ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
L’analisi per indici: la redditività
Come impostare il lavoro dell’analista finanziario conciliando
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
Analisi di bilancio - Indici -
Gli indici di bilancio – parte 2
L’equilibrio finanziario
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Gli indici di bilancio Un indice è un valore che scaturisce dal rapporto tra due valori Gli indici di bilancio possono essere: Reddituali quando traggono.
L’ANALISI DI BILANCIO Prof.ssa Giusy Carfagno.
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Analisi di bilancio Cap.22, pp
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Indebitamento, debito e vincoli internazionali
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze – CLEP a.a
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
1 La struttura economico- finanziaria e patrimoniale delle PMI manifatturiere Clara Benevolo e Riccardo Spinelli Genova, 10 dicembre 2008 FACOLTÁ DI ECONOMIA.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Le condizioni di equilibrio
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Indicatori di Risultato
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
1 IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO NELLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Università degli Studi di Parma.
CORSO di PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
g = [ROA + (ROA - i) MT/MP] (1-t) (1-d) g = ROA (1-t) = 9% Oltre ad innalzare il ROE, il debito permetterebbe di crescere quanto il settore e quindi consentirebbe.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
1 Limpostazione dellanalisi: 5 possibili approcci lapproccio dello schema di raccordo degli indici lapproccio dei flussi di cassa lapproccio dello sviluppo.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
L’analisi per indici: La Redditività
Costi capitali e costi gestionali. Costi di gestione  Personale;  Consulenze tecniche specialistiche;  Reagenti;  Materiali di consumo;  Riparazioni;
I PERCORSI DELL’ ANALISI FINANZIARIA (“L’Equilibrio Finanziario” - cap
Evidentemente l’aumento del ROS è stato annullato dalla diminuzione del TURNOVER ROE = [ROA + (ROA-i) * MT/MP] * RN/UC.
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
La Leva Finanziaria Prof. Federico Alvino.
FINALITA’E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratori di cattedra:
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
Crescente Alto Stabile Crescente L’impresa presenta un ottima situazione reddituale Ma andiamo piu a fondo ,6%26,1%27,4%
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
La variabilità dei risultati economici Grado di leva operativa e Grado di Leva finanziaria.
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
La mappa del valore 15 aprile Ricavi € x Margine Contribuzione % = Margine Contribuzione€ - Costi Fissi € = EBITDA € EBITDA x M - D Settore Dimensione.
I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE A) modello “g” B) modello “xyz” CAPITOLO 5.
A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
1 Costi variabili e costi fissi Si distinguono i C in funzione del loro grado di variabilità (o elasticità) rispetto a una variabile indipendente di solito.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
0 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Dr. Valentino Vecchi
“Riclassificazione ed indici di bilancio” LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO ECONOMIA E GESTIONE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Si basa sull’attualizzazione Consente confronto di capitali in epoche diverse Esprime un risultato di tipo monetario Si.
La Leva Finanziaria.
Transcript della presentazione:

ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria La relazione: Rn Ro Ro = - i Td + Mp Ci Ci descrive il cosiddetto effetto “leva” Se: Ro > i Il rapporto di indebitamento ha effetti moltiplicativi sul ROE (Leva positiva) < i Il rapporto di indebitamento ha effetti riduttivi sul ROE (Leva negativa) Ci Se invece: Ro Ci

ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria (segue) Date tre imprese A, B, C con il seguente capitale di funzionamento semplificato: A B C Attività nette 200 Debiti 100 Capitale proprio Capitale proprio 200 Attività nette 200 Attività nette 200 Debiti 150 Capitale proprio 50

ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria (segue)

ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria (segue) Pertanto: Quanto maggiore è il Td tanto maggiore è, a parità di condizioni, la variabilità della redditività dei mezzi propri (ROE) Se il ROI non si discosta molto da i, variazioni di i aumentano fortemente in presenza di un elevato Td, il rischio di non conseguire risultati economici soddisfacenti

Lo sviluppo Tot. Attività nette Tot. Attività nette iniziali 1) Tasso di variazione del Capitale investito = 2) Tasso di variazione dei Mezzi propri = 3) Tasso di variazione del Fatturato = Tot. Mezzi propri Tot. Mezzi propri iniziali Tot. Fatturato Tot. Fatturato iniziale

Relazioni fra Ci; Mp e Td Tasso di variazione del Capitale investito Ci Ci iniziale Grado di indebitamento Mt Mp Tasso di autofinanziamento Tasso di conferimento Mp esterni Tasso di variazione dei Mezzi propri Mp Mp iniziali