Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
II° report monitoraggio – anno 2008 Piano di Gestione della Qualità dell'Aria Scopo del report Il monitoraggio del piano presentato in questo rapporto.
Trasporti e Turismo Incentivare il turismo in Trentino attraverso il trasporto pubblico © QNEX /
Il processo distributivo
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Emissioni veicoli Off-Road
L’incertezza delle emissioni da traffico
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Il PRU di Acilia a Roma.
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
La Rete Unica della Provincia di Torino
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
1 Valutazione delle emissioni di inquinanti dovute al traffico stradale Casi di studio Expert Panel - Emissioni da Trasporto su Strada Roma 3 Luglio 2002.
XII Expert panel emissioni da trasporto su strada
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dellaria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.
Il caso Caratc, ovvero il car sharing a Bologna. I dati (medie) Clienti 2012, circa in lieve calo 44 auto 30 parcheggi Circa km (2011) Circa.
Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare La Giornata del Metano per i Trasporti Arch. Giovanna Rossi Direzione Generale per lo Sviluppo.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Sostenibilità per il Gruppo
1 FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
METROPOLITANA DI PARMA
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
Incontro in materia di QUALITA’ dell’ARIA 28 gennaio 2010.
Stazioni di servizio carburanti preservazione recupero operativo uso alternativo Ing. Nereo Capitani Sede legale Lungotevere dei Mellini 44_00193 Roma.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Deliberazione di Giunta Comunale 199/2015 Ordinanza Dirigenziale 2041 del 19/6/2015.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Guido Portoghese MOZIONE - Per la realizzazione di una centrale della mobilità sostenibile e per l’incentivazione della mobilità elettrica M OBILITÀ.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Transcript della presentazione:

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale della Provincia di Ferrara CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE quarta seduta - 18 luglio 2006 Mobilità

Sintesi inventario delle emissioni Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale PM10. Elab. ARPA FE su stime emissive APAT 2000

Sintesi inventario delle emissioni Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Sintesi inventario delle emissioni Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Sintesi inventario delle emissioni Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Sintesi inventario delle emissioni Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Sintesi delle emissioni da traffico (t/a): strade significative Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Sintesi delle emissioni da traffico (t/a): strade significative Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Sintesi delle emissioni da traffico (t/a): strade significative Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Sintesi delle emissioni da traffico per Comune (t/a) Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Emissioni inquinanti e parco veicolare (provincia 2003) Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Emissioni inquinanti e parco veicolare per standard legislativo (provincia 2003) Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Parco veicolare provincia 2003 per standard legislativo Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Veicoli circolanti ( ) Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Sintesi emissioni da traffico per categorie Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Emissioni da traffico, quindi… Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale La produzione di polveri PM10 primarie è quasi esclusivamente dovuta ai veicoli diesel La produzione di polveri PM10 secondarie è stimata essere in quantità molto maggiore delle primarie La maggiore produzione di polveri PM10 primarie + secondarie è imputabile principalmente alle auto a benzina e ai veicoli commerciali pesanti I mezzi più vecchi sono maggiormente inquinanti: i veicoli Euro 0 (30% del parco veicolare) producono il 65% delle PM10 primarie (con prevalente responsabilità dei diesel) e il 70% degli NOx I veicoli commerciali (7% del parco veicolare) producono il 60% circa delle PM10 primarie totali e il 40% degli NOx I veicoli commerciali rappresentano la categoria che produce la maggior quantità di PM10 primarie + secondarie Rispetto alla produzione primaria di PM10: i motori diesel, anche nuovi, sono più inquinanti di quelli a benzina (un veicolo diesel Euro 3 inquina come un veicolo benzina Euro 0)

Agire: con quali strumenti? Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale a breve termine: Piano di Azione a medio/lungo termine: Piano di Risanamento

Piano di Azione Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale > L’ambito attuale: l’agglomerato di Ferrara. > Deve prevedere una restrizione delle attività emissive in alcuni momenti dell’anno per ridurre quegli episodi critici su cui le azioni a medio/lungo termine previste nel Piano di Risanamento non riescono ad incidere tempestivamente > Vuole sviluppare le misure di emergenza adottate, già dal 2002, da tutte le Province della Regione nell’ambito degli Accordi di Programma Regionali > Il Piano di Azione si configura come strumento di emergenza, può contribuire a contenere le emissioni ma non può risolvere i problemi

Piano di Azione: proposte dalla bozza di Accordo di Programma regionale del 5 luglio 2006 Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale L’accordo ripropone misure di limitazione della circolazione Propone di estendere gli effetti ad altre Regioni padane, tramite accordi interregionali Propone interventi sull’edilizia, sulla logistica, sulle attività produttive e di servizio Ripropone incentivi

Piano di Azione: proposte dalla bozza di Accordo di Programma regionale del 5 luglio 2006 Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale > Dal 1 ottobre 06 al 31 marzo 07: limitazione della circolazione dalle 8:30 alle 18:30 per tutti i veicoli EURO 0, diesel EURO 1, ciclomotori e motocicli EURO 1 > Dall’8 gennaio 07 al 31 marzo 07: limitazione della circolazione dalle 8:30 alle 18:30 (con ESCLUSIONI) tutti i giovedì, con la facoltà di derogare in condizioni meteo favorevoli > ESCLUSIONI: veicoli alimentati GPL, metano, ibridi, benzina EURO 4 e diesel con filtro antiparticolato, auto con tre persone a bordo, auto car sharing, veicoli commerciali (leggeri e pesanti) EURO 3 > Blocco totale della circolazione per tutte le Regioni del Nord Italia in una domenica di gennaio (21 o 28)

Piano di Azione: considerazioni sulla bozza di Accordo di Programma regionale del 5 luglio 2006 Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale > Ogni settore deve fare la sua parte: occorre prevedere azioni di emergenza anche nei confronti di fonti diverse dal traffico > È necessario monitorare, valutare e comunicare l’efficacia dei provvedimenti già adottati > È utile/necessario estendere ad altri Comuni alcune delle azioni di emergenza previste? (A condizione che sia possibile anche per loro accedere ai benefici economici disponibili) > Agire sulle auto EURO 0 penalizza i cittadini più deboli: occorre affrontare il problema anche sul piano sociale offrendo altre agevolazioni (es. titoli di viaggio TPL gratuiti o agevolati) > È necessario quantificare l’efficacia dei provvedimenti da adottare

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti adottati Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale > Nel 2006: Ferrara è stata la Provincia che ha adottato il maggior numero di giorni di limitazione del traffico il giovedì. Si riscontra una diminuzione nel periodo 01/01 – 31/03 del numero di superamenti del limite dei 50 ug/m3 rispetto all’anno 2005 > L’aspetto meteorologico appare il fattore determinante, specie in assenza di un omogeneo intervento su tutto il territorio regionale e padano. > D’altra parte, nei giovedì di limitazione del traffico nel periodo considerato si è verificato un aumento delle concentrazioni di PM10 (immissioni) rispetto alla media settimanale, a Ferrara come in tutti i capoluoghi della zona ovest

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale > È importante valutare il beneficio delle diverse ipotesi di limitazione alla circolazione in termini di riduzione delle emissioni (stimando la diminuzione attesa del numero di veicoli circolanti e dei km percorsi) > È importante valutare tale beneficio non solo in termini di riduzione delle PM10 primarie, ma anche in termini di NOx, PM10 secondarie e benzene Limitare le vetture diesel (PM10 primarie) Limitare i veicoli commerciali (PM10 primarie e secondarie) Limitare il numero dei veicoli (NOx) > In generale sarà importante:

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare Abbiamo cercato di stimare gli effetti attesi dalle limitazioni proposte con il nuovo accordo, con alcune ipotesi: Le limitazioni riguardano il solo comune di Ferrara Le autovetture restano ferme in tutto il periodo 1/10/ /03/2007 I veicoli commerciali si sono supposti tutti diesel e restano fermi nella misura del 50% Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare Ed inoltre: Il parco veicolare è quello del 2003, non molto diverso da quanto risulta al 2004 Per le PM10 primarie si è fatto riferimento alla produzione stimata sul comune di FE Per le PM10 totali (primarie+secondarie) si è fatto riferimento all’intera provincia Si sono stimati gli effetti prodotti nei “mesi freddi” (da ottobre a marzo) Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare PM10 PRIMARIE Parco veicolare circolante: PROVINCIA: veicoli COMUNE DI FE: veicoli PM10 prodotte dal settore mobilità nei mesi freddi (ott-mar): Provincia: 181 t (43,3% del totale dei settori) Comune di FE: 65 t (43% del totale dei settori) Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare Composizione del parco veicolare del comune di FE: ciclomotori-motocilcli vetture di cui: diesel benzina GPL o metano veicoli commerciali TOTALE: veicoli Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare Rispetto alle motorizzazioni: Vetture benzina: EURO 0 -  (30%) Vetture diesel: EURO 0 + EURO 1  (12%) Veicoli commerciali (tutti diesel): EURO 0+EURO 1  (70%) Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare Produzione di PM10 primarie: 65 tonnellate nei mesi freddi: 23 t dalle vetture (36%) di cui: 1. 5 t dai benzina (8%) ( veicoli) t dai diesel (28%) ( veicoli) 39 t dai veicoli commerciali (60%) (8.000 veicoli) 3 t dai ciclomotori,motocicli (4%) ( veicoli) Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare Quanti veicoli sono interessati dalle limitazioni? vetture benzina (30%) vetture diesel (12%) veicoli commerciali (70%) Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare Quale è il contributo di riduzione per ciascuna categoria? 30% vett. Benzina  1.5 t 12% vett. Diesel  2.2.t 70% veicoli comm.  14 t (riduz.del 50%) TOTALE: 17.7 t nei mesi freddi nel comune di FE Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare Riduzione % attesa: 65 t prodotte dalla mobilità 150 t prodotte da tutti i settori 17.7 t rappresentano il: 27% del contributo del settore mobilità 11.8% del totale di PM10 primarie prodotte nei mesi freddi nel comune Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare PM10 secondarie Nei mesi freddi: PM10 da NOx  5074 t PM10 da SOx  899 t Contributo del trasporto su strada: Da NOx  1733 t Da SOx  25 t In totale il 29.4% Contributo di industria+prod.energia: 55,5% Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare PM10 totali (primarie+secondarie) Il contributo del trasporto su strada, nei mesi freddi è di 1892 t: 725 t auto Benzina 281 t auto Diesel 829 t veicoli commerciali Sull’intera provincia Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare Parco veicolare della provincia veicoli vetture, di cui diesel (16%) benzina+GPL (57%) veicoli commerciali (7%) ciclomotori,motocicli (20%) Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare Nell’ipotesi che le limitazioni riguardino solo il comune di Ferrara, la % dei veicoli interessati si riduce a: auto benzina: 11% auto diesel: 4% veicoli commerciali: 29% Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare Con riduzioni attese nella produzione delle PM totali di: 80 t dalle auto benzina 11 t dalle auto diesel 120 t dai veicoli commerciali (riduzione al 50%) Totale: 211 t Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare PM totali (primarie+secondarie) Rispetto al contributo totale del trasporto su strada nei mesi freddi di 1892 t Rappresenta l’11% Rispetto alla produzione totale nei mesi freddi dovuta a tutti i settori di 6391 t Rappresenta il 3% Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare Conclusioni: Il trasporto su strada influisce sulla produzione delle PM primarie nella misura del 43%, e di quelle secondarie nella misura del 29% Ha quindi senso intervenire con provvedimenti mirati a questo settore Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare Però: Le limitazioni finora proposte, che interessano EURO 0 e 1, si sono dimostrate non sufficienti La loro efficacia è legata all’estensione territoriale del provvedimento E’ indispensabile intervenire in modo più spinto sui veicoli commerciali Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale

Piano di Azione: l’efficacia dei provvedimenti da adottare Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale APPROFONDIRE ULTERIORI ASPETTI: Per i filtri antiparticolato: costi, manutenzione, rigenerazione Quali i vantaggi nella conversione delle alimentazioni a benzina ad alimentazione GPL o metano? (in termini di NOx, PM10 primarie, benzene) …

Piano di Azione: estensione ad altri Comuni? Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ad. esempio: > Estendere il bollino blu > Estendere gli incentivi per i veicoli commerciali > Incentivare il trasporto pubblico verso la città (abbonamenti ai lavoratori degli enti pubblici, agli studenti, facile accesso ai parcheggi-navetta,…)  Integrare/modificare gli orari scolastici con gli orari dei trasporti (o viceversa)  Eventuali limitazioni della circolazione nei comuni maggiori

Piano di Azione: proposta ulteriori azioni su ‘mobilità e traffico’ Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale > Coordinamento degli spostamenti attraverso un piano degli orari e dei tempi della città (innanzitutto: un database di informazioni sulle attività) > Incentivazioni tariffarie per il trasporto pubblico > Maggiore rigore nelle deroghe alle limitazioni del traffico, specie nei confronti dei veicoli commerciali > Maggior controllo sull’utilizzo degli incentivi > Sottoscrizione dell’Accordo di Programma anche dalle Aziende di Servizi, con l’impegno di adottare politiche energetiche adeguate e mezzi ecologici

Piano di Azione: proposta ulteriori azioni su ‘mobilità e traffico’ Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale > TPL: potenziamento per eventi straordinari, coordinato con regolamentazione sosta > TPL: navette parcheggi interscambio > TPL: navette per lavoratori di aree industriali, artigianali, commerciali, direzionali > TPL: miglioramento standard qualità e comfort > Autostrade: chiedere, a livello sovraregionale, azioni di mitigazione > TPL: informazione (mappe delle linee su bus e fermate, orari, costi, parcheggi interscambio, agevolazioni, …)

Piano di Risanamento: proposta azioni ‘mobilità e traffico’ Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Gli ambiti strategici: infrastrutturali disincentivare il trasporto su gomma ottimizzare la gestione delle attuali modalità di trasporto gestionali incentivi

Piano di Risanamento: proposta azioni ‘mobilità e traffico’ Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Pianificazione Controlli Infrastrutture e sistema locale dei trasporti Riqualificazione e sviluppo del sistema di trasporto collettivo Logistica urbana Aspetti gestionali e provvedimenti di regolazione della domanda Iniziative di informazione e comunicazione Incentivi

Piano di Risanamento: proposta azioni ‘mobilità e traffico’ Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Infrastrutture e sistema locale dei trasporti > Incrementare e completare i percorsi ciclabili anche tramite precisi obblighi definiti nei Piani Settoriali Comunali e Provinciali, e tramite precise prescrizioni per nuovi insediamenti in sede di valutazione e autorizzazione dei progetti (es. VIA, Piani Particolareggiati, etc…) > Creazione nuovi parcheggi per biciclette specie nei punti di interscambio > Creazione parcheggi attestamento/interscambio nella corona del comune di Ferrara e in ciascuno dei comuni principali della provincia

Piano di Risanamento: proposta azioni ‘mobilità e traffico’ Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Pianificazione > Predisposizione del Piano del Traffico per la Viabilità Extraurbana (PTVE) > Predisposizioni dei Piani Urbani della Mobilità (PUM) > Obbligatorietà di analisi ambientali sugli impatti dovuti alla mobilità (comprensive di specifiche analisi di traffico locali e degli effetti indotti) per tutte le iniziative di nuovi insediamenti edilizi e di nuove infrastrutture viabilistiche

Piano di Risanamento: proposta azioni ‘mobilità e traffico’ Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Riqualificazione e sviluppo del sistema di trasporto collettivo > offerta garantita di sistemi di trasporto collettivo con livelli di servizio e standard di qualità superiori a quelli attuali (comfort, economicità, sicurezza, tempi di viaggio, frequenza del servizio) ad es.: - installazione apparecchi acquisto biglietti sui bus - riorganizzazione linee/orari rete urbana ed extraurbana - nuove pensiline, pannelli informativi - aumento velocità commerciale - agevolazioni ed incentivi economici - accrescere flotta ‘ecologica’ alimentata a metano

Piano di Risanamento: proposta azioni ‘mobilità e traffico’ Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Controlli > Restrizioni di accesso per categorie veicoli più inquinanti > Controllo automatico per sanzionamento accessi non autorizzati > Aumento controllo officine autorizzate ‘bollino blu’ > Controlli su strada emissioni dei veicoli

Piano di Risanamento: proposta azioni ‘mobilità e traffico’ Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Logistica urbana > Piano della Logistica in ogni città media per affrontare la riorganizzazione dei flussi di merci > Sostenere tecniche che facilitino una migliore organizzazione dei carichi, delle attività di distribuzione e di monitoraggio dei mezzi impegnati nelle attività logistiche > Forme di tariffazione premianti per quegli utilizzatori che attraverso la aggregazione dei carichi o l’affidamento congiunto delle movimentazioni permettano di ridurre la quota di movimenti in auto-approvvigionamento e/o in conto proprio, e consentano così di contenere le percorrenze dei veicoli commerciali

Piano di Risanamento: proposta azioni ‘mobilità e traffico’ Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Aspetti gestionali e provvedimenti di regolazione della domanda > Modifica degli orari di ingresso negli istituti scolastici e in enti pubblici per mitigare la concentrazione temporale dei flussi (formazione del Piano degli Orari) > Costante adeguamento dei valori delle tariffe di sosta nelle zone centrali, con variabilità per fasce orarie e aree concentriche, per dissuadere l’uso dei veicoli privati nel centro storico di Ferrara e nei centri dei comuni principali > Divieto di circolazione nel centro abitato degli automezzi più inquinanti

Piano di Risanamento: proposta azioni ‘mobilità e traffico’ Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Iniziative di informazione e comunicazione > Dedicare risorse in modo continuativo per la diffusione delle informazioni sui servizi di trasporto pubblico locale (linee, orari, costi, mappe, parcheggi interscambio, agevolazioni, etc.) > Potenziamento sistemi di controllo, monitoraggio automatizzato dei flussi di traffico e di diffusione delle informazioni all’utenza in tempo reale, compresi i sistemi di indirizzamento ai parcheggi > Informazione/sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e sulle opportunità derivanti dall’adozione di pratiche di mobilità sostenibile

Piano di Risanamento: proposta azioni ‘mobilità e traffico’ Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Incentivi > Coerente programma di incentivazioni tariffarie a sostegno del trasporto collettivo, per acquisire nuove fasce di utenza e a fidelizzare la clientela (es. riduzione costi abbonamenti) > Agevolazioni fiscali per veicoli “ecologici” e soprattasse per veicoli a più elevati parametri di emissione > Istituzione del servizio di car sharing a scala provinciale > Obbligare ogni nuovo impianto di distribuzione carburante a fornire anche metano, modificare la legge regionale per eliminare vincoli sulle distanze tra impianti