIFICI DI BASSA QUALITA E PRIVI DI IDENTITA 3)LIMPOVERIMENTO GENERALE DOVUTO ALLA RIDUZIONE DELLE POSSIBILITA DI SVILUPPO TURISTICO

I CRITERI GENERALI PROPOSTI 1) SOSTANZIALE MANTENIMENTO DEGLI SPAZI LIBERI –INEDIFICATI ESISTENTI 2) VALORIZZAZIONE, RIQUALFICAZIONE DELLEDIFICATO ESISTENTE

LE NUOVE EDIFICAZIONI 1) IN LINEA DI MASSIMA NON DOVRANNO ESSERE CONCESSE SE NON INQUADRATE IN UN PROGETTO GENERALE DI RIORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI E DEI VOLUMI ESISTENTI,ELIMINAZIONE DELLE SUPERFETAZIONI E RECUPERO DEI VOLUMI UTILIZZATI PER USI IMPROPRI

LE NUOVE EDIFICAZIONI 2) SOLTANTO A COMPLETAMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI E NON COME EMERGENZE ISOLATE IN TERRENI LIBERI 3) SOLTANTO PREVIA PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO DI UTTILIZZAZIONE COMPLESSIVA

LE NUOVE EDIFICAZIONI 4) ALTEZZE CONTENUTE, CHE NON SUPERINO QUELLE DEGLI EDIFICI ESISTENTI 5) TIPOLOGIE EDILIZIE, CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E MATERIALI ARMONIZZATI CON IL CONTESTO

LIMPORTANZA DEI TETTI LA PERCEZIONE DALLALTO

LIMPORTANZA DELLA DIMENSIONE LA GIUSTA SCALA

LIMPORTANZA DEI MATERIALI

LIMPORTANZA DEI COLORI

LA COERENZA DEGLI ACCOSTAMENTI

LIMPORTANZA DEGLI SPAZI APERTI

LIMPORTANZA DELLA MORFOLOGICA DEI SUOLI NEL PAESAGGIO CLUSONESE

LIMPORTANZA DELLA VEGETAZIONE E DEI FILARI