CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

DRENAGGIO PLEURICO Gian Franco Tassi Divisione di Pneumologia
IL PARTO IN AMBULANZA A cura di:Sabrina Rossi, Maurizio Capelli, Alessandro Teveri e Luca Memini.
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Gestione della Tracheotomia e del paziente cannulato
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
INTERESSE COMUNE PER I TRAUMI DEL TORACE
Respirazione La respirazione è la funzione biologica che
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
GESTIONE E PREPARAZIONE DEL SOGGETTO POLITRAUMATIZZATO
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO
IL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
assistenza infermieristica all'endoscopia operativa biliare
XXIV Congresso Nazionale ACOI
LASSISTENZA INFERMIERISTICA OSPEDALIERA AL PAZIENTE CON DOLORE SALATA SONIA 25 Maggio 2002.
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Biopsia ossea BMO ed agoaspirato midollare MO
EMOGASANALISI L’emogasanalisi e l’analisi del pH hanno più immediatezza e impatto potenziale sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Complicanze post operatorie
La gestione della cannula tracheale
Assistenza infermieristica al neonato con Sindrome d’aspirazione da meconio ( M.A.S.) Bronco lavaggio alveolare (B.A.L.) Infermiere Gianfranco Cucurachi.
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE
Tracheotomie e Tracheostomie
Assistenza al paziente sottoposto a fibrobroncoscopia
Inf. Ciro Balzano Specialista in Emergenza e Rianimazione
Polo Universitario-Milano
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A INTERVENTO
Obiettivo Attuare interventi adeguati ed uniformi per il trattamento
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
Dipartimento di Chirurgia Direttore: Pof. G
Diagnostica invasiva delle malattie del torace
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
-Informare l’ utente, se cosciente, della procedura e delle finalità
Controlli infermieristici nella gestione del Drenaggio endopleurico
Cattedra di Chirurgia d’urgenza e P.S. dell’Università di Catania
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
Polmone morfologia.
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
Infermiere Ferruccio Montecchi
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
La FibroBroncoScopia ed il suo utilizzo in Terapia Intensiva
“Monitoraggio post-operatorio in T. I
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
PATOLOGIE TRAUMATICHE
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
L’Apparato respiratorio
Apparato Respiratorio
Per diffusione passiva
Drenaggi Appunti di Tecnica Infermieristica
L’APPARATO RESPIRATORIO
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
Sondaggio o Cateterismo Vescicale
Emogasanalisi Appunti di Tecnica Infermieristica
Microbiologia clinica
Maschera con rèservoir non rebreathing
COMPITI e RESPONSABILITA Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Il Cateterismo delle vie urinarie
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
Emergenze respiratorie Procedure salvavita. Pulizia delle vie aeree Soggetto non cosciente: visualizzazione diretta con laringoscopio Soggetto non cosciente:
Transcript della presentazione:

CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl CLI - C.I. C4 – Infemieristica cl. appl. alla Medicina e alla Chirurgia generale a.a.2004-05 Area Medica ASSISTENZA ALLA PERSONA CON PROBLEMI RESPIRATORI E ALLA SUA FAMIGLIA Insegnante: Damasco Donati

LA PERSONA CON PROBLEMI RESPIRATORI Collaborazione col personale sanitario e supporto alla persona durante le varie procedure diagnostico-terapeutiche: Prove di funzionalità respiratoria Test brocodinamico di reversibilità Walking test Pulsiossimetria Emogasanalisi Fibrobroncoscopia Toracentesi Aspirazione endotracheale

EMOGASANALISI ARTERIOSA (E.G.A.) Definizione : prelievo di un campione di sangue tramite puntura percutanea di un’arteria Scopo : determinare le pressioni parziali dei gas* a livello del sangue arterioso

EMOGASANALISI ARTERIOSA (E.G.A.) * Valori di riferimento dell’E.G.A. PaO2 vn 80 - 100 mmHg PaCO2 vn 34 – 46 mmHg pH vn 7.34 – 7.45 HCO3- vn 22 – 26 mEq/L SaO2 vn 95 – 98% Na, K, Cl

EMOGASANALISI ARTERIOSA (E.G.A.) Materiale occorrente : occorrente per l’eventuale tricotomia occorrente per l’antisepsi cutanea occorrente per eventuale anestesia locale occorrente per la puntura arteriosa (set con siringa eparinata) strumenti di barriera occorrente per tamponamento/medicazione

EMOGASANALISI ARTERIOSA (E.G.A.) Tecnica di esecuzione : informare sulla procedura scegliere la sede: a. radiale / brachiale / femorale eseguire eventuale Test di Allen (a. radiale) posizionare disinfettare eseguire anestesia locale (cloruro di etile) puntura ed esecuzione del prelievo

EMOGASANALISI ARTERIOSA (E.G.A.) tamponare per alcuni minuti e medicare rilevare e riferire segni e sintomi di complicanze (emorragia, compressione dei tronchi nervosi da ematoma, trombosi, infezione,… ) riordinare e smaltire i rifiuti segnalare: T.C., Hb, O2 L/m, ventilaz. artificiale FiO2 inviare il campione (rimuovere l’aria e capovolgere più volte la siringa, trasportare eventualmente in ghiaccio).

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE Definizione : rimozione di materiale presente in trachea e nelle prime vie respiratorie mediante un sondino collegato ad un sistema di aspirazione centralizzato o portatile.

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE Scopo : rimuovere le secrezioni dalla trachea e dai bronchi raccogliendone, eventualmente, dei campioni a scopo diagnostico.

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE Materiale occorrente : sistema di aspirazione munito di contenitore per la raccolta dell’escreato e di tubi di collegamento sondino munito di valvola di controllo dell’aspirazione lubrificante idrosolubile o silicone spray

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE guanti sterili strumenti di barriera Bacinella reniforme H2o bidistillata sterile occorrente per O2 terapia ed eventuale monitoraggio ECG set per esame colturale

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE Tecnica di esecuzione : informare la persona sulla procedura invitarla a tossire e posizionarla (semi-Fowler ++) pulire le narici ossigenare secondo prescrizione indossare i guanti e prendere il sondino mantenendo la sterilità

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE collegare al tubo di raccordo del sistema aspirante precedentemente acceso lubrificare il sondino inserirlo, in assenza di aspirazione, nella narice facendolo avanzare attraverso l’ipofaringe e la laringe fino alla trachea (15-20 cm): può essere utile inserirlo durante l’inspirazione iperestendo la testa e / o con la lingua protrusa all’esterno della bocca

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE estrarre il sondino in aspirazione (-120/140 mmHg nell’adulto o, comunque con la minima depressione efficace) ruotandolo delicatamente tra l’indice ed il pollice (limitare a 5-10”) utilizzare eventualmente il sistema di raccolta per esame colturale dell’escreato a fine procedura immergere il sondino nel flacone ed aspirare acqua bidistillata al fine di disostruire e lavare l’interno dei tubi riossigenare la persona riposizionarla ed aiutarla nella pulizia del viso

ASPIRAZIONE NASO-TRACHEALE riordinare le apparecchiature ed il materiale usato smaltendo i rifiuti controllare segni e sintomi di complicanze precoci e tardive (broncospasmo fino ad arresto respiratorio, cianosi, aritmie, dispnea, ipossiemia, emoftoe, infezione).

TORACENTESI Definizione : puntura della parete toracica con introduzione di un ago nel cavo pleurico Scopo : diagnostico (raccogliere un campione del materiale presente nel cavo pleurico) terapeutico (evacuare materiale liquido presente nel cavo pleurico, introdurre un medicamento)

TORACENTESI Materiale occorrente : occorrente per eventuale tricotomia occorrente per l’antisepsi occorrente per l’anestesia locale (infiltrazione di lidocaina) occorrente per la puntura toracica (ago,rubinetto, siringa) occorrente per la raccolta del materiale drenato (flacone sottovuoto / sacca sterili con tubo di raccordo) contenitori per la raccolta di campioni: es.fisico, colturale, citologico, biopsia pleurica occorrente per medicazione

TORACENTESI Tecnica di esecuzione : informare la persona sulla procedura posizionare (in base a sede, decubito obbligato,…) e sostenere durante la procedura disinfettare anestesia locale per infiltrazione puntura toracica in aspirazione collaborare al drenaggio (attenzione ad evacuare volumi > a 1000cc) e alla raccolta dei materiali

TORACENTESI estrazione dell’ago e medicazione riposizionare sul lato sano riordinare il materiale e smaltire i rifiuti rilevare e riferire segni e sintomi di complicanze (emo-pneumotorace, lipotimia, problemi emodinamici da sbandieramento mediastinico, pleurite) Rx torace di controllo.

FIBROBRONCOSCOPIA Definizione : endoscopia dell’albero bronchiale tramite un broncoscopio a fibre ottiche Scopo : visualizzare le vie respiratorie fino ai bronchi segmentari / subsegmentari per fini diagnostici e/o terapeutici

FIBROBRONCOSCOPIA Materiale occorrente : endoscopio munito di accessori per B.A.L., brushing e prelievi bioptici anestetico locale lubrificante guanti, garze e telino sterili sistema di aspirazione sistema per l’erogazione di O2 strumenti di barriera

FIBROBRONCOSCOPIA Soluzione Fisiologica a 37°C contenitori per raccolta campioni: es. colturale, citologico (in alcol 90°), istologico (in formalina 10%) Tecnica di esecuzione : informare la persona sulla procedura digiuno da almeno 4 ore eseguire igiene orale e nasale

FIBROBRONCOSCOPIA rimuovere eventuale protesi dentaria eseguire premedicazione (benzodiazepine per os) fornire esami refertati in cartella (Rx torace, ECG, emocromo, assetto coagulativo) posizionare la persona (supina / semi-Fowler) monitorare eventualmente l’ECG e SpO2 spruzzare lo spray anestetico in orofaringe lubrificare il broncoscopio per l’introduzione (solitamente per via nasale) fornire anestetico durante la progressione del FBS

FIBROBRONCOSCOPIA durante la procedura rilevare i segni vitali e sostenere la persona collaborare alla raccolta dei campioni aiutarla nella pulizia del viso dopo l’estrazione dell’endoscopio rilevare e riferire segni e sintomi di complicanze (emorragia, laringospasmo, broncospasmo, emo-pneumotorace, bradicardie / aritmie, ipotensione, infezione, polmonite ab ingestis) inviare i campioni in laboratorio riordinare il materiale e smaltire i rifiuti tenere a riposo per qualche ora valutando periodicamente i segni vitali ed il ripristino del riflesso della deglutizione.