Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Advertisements

Revisione dell’andamento del morbillo,
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
STORIA ED ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DI EPIDEMIOLOGIA ASSISTENZIALE DEL DIABETE IN VENETO Gabriella Monesi.
DIREZIONE AREA SANITARIA
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
DATI SANITARI Flussi Informativi: raccolta organizzata di informazioni, pertinenti alla sfera sanitaria, riferite alle singole unità di rilevazione (paziente,
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione Paolo Spolaore Verona, 28 maggio 2008 GUADAGNARE SALUTE IN VENETO La.
1a Conferenza Regionale sul Diabete
Registro provinciale di Patologia Diabetica il percorso di costruzione
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
Assessorato Politiche per la Salute
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
La Gestione Integrata del Diabete Tipo 2 a Reggio Emilia:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
3 Sistemi Informativi per la Salute FORUM P.A. Maggio 2005 Clinical Risk Groups - CRG Dalla classificazione ospedaliera DRG alla misurazione dello stato.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Di Tommaso F, Bianchin M, Rimini E., Falasca P Azienda Usl di Ravenna
Progetto Virgilio.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Integrazione e Territorio
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
I Database Amministrativi
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’ANZIANO FRAGILE: il progetto “SAFE”
ESITI AD UN ANNO DI PAZIENTI DIABETICI IN TRATTAMENTO DIALITICO SOTTOPOSTI AD INTERVENTO DI RIVASCOLARIZZAZIONE DEGLI ARTI INFERIORI IN RELAZIONE AI VALORI.
10 Approccio Bio Psico Sociale
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
Transcript della presentazione:

Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli Uso delle banche dati sanitarie per l’identificazione della popolazione diabetica Potenzialità e limiti Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli Reggio Emilia - 20 Aprile 2007

Contenuto della presentazione Il problema della valutazione della qualità dell’assistenza Identificazione della popolazione diabetica Strumenti Criteri Analisi preliminari Obiettivi a distanza Limiti e potenzialità

Il problema della valutazione della qualità dell’assistenza Necessità di esplorare efficacia, appropriatezza clinica e appropriatezza organizzativa Necessità di descrivere i percorsi assistenziali dei pazienti Necessità di supportare gli ambiti governo aziendale (Collegio di Direzione) Insufficienza degli strumenti tradizionali

Identificazione della popolazione diabetica Strumenti Archivi Sanitari individuali consentono l’integrazione delle informazioni quindi….. Individuazione delle popolazioni Analisi delle prestazioni dei vari livelli di assistenza Osservazione su più anni Esiti

Identificazione della popolazione diabetica Strumenti Archivi Disponibili Anagrafica cittadini residenti Scheda Dimissione Ospedaliera (SDO) Prescrizioni Farmaceutiche Territoriali (AFT) Prestazioni ambulatoriali (ASA) Assistenza domiciliare integrata(ADI) Registro di mortalità (REM)

Obiettivi generali messa a disposizione di un report Stimare prevalenza/incidenza Descrivere profili di utilizzo dei servizi ospedalieri e territoriali Descrivere i farmaci Costruire una mappa delle organizzazioni dei servizi Analizzare gli eventi clinici

Identificazione della popolazione diabetica Criteri Arco temporale : 2003 – 2004 Oggetto di valutazione : paziente diabetico in trattamento….. ……paziente diabetico in trattamento Residente in RER (Anagrafica) farmaco appartenente ATC A10 (AFT) diagnosi della categoria 250 (SDO)

Identificazione della popolazione diabetica in trattamento 193.433 soggetti individuati (2004) Prevalenza 4,7 AFT 75% SDO 4% AFT + SDO 21%

Popolazione diabetica in trattamento prevalenza per sesso e fasce d’età

Distribuzione % per fasce di età e sesso Popolazione diabetica in trattamento Popolazione generale

Distribuzione per fasce di età e sesso Ricoveri ospedalieri Popolazione diabetica in trattamento ospedalizzata 41% ricoveri medi 2,2 Residenti ricoverati esclusi diabetici in trattamento

Ricoveri dei pazienti diabetici in trattamento 67% dei pazienti ospedalizzati ha almeno un ricovero con segnalazione di un codice di patologia correlata al diabete.

Complicazioni correlate al diabete Ricoveri Ospedalieri 1 Complicanze cerebrovascolari 2 Cardiopatia ischemica 3 Scompenso cardiaco 4 Aritmie (comprende aritmie maggiori e altre aritmie) 5 Amputazioni chirugiche 6 Complicanze dell'arto inferiore (incluso vasculopatia periferica), senza intervento chirurgico 7 Complicanze renali 8 Complicanze oculari 9 Neuropatia 10 Ipertensione 11 Coma Gruppo di studio Epidemiologia Società italiana di diabetologia

Ricoveri con segnalazione di patologie correlate al diabete -105.407 COMPLICAZIONI PER RICOVERO % ricoveri (1 complicazione e/o con ipertensione) Cardiopatia ischemica 20,9 Ipertensione 19,3 Complicanze cerebrovascolari 12,4 Complicanze oculari 10,7 Complicanze renali 8,3 Compl. arti inferiori senza intervento chirurgico 8,2 Scompenso cardiaco 7,6 Aritmie 7,7 Neuropatia 2,7 Coma 1,1 Amputazioni chirurgiche 0,9 % Ricoveri (con 1 complicazione e/o in combinazione con ipertensione) 100

farmaceutica N pazienti % pazienti consumo di qualsiasi farmaco Assistenza farmaceutica territoriale - anno 2004 N pazienti % pazienti consumo di qualsiasi farmaco 186.600 96,5 consumo di farmaci per patologie croniche (incluso diabete) 180.061 93,1 consumo di insulina e/o altro farmaco x diabete 160.278 82,9 consumo di insulina 28.707 14,8 consumo di altro farmaco x diabete 145.195 75,1   Assistenza farmaceutica territoriale - anno 2005 (*) 174.201 93,7 consumo di farmaci per patologie croniche (incl diabete) 163.633 88,0 134.638 72,4 25.582 13,8 121.665 65,5

Uso di archivi sanitari Limiti Usare a fini di valutazione della qualità raccolti per altri scopi Precisione e accuratezza delle codifiche Completezza dei database Tempestività

Uso di archivi sanitari Potenzialità Disponibilità di serie storiche Follow up su grandi gruppi Basso costo Elevata copertura delle prestazioni erogate Riproducibilità Supporto alla creazione e consolidamento di gruppi di lavoro multidisciplinari