“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Advertisements

LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
“Strumenti di Self Help per l’operatore e il volontario delle cure palliative: per non “bruciarsi”, accompagnando…” Dott.ssa Elisabetta Cofrancesco medico.
La comunicazione tra operatori nel processo decisionale Marco Bonetti Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria Negrar,19 aprile 2008.
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
LA TEORIA DELL’ASSISTENZA CULTURALE
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
ambiente educativo di apprendimento
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Carta delle cure primarie
Il ruolo dello psicologo
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Corso di Psicologia della Salute
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Concetti relativi alla disabilità
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Fondazione di Partecipazione
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Guida Elena 1 AGGIORNAMENTI IN ASSISTENZA GERIATRICA Corso Regionale Ottobre-Novembre 2007 La conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani:
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Massimo Costantini Servizio di Epidemiologia Clinica, IST Genova
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Che cos’è la Psicologia sociale?
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
R.I.T.H.A. RITHA Rete Integrata Territorio (H)Ospedali Accreditati
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
COSTERMANO del GARDA (VR) - 22° Congresso CSeRMEG OTTOBRE 2010 ORGANIZZARSI IN MEDICINA GENERALE: QUALITA' PERCEPITA? Relatore: Dr Bramini Claudio.
LA COMUNITA’ TERAPEUTICA
Aspetti etici nella fase terminale della vita
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Osd.formazione flb il dolore come esperienza multidimensionale aspetti psicologici, relazionali e sociali retaggio del dualismo cartesiano corpo/mente.
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
Le teoriche del nursing
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Il sostegno al familiare
LA QUALITA’ DI VITA DEL PAZIENTE IPOFISARIO
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI FONIATRIA – SEZIONE DI AUDIOLOGIA DIRETTORE PROF. OSKAR SCHINDLER.
La relazione nella tutela giuridica
Lo studio della famiglia
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Transcript della presentazione:

“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale” Firenze, 29 Novembre 2004 “La valutazione della qualità di vita nella fase terminale” Francesca Paoli

Che cos’è la qualità di vita?

Qualità di vita salute

“ La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia” OMS, 1948

Le dimensioni del concetto di salute fisica psichica sociale spirituale

Capacità di agire in modo da soddisfare gli obiettivi della vita Valutaz del pz e sua soddisfaz per le proprie capacità, in base al suo liv funz e a ciò che percepisce possibile/ideale Senso soggettivo di benessere derivato dalla propria esperienza di vita globale Qualità di Vita Misurazione dell’autopercezione dell’impatto della malattia, sottoposta a vincoli soggettivi e culturali

QdV = CN X (F + S) CN = capacità naturali F = famiglia S = società A. Shaw, 1977

Qualità di vita “percezione che gli individui hanno della loro posizione nella vita, nel contesto della cultura e del sistema di valori in cui vivono ed in rapporto ai loro obiettivi, aspettative, tenore di vita ed interessi” OMS, 1993

multidimensionalità Qualità di Vita soggettività

“La qualità di vita è un concetto etico essenziale, che prende in considerazione il bene dell’individuo, il genere di vita possibile, considerate le condizioni della persona, e se tale condizione permette all’individuo di avere la vita che egli considera degna di essere vissuta” The Hastings Center, 1987

Strumenti di misura della qualità di vita Specifici: orientati a focalizzare i problemi di pazienti con una specifica patologia Generici: misurano la qualità di vita in modo indipendente da specifiche condizioni morbose e sono applicabili ad un’ampia varietà di situazioni

Strumenti per la rilevazione della Qualità di Vita

Qualità di vita e malattia cronica…… Alterazioni rapporti sociali Alterazioni fisiche Alterazioni ruolo nella famiglia Alterazioni ruolo lavorativo

“..la fase terminale è caratterizzata per la persona malata da una progressiva perdita di autonomia, dal manifestarsi di sintomi fisici e psichici spesso di difficile e complesso trattamento, primo fra tutti il dolore, e da una sofferenza globale, che coinvolge anche il nucleo familiare e quello amicale” PSN 2003-2005/Le cure palliative

Progetto di ricerca: la qualità di vita nelle cure palliative

Obiettivo dello studio: evidenziare gli aspetti che maggiormente incidono sulla qualità di vita di un gruppo di soggetti inseriti in un programma di cure palliative

Hospice Quality of Life Index questionario: Hospice Quality of Life Index

Hospice Quality of Life Index (HQLI) McMillan SC et al,1994 Cure palliative Multidimensionale Semplice strutturazione 28 items, scale numeriche 0-10

Soggetti e metodi - Utenti presi in carico dall’UCC Osp. SMA, Az.Sanit. Firenze, dal 11/3/04 al 19/3/04 - Esclusione: problemi di carattere cognitivo e fase avanzata di malattia - Tipo di strumento utilizzato: Hospice Quality of Life Index - Modalità di somministrazione: intervista/autocomp

Struttura dell’Hospice Quality of Life Index (HQLI) Area Categoria items Fisica Sintomi legati alla malattia 7 Comportamento emotivo Psicologica 13 Socio-spirituale Interazioni sociali/ supporto spirituale 8

(alcuni dei 28 items, come esempio) Hospice Quality of Life Index struttura del questionario (alcuni dei 28 items, come esempio) Valori medi 8 3) Ha difficoltà a respirare? 11) Si sente preoccupato per ciò che le sta accadendo? 3 18) Si sente soddisfatto rispetto alle attività quotidiane che è in grado di svolgere? 4 20) Si sente soddisfatto del supporto che riceve dalla famiglia e dagli amici? 9 Nota: punteggi crescenti indicano migliore qualità di vita

Soggetti arruolati nello studio Totale arruolati: 29 Età media: 73aa

Analisi del campione

Area del benessere fisico

Area del benessere psicologico

Area benessere sociale e spirituale

Aspetti più significativi della qualità di vita rilevata

Conclusioni I/III ► la complessità del concetto di qualità di vita, impone una scelta ragionata degli strumenti di rilevazione della stessa

Conclusioni II/III ► fattori spesso poco valutati, come il profilo psicologico ed emozionale, influenzano in modo significativo la qualità di vita

Conclusioni III/III ► strumenti del tipo dell’HQLI consentono di arricchire le conoscenze rispetto ai problemi relativi alla fine della vita, indirizzando l’equipe di cura verso l’attuazione degli interventi più opportuni