CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS San Martino Genova
Advertisements

Significato, misurazione ed implicazioni cliniche
CONDUZIONE DEL PA (DROMOTROPISMO) e ATTIVAZIONE ELETTRICA DEL CUORE
L’ischemia miocardica.
Minimaster di elettrocardiografia
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
ECG NEI DISTURBI DELLA CONDUZIONE
ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) NORMALE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DOLORE TORACICO in età pediatrica
ELETTROCARDIOGRAMMA ECG, EKG
Complesso QRS Forze elettriche della depolarizzazione ventricolare Vettore 1 Setto: sx vs dx; post vs ant Vettore 2 Ventricoli: dx vs sx; Ant vs post.
CAUSE DI DOLORE TORACICO
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELL’INTERPRETAZIONE DELL’ECG Caso clinico
1.
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
Firenze 30 maggio 2008 Minimaster di elettrocardiografia
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL’ANMCO Firenze, 30 maggio - 2 giugno 2008 MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA L’ECG nella Sindrome Coronarica.
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
Cause più comuni di danno encefalico
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
“Il test da sforzo in Medicina dello Sport”
Amplificatori di biopotenziali
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
CASO CLINICO N. 1: PAZIENTE DI ANNI 62, MASCHIO, IPERTESO, EX FUMATORE, DISLIPIDEMICO, SOTTOPOSTO A RECENTE PTCA CON STENT SU IVA MEDIA. ATTUALMENTE SINTOMATICO.
Riunione GECAV ottobre 2005 Protocollo sindrome coronarica acuta A che punto siamo dopo un anno?
Contropulsazione.
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
L’ECG nell’ipertensione arteriosa in MG
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
Corso monografico di elettrocardiografia (1)
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
FIBRILLAZIONE ATRIALE
CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA
IMA:localizzazione ECG
BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI (BAV)
Philips Pagewriter 200i/300i
ICT Informatica Telecomunicazioni
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Ferrarotto CT Corso Teorico Pratico di base di Elettrocardiografia per neonatologi parte Pratica IV Francesco De.
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
Malattie Cardiovascolari
Malattie Cardiovascolari
Iter diagnosico e terapeutico delle aritmie sopraventricolari
FOCUS CLINICI ATEROSCLEROSI
Registrazione di potenziali alla superficie di un volume conduttore
Ritmi defibrillabili (FV, TV senza polso) Il monitor defibrillatore:
Test Da Sforzo e/o Ecostress? This is the problem!
Embolia polmonare.
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
L’interpretazione dell'ECG in Medicina Generale:
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
3. L’elettrocardiogramma nei disturbi di conduzione
36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Wilhem Einthoven P Q R S T P-Q QRS QT ST Morfologia fondamentale dell’ECG Linea isoelettrica N.B. linea isoelettrica è il livello orizzontale di.
Transcript della presentazione:

CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl CLI - C.I. C4 – Infemieristica cl. appl. alla Medicina e alla Chirurgia generale a.a.2004-05 Area Medica ASSISTENZA ALLA PERSONA CON PROBLEMI CARDIOCIRCOLATORI E ALLA SUA FAMIGLIA Insegnante: Damasco Donati

LA PERSONA CON PROBLEMI CARDIOCIRCOLATORI Collaborazione col personale sanitario e supporto alla persona durante le varie procedure diagnostico-terapeutiche: Elettrocardiogramma (ECG) Test da sforzo ECG dinamico secondo Holter Ecocardiografia / eco-stress / eco-transesofagea Scintigrafia miocardica Cateterismo cardiaco dx / sn Coronariografia Angioplastica (PTCA)

ELETTROCARDIOGRAMMA (E.C.G.) Definizione : Riproduzione grafica degli eventi elettrici cardiaci generati dal cuore in funzione del tempo, osservati da vari e distinti angoli di visuale definiti derivazioni * (nell’EGC standard sono 12) Scopo : Valutare la funzionalità cardiaca da un punto di vista elettrico

ECG standard: 12 derivazioni* 6 periferiche: D1, D2, D3 (bipolari) aVR, aVL, aVF (unipolari amplificate) 6 precordiali / toraciche: V1, V2, V3, V4, V5, V6 (unipolari)

ECG standard Materiale occorrente : elettrocardiografo carta millimetrata cavetti elettrodi a cinghia/a pinza/a depressione vassoio con arcella occorrente per la preparazione cutanea (sgrassante/tricotomia/gel elettroconduttore) tamponi per pulizia cutanea

ECG standard La morfologia fondamentale dell’ECG è data da tre deflessioni (positive o negative): onda P QRS onda T Ciascuna deflessione può essere misurata rispetto a: altezza profondità durata intervalli

ECG standard Sulla carta millimetrata si possono individuare due assi: ASSE VERTICALE: misura l’ampiezza (voltaggio) dell’impulso elettrico Altezza: deflessioni positive Profondità: deflessioni negative Taratura standard: 10mm = 1mV

ECG standard 2. ASSE ORIZZONTALE: misura il tempo che impiega l’impulso elettrico a procedere nel tessuto miocardico Durata Intervalli tra le diverse onde Velocità di scorrimento della carta: 25mm/sec 1mm = 0.04sec 5mm = 0.20sec

ECG standard informare sulla procedura preparare l’ambiente Tecnica di esecuzione : informare sulla procedura preparare l’ambiente posizionare in decubito supino scoprire le parti distali degli arti e il torace applicare gel elettroconduttore posizionare gli elettrodi e collegarli ai cavetti dell’elettrocardiografo

ECG standard ELETTRODI DEGLI ARTI: Si applicano alle estremità degli arti (polsi e caviglie) evitando prominenze ossee e tendineee ELETTRODI TORACICI: Si applicano sul torace. Individuato l’angolo del Louis sullo sterno (2°costa), scendendo lungo il margine parasternale si riconosce il 2°spazio intercostale CAVETTI: Sono identificabili mediante lettere e un codice colore Giallo Rosso Verde Nero

ECG standard Accendere l’apparecchio e indentificare il tracciato ECG nome, cognome, data, ora, … Controllare le funzioni impostate taratura, filtri, … Registrare l’ECG Controllare la striscia ECG per verificarne la corretta esecuzione Togliere gli elettrodi Aiutare la persona a pulirsi e risistemarsi Pulire gli elettrodi e riordinare materiale e apparecchio

E.C.G. dinamico sec. Holter Definizione : Registrazione continua dell’attività elettrica cardiaca nell’arco di 24 ore, senza porre limiti alle attività della persona Scopo : Diagnosticare un’angina silente, turbe del ritmo Controllo azione farmaci

E.C.G. dinamico sec. Holter Materiale occorrente : Registratore a lenta velocità di scorrimento munito di nastro magnetico e di custodia Elettrodi autoadesivi e cavetti di collegamento Vassoio con arcella Occorrente per la preparazione cutanea Cerotto anallergico Rete tubulare Diario

E.C.G. dinamico sec. Holter Tecnica di esecuzione : Informare sulla procedura Preparare l’ambiente Scoprire il torace mantenendo la posizione seduta o in piedi Preparare la cute Posizionare gli elettrodi secondo le indicazioni del cardiologo (almeno 2 derivazioni) e collegarli ai cavetti del registratore Fissare gli elettrodi ed i cavetti con cerotto e rete tubulare Accendere il registratore e verificarne il funzionamento

E.C.G. dinamico sec. Holter Tecnica di esecuzione : Introdurlo nella custodia e applicarlo alla vita o a tracolla Istruire la persona/familiare al corretto utilizzo del diario Segnalazioni: orario, attività, sintomatologia, farmaci assunti Utilizzo dell’orologio digitale del registratore e del pulsante marker per segnalare eventi particolari Dopo 24 ore: interrompere la registrazione, togliere elettrodi e pulire la cute, estrarre la cassetta e consegnarla al medico per la refertazione, riordinare.

Test Ergometrico Definizione : Registrazione continua dell’attività elettrica cardiaca prima, durante e dopo uno sforzo fisico eseguito con carichi crescenti di lavoro su un tappeto ruotante o su un cicloergometro Scopo : Diagnostico Prognostico/valutativo Screening

Test Ergometrico Scopo diagnostico sospetta cardiopatia ischemica diagnosi differenziale di sintomatologia da sforzo (palpitazione, vertigine, sincope) aritmie sintomatiche e ricorrenti durante sforzo diagnosi precoce di ipertensione arteriosa borderline

Test Ergometrico Scopo prognostico-valutativo dopo infarto miocardico angina cronica stabile dopo rivascolarizzazione miocardica nell’insufficienza cardiaca cronica per valutare l’efficacia della terapia antianginosa o antiaritmica prima di iniziare e per valutare programmi di riabilitazione in soggetti selezionati con cardiopatie valvolari

Test Ergometrico Sreening follow-up dei pazienti con cardiopatia ischemica nota uomini asintomatici di età >40 anni con attività lavorativa ad elevata responsabilità sociale con 2 o più fattori di rischio coronarico maggiori che intraprendono attività fisica intensa ipertesi asintomatici che intraprendono attività fisica intensa per scopi sportivi o assicurativi

Test Ergometrico Cateterismo cardiaco Materiale occorrente : Tecnica di esecuzione : (vedere allegato) Cateterismo cardiaco