Sistemi ad elevate prestazioni Lezione 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCLUSIONE - Nucleo (o Kernel) Interagisce direttamente con lhardware Interagisce direttamente con lhardware Si occupa dellesecuzione.
Advertisements

La struttura fisica e logica di un elaboratore
Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Dalla scrittura all’esecuzione
Programmazione concorrente
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Informatica e Sistemistica Corso di Sistemi ad elevate prestazioni –
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Architettura di un sistema informatico Hardware
Ottimizzazione statica del codice per processori pipelined Canella Matteo & Miglioli Filippo.
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: ??? Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Caratteristiche principali dell’architettura del processore MIPS
Caratteristiche principali dell’architettura del processore MIPS
Evoluzione del MIPS: superpipeline e superscalari
Il pipelining E’ una tecnica Analogia con la catena di montaggio
Il pipelining E’ una tecnica Analogia con la catena di montaggio
Caratteristiche principali dell’architettura del processore MIPS
Criticità sul controllo
Il pipelining: tecniche di base Lucidi fatti in collaborazione con lIng. Valeria Cardellini.
Criticità sui dati (esempio da fare on line)
Criticità sul controllo
Criticità sul controllo
Corso di Informatica Applicata - Lezione 3 - © 2005 Saverio De Vito Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Università degli studi di Cassino Corso di.
Il livello Microarchitetturale
Xscale Nicola Rebagliati 2001s135. Cose Xscale Xscale è una microarchitettura per processori che fornisce ottime prestazioni con bassi consumi energetici.
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Sistemi Complessi di reti sequenziali Pipeline
La Tecnica PIPELINE Il DLX - Pipeline.
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z ) Il Processore
Architettura del calcolatore
Calcolatori Elettronici Introduzione al Pipelining Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
Architetture Parallele Massimizzare le prestazioni del sistema Obiettivo: Metodologie: Parallelizzare le attività del sistema Effettuare solo le operazioni.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Informatica e Sistemistica Corso di Sistemi ad elevate prestazioni.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Informatica e Sistemistica Corso di Sistemi ad elevate prestazioni.
Gli interrupt Quando una periferica richiede attenzione alla cpu genera un segnale detto di interrupt.
Architettura di una CPU
Arch. Elab. - S. Orlando 1 Progetto del processore e supporto del processore al SO (interruzioni – eccezioni) Salvatore Orlando.
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano introduzione alle architetture superscalari Come.
Calcolatori Elettronici Introduzione al Pipelining
Calcolatori Elettronici Il Processore
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Applicazione della gerarchia di memoria –Memoria cache fra la CPU e la memoria centrale Il processore vedrà.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Applicazione della gerarchia di memoria –Memoria cache fra la CPU e la memoria centrale Il processore vedrà.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Calcolatori Elettronici Il Processore (2)
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a La macchina programmata Instruction Set Architecture (2) Istruzioni I-type Indirizzamento.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
L’esecuzione dei programmi
Informatica Generale Marzia Buscemi
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Il sistema di elaborazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 15 Maggio.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Il Processore Il processore è la componente dell’unità centrale che elabora le informazioni contenute nella memoria principale L’elaborazione avviene eseguedo.
Dalla macchina di Von Neumann …
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Algoritmi Avanzati a.a.2011/2012 Prof.ssa Rossella Petreschi Interconnessione tramite reti Lezione n°6.
Architetture non Von Neumann
Transcript della presentazione:

Sistemi ad elevate prestazioni Lezione 1 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Informatica e Sistemistica Sistemi ad elevate prestazioni Lezione 1 Corso di Sistemi ad elevate prestazioni – Prof. Nicola Mazzocca

Sistemi ad elevate prestazioni - Prof. re Nicola Mazzocca Introduzione al corso Il corso di Sistemi ad elevate prestazioni è basato su due moduli fondamentali: Architetture ad elevate prestazioni; Sistemi dependable. Sistemi ad elevate prestazioni - Prof. re Nicola Mazzocca

Sistemi ad elevate prestazioni Ci occuperemo di architetture reali, caratterizzate da precisi accorgimenti sul parallelismo interno e/o sul clock, tali da permettere il miglioramento delle prestazioni. Nell’ambito dello studio di sistemi ad elevate prestazioni possiamo delineare due diverse soluzioni: Architetture monoprocessore a parallelismo interno (le architetture SuperScalari, i VLIW - Very Long Instruction Word, e i DSP); Architetture Parallele (sistemi multiprocessore e sistemi multicomputer) Sistemi ad elevate prestazioni - Prof. re Nicola Mazzocca

Architetture monoprocessore: CISC e RISC Concentriamoci per ora solo sui sistemi monoprocessore, dove ci sono più unità che evolvono in parallelo; Per poter effettivamente parlare di unità che evolvono in parallelo bisogna accertarsi che il processo elaborativo possa essere sviluppato da unità che elaborano in modo disgiunto; Nell’ambito degli studi abbiamo visto due modelli principali, il modello CISC e quello RISC, che differiscono principalmente per: Codici Operativi; Operandi ammessi dal processore; Modi di indirizzamento. Questi sono i presupposti da cui partiamo per costruire un sistema monoprocessore basato su pipe, cioè vogliamo costruire un sistema con pochi codici operativi, caratterizzato da codici di load e store, e con pochi modi di indirizzamento. Sistemi ad elevate prestazioni - Prof. re Nicola Mazzocca

Incremento delle prestazioni in un’architettura monoprocessore Le cose più importanti su cui su può agire per migliorare le prestazioni del sistema appena delineato sono: Aumentare il clock; Replicare le risorse hardware; Implementare il parallelismo (all’interno) del nodo o microparallelismo. MAR MDR PC TEMPi2 TEMPi3 ALU Registro Stato ID RC MAR’ MDR’ Figura 1 : Schema di un processore RISC LIKE. Sistemi ad elevate prestazioni - Prof. re Nicola Mazzocca

La tecnica del pipelining (1) Un’architettura che può realizzare microparallelismo e, quindi, il pipelining rispetta delle fasi principali: 1-IF 2-ID 3-EX 4-MEM 5-WB Fasi: (prelievo (Fetch), interpretazione (Decode), esecuzione (Execution), Memorizzazione ed eventuale Scrittura dei risultati in memoria (Write Back)). Si può partire dall’idea che se le cinque fasi sono eseguite in modo strettamente sequenziale, ogni unità lavora per una quota parte del tempo di esecuzione della singola istruzione; ad esempio, quando l’istruzione è in fase di interpretazione, le unità associate alle altre fasi sono inattive; il processore non è, quindi, sfruttato al massimo. Sistemi ad elevate prestazioni - Prof. re Nicola Mazzocca

La tecnica del pipelining (2) Quindi per rendere il sistema più veloce è possibile prelevare una nuova istruzione, mentre la precedente è ancora in esecuzione (tecnica del prefetching); Più in generale, è possibile parallelizzare le tutte fasi, implementando la tecnica del pipelining. Sistemi ad elevate prestazioni - Prof. re Nicola Mazzocca

Sistemi ad elevate prestazioni - Prof. re Nicola Mazzocca Alcuni vantaggi La tecnica del pipelining permette di diminuire il tempo di esecuzione di un programma, anche se il tempo di attraversamento della singola istruzione non varia. Tempo di attraversamento TA = TIF + TID + TEX + TMEM + TWB Tempo di risposta TR = max {TIF,TID,TEX,TMEM,TWB} In particolare se N sono le fasi, in condizioni ottimali, il tempo di esecuzione del programma a regime diventa pari ad 1/N del tempo di esecuzione dello stesso programma, in caso di esecuzione sequenziale; il throughput (produttività), diventa N volte maggiore rispetto all’esecuzione sequenziale. Sistemi ad elevate prestazioni - Prof. re Nicola Mazzocca

I limiti del pipelining Limiti di tempo; Limiti tecnologici (es. skew del clock); Problemi di gestione delle istruzioni di salto (es. branch penality); Problemi di conflitto sui dati; Problemi della gestione delle interruzioni; Problemi di conflitto per l’accesso in memoria. Figura 2: Circuito induttivo/capacitivo. Figura 3: Lo skew del segnale di clock. Sistemi ad elevate prestazioni - Prof. re Nicola Mazzocca

Sistemi ad elevate prestazioni - Prof. re Nicola Mazzocca Prossima Lezione Conflitti nei sistemi basati su pipelining: Conflitti per salti – Approccio ottimistico e conservativo Sistemi ad elevate prestazioni - Prof. re Nicola Mazzocca