CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un caso di ipoalbuminemia e molto di più…
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
IPERTENSIONE POLMONARE IN HIV +
CASI CLINICI PAZIENTI con FEBBRE
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Anemia e Malattia Renale Cronica
Dott.ssa Carla Breschi Oncologia Ematologica Ospedale Pistoia
ENDOCARDITE INFETTIVA
ATRESIA DELLA TRICUSPIDE
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
PATOLOGIA VALVOLARE.
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
Gestione del paziente con sospetta sepsi
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
ANAMNESI M.N. 15 anni FATTORI DI RISCHIO: nessuno
XXXIX Convegno Nazionale ANMCO
1.
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
Firenze 30 maggio 2008 Minimaster di elettrocardiografia
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
Caso clinico (I) Maschio, di anni 67, ex-fumatore (54 py)
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Cefalea emicranica sintomatica Presentazione di un caso clinico
CASO CLINICO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Cos’è un problema?.
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
Stenosi mitralica Definizione
CASO CLINICO N. 1: PAZIENTE DI ANNI 62, MASCHIO, IPERTESO, EX FUMATORE, DISLIPIDEMICO, SOTTOPOSTO A RECENTE PTCA CON STENT SU IVA MEDIA. ATTUALMENTE SINTOMATICO.
(Eventuale sostituzione)
Il documento regionale
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
La strana febbre di Andrea
Corso di interpretazione clinica degli esami ematochimici di base
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
L'adeguatezza prescrittiva in ecografia pediatrica
Altre definizioni : Antrace
Verifica delle ricadute nella pratica prescrittiva
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
33 anni. Dispnea da sforzo ingravescente.
SCOMPENSO CARDIACO IDIOPATICO?
Caso clinico Donna 72 anni
MANIFESTAZIONI CLINICHE & COMPLICANZE DELLO SCOMPENSO CARDIACO
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Da circa 2 settimane poliuria e polidipsia
UN CASO CLINICO INTERESSANTE
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
CASO CLINICO 2 IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
Una giovane di 58 anni post operata
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico.
EMOGLOBINA Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U EC Controllare Hb dopo ogni EC Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U.
DALLA MICROALBUMINURIA ALL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: UN PROGRESSO INEVITABILE? Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico Il paziente.
Un caso di polmonite interstiziale
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
Ripresi dalla letteratura medica e già presentati in altre sedi
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
Transcript della presentazione:

CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi

Caso clinico Paziente maschio di 35 anni, nazionalità algerina. In data 10/03/11 viene trasferito presso il nostro reparto dalla Ematologia con diagnosi di “tubercolosi extrapolmonare in paziente con leucemia mieloide cronica”

Obiettività all’ingresso Iperpiressia (38,8°C) PA 100/60, freq. 101 bpm, toni cardiaci validi, presenza di soffio sistolico 2/6 sul focolaio aortico SO2 98% aria ambiente, 24 atti resp./min; MV ridotto in sede medio-basale dx. Splenomegalia (milza palpabile a circa 7 cm dall’arcata costale) Portatore di CVC; peso 57 Kg Linfoadenopatia ascellare bilaterale < 1 cm.

Terapia in corso al momento del ricovero in Malattie Infettive Rifampicina Isoniazide Etambutolo Pirazinamide Fluconazolo Lansoprazolo Oncocarbide Enoxaparina sodica 4000 ui

Emocolture da vena periferica e da CVC Immunodepressione Presenza di febbre Emocolture da vena periferica e da CVC Urinocoltura Esami ematochimici

Esami ematochimici Hb 9,0 g/dl, G.R. 3.630.000/mmc, piastrine 818.000/mmc, G.B. 10.060/mmc (N. 8950/mmc, L. 690/mmc, M. 150/mmc). Attività protrombinica (INR) 1,77, fibrinogeno 534 mg/dl, XDP 1235.

Esami ematochimici Glicemia 89 mg/dl, creatinina 0,50 mg/dl, bilirubina totale 1,05 mg/dl, protidemia 5,7 g/dl, Na 128 mEq/l, K 5,1 mEq/l, ALT 129 U/l, fosfatasi alcalina 778 U/l, GGT 380 U/l, PCR 16,6, albumina 2,1 g/dl.

Indagini microbiologiche Emocolture per germi e micobatteri Urinocoltura per germi e esame microscopico per ricerca micobatteri + PCR Coprocoltura Esame microscopico diretto feci per ricerca micobatteri

Esami strumentali Rx Torace: ipodiafania a carico di tutto l’emitorace dx. con maggior ispessimento scissurale e maggior impegno del seno costo-frenico omolaterale; riduzione dell’enfisema sottocutaneo precedentemente segnalato

Esami strumentali Ecocardiogramma trans-toracico: dilatazione ventricolare sinistra con frazione di eiezione conservata a riposo; insufficienza aortica di grado 3+/4+ in valvola aortica rimaneggiata dalla presenza di formazioni mobili riferibili a vegetazioni endocarditiche; PVM a carico del lembo anteriore con insufficienza di grado lieve; versamento pericardico ubiquitario di grado lieve

Aggiornamento terapia: si aggiunge alla terapia in atto Teicoplanina 600 mg x 2 e.v. al dì + Amoxicillina-clavulanato 1 g x 3 per os al dì

Risultati degli accertamenti microbiologici eseguiti Emocolture per germi e micobatteri: NEGATIVE Urinocoltura per germi e esame microscopico per ricerca micobatteri + PCR: NEGATIVE Coprocoltura: NEGATIVA Esame microscopico diretto feci per ricerca micobatteri: NEGATIVO

Decorso clinico Dopo 24 ore dall’aggiornamento terapeutico comparsa di reazione esantematica pruriginosa diffusa a tutto il corpo di verosimile eziologia iatrogena per cui viene sospesa tutta la terapia in atto e instaurata terapia corticosteroidea con progressivo miglioramento della obiettività clinica.

Decorso clinico Viene reintrodotta gradualmente la terapia antitubercolare; In data 23/03 inizia daptomicina 350 mg e.v. al dì. In data 29/03 compare iperpiressia da verosimile infezione urinaria da Gram-,

Esami ematochimici Hb 7,7 g/dl, G.R. 3.110.000/mmc, piastrine 947.000/mmc, G.B. 10.560/mmc (N. 8870/mmc, L. 710/mmc, M. 30/mmc). Attività protrombinica (INR) 1,36, fibrinogeno 403 mg/dl.

Esami ematochimici Glicemia 98 mg/dl, creatinina 0,50 mg/dl, bilirubina totale 0,7 mg/dl, protidemia 5,7 g/dl, Na 137 mEq/l, K 3,2 mEq/l, ALT 40 U/l, fosfatasi alcalina 812 U/l, GGT 425 U/l, PCR 10,1.

Accertamenti microbiologici eseguiti Emocolture per germi e micobatteri: NEGATIVE Urinocoltura per germi e esame microscopico per ricerca micobatteri + PCR: NEGATIVE Sostituzione CVC con esame colturale della punta: NEGATIVO

Aggiornamento terapia antibiotica Meropenem 1 g x 3 e.v. + Daptomicina 450 mg e.v.

Decorso clinico Paziente apiretico PA 110/70, freq. 102 bpm. SO2 97% in aria ambiente Peso 62 Kg

Esami ematochimici Hb 10,4 g/dl, G.R. 4.110.000/mmc, piastrine 1.008.000/mmc, G.B. 7870/mmc (N. 6740/mmc, L. 620/mmc, M. 30/mmc). Attività protrombinica (INR) 1,51, fibrinogeno 462 mg/dl.

Esami ematochimici Glicemia 97 mg/dl, creatinina 0,43 mg/dl, bilirubina totale 0,98 mg/dl, protidemia 5,7 g/dl, Na 134 mEq/l, K 4,3 mEq/l, ALT 48 U/l, PCR 8,6.

Viene trasferito in data 06/04 presso LPA con la seguente terapia: Daptomicina 450 mg al dì Streptomicina 1000000 ui al dì Rifampicina 600 mg al dì Isoniazide 300 mg al dì Etambutolo 1000 mg al dì Lansoprazolo 30 mg al dì Allopurinolo 300 mg al dì Imatinib (Glivec) 400 mg al dì Enoxaparina sodica 4000 ui al dì

Durante la degenza in LPA esegue controllo ecocardiografico Ecocardiogramma trans-toracico (14/04): insufficienza aortica moderata in valvola con lembi fibrotici; ventricolo snx. Non dilatato, normocontrattile; atrii e ventricoli non dilatati.

Decorso clinico In data 21/04 viene trasferito nuovamente presso il nostro reparto in seguito al riscontro di esame microscopico diretto per micobatteri su escreato positivo. In data 05/05 sospende Daptomicina

In data 16/05 esegue ecocardiogramma di controllo “ dilatazione ventricolare snx. con frazione di eiezione conservata; insufficienza aortica di grado medio-severo in pregressa diagnosi di endocardite (attualmente lembi rimaneggiati, ispessiti in assenza di vegetazioni); lieve PVM con insufficienza di grado lieve; ectasia aortica; minima falda pericardica”.

Decorso clinico In data 03/06 il paziente viene trasferito presso l’Ospedale di Sondalo