Gruppo di Ricerca Proprietà strutturali, ottiche, dielettriche e di difetto in materiali... Samoggia AzzoniMognaschi para/ferroelettrici per fotonica Ossidi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Area di ricerca: Misure ottiche ed elettroniche Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Internazionalizzaione: la ricerca europea Il V° Programma Quadro ( ) Internazionalizzazione singolo docente/ric. gruppi Ateneo.
COSMOLOGIA E ASTROFISICA TEORICA
MISURA III.3 Qualificazione e valorizzazione dei sistemi parco Sottomisura III.3.1 Completamento e ottimizzazione dei sistemi di fruizione Sottomisura.
Risparmiare acqua si può…
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Rete di Istituto 2004 Circa 400 pc in 14 sottoreti 4 server web, 1 server uffici, 12 server lab Net-Control Lab TDP e Lab Elettronica Ripristino lab Matematica.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
il network AIEOP per la diagnosi e
Azioni dirette di implementazione della SI PIT PIR SI Programmi nazionali Programmi comunitari Struttura per lo sviluppo della QSR Realizzazione del QSR.
Porte Aperte sul WEB Un programma dellUfficio Scolastico Regionale Lombardia Convegno Si deve ? ……. Si può !! Carlo Gulminelli - ASPHI Onlus Milano, 27.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Pirelli INTERNETional Award Pirelli INTERNETional Award La comunicazione della fisica sul web e sua percezione pubblica.
Quali prospettive per i ricercatori INFN ? Risorse umane e finanziarie Stato Giuridico Condizioni Salariali Rinnovi contrattuali Confronto delle piattaforme.
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
Laurea Specialistica in Informatica
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
L’Innovazione a 360° Nicoletta Amodio
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
Seminario IMM 16 Aprile 2009 Sviluppo di circuiti elettronici per alte temperature integrati con sensori fisici MEMS su 3C-SiC cresciuto su Si Presentato.
44 CONGRESSO ANNUALE AICA 2006 Tecnologie Digitali e Competitività: quale Ricerca, quali Professioni IVO DE LOTTO – Presidente AICA Cesena Settembre.
I. Cristiani, P. Minzioni, F. Bragheri, L. Ferrara, G. Nava, C. Lacava
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Proprieta' fisiche ed evolutive degli ammassi di galassie G. Brunetti, L. Feretti, I. Gioia, M. Murgia, T. Venturi,
Sviluppo Tecnologico e Attività Osservativa
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Relazione sulle attività del IV anno
Laboratorio di Fisica Medica
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
Agenzia Regionale di Sviluppo d ella Primorska Settentrionale.
VARIAZIONI DEL POTENZIALE ELETTRICO IN PIANTE SOTTOPOSTE A STIMOLI NEGATIVI Silvia Todros, Emanuela Gobbi, Matteo Falasconi, Giorgio Sberveglieri SENSOR.
Microsistemi e materiali magnetici Parma Ottobre 2003 Materiali nanogranulari ISOAP 1 TEMATICA 1 FIRB Unità : - Politecnico di Torino Torino Napoli.
INFM-NAPOLI PROGETTO DI UN MAGNETOSTRITTOMETRO OTTICO- INTERFEROMETRICO Luciano Lanotte 4/5.
INFM-L’AQUILA FILM E MULTISTRATI MAGNETICI Franco Lucari
'E-learning in LIS: a choice of quality?' Parma, 26 marzo E-learning nelle Scuole di Biblioteconomia in Italia: risultati di unindagine Giada Costa.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
La molecola di idrogeno nei solidi ad altissime pressioni L. Ulivi (a), F. Grazzi (a), M. Moraldi (b,c) (a) Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara,
La polarizzazione e le lenti polarizzate
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
Progetto: YARi Il progetto YARi dura 3 anni ( ) ed è finanziato (75%) dal programma Leonardo della comunità europea. Il progetto è rivolto a giovani.
PROGETTO EST La seconda fase e i musei del territorio Direzione generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia.
Gli accordi di cooperazione per il rilascio di doppi titoli in Ingegneria Meccanica Sapienza – New York University Paolo CAPPA 20 ottobre 2010 – Paolo.
CARLO BERNARDINI, SUSPENDED CRYSTALLIZZATION 2010, Installazione ambientale in fibre ottiche, mt h 25 x 21 x 18. CityQuartier DomAquarèe, Berlin.
Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica
Analisi dei precontratti a Bologna A cura della FIOM-CGIL Bologna MAGGIO 2004 VII° CONGRESSO PROVINCIALE FIOM-BOLOGNA.
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Università degli Studi
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Medie imprese nei sistemi locali
Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0
FIRB Project Microdevices in Lithium Niobate –UdR UNIPV UdR UNIPV Personale coinvolto P. Galinetto, D. Grando, M.C. Mozzati, F. Rossella, C.B. Azzoni,
FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli
Benessere organizzativo e organizzazione per processi
Pietro Galinetto Enrico Giulotto Francesco Rossella Giorgio Samoggia
Ottavio Serra presenta allo Scorza
Un’analisi dei dati del triennio
UTS: Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS) ENEA UTS FIS.
Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)
Catania - IFAE 2005 Rivelazione di UHECR Carla Aramo INFN, Sezione di Napoli Catania, 31 Marzo
06/04/20151 DISTRETTO 2110 SICILIA E MALTA BREVE STORIA DELLA ROTARY FOUNDATION.
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
(lab) - FISICA DELLA MATERIA Carlo Altucci – 2M32, , (lab) -
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
Transcript della presentazione:

Gruppo di Ricerca Proprietà strutturali, ottiche, dielettriche e di difetto in materiali... Samoggia AzzoniMognaschi para/ferroelettrici per fotonica Ossidi misti per applicazioni sensoristiche biocompatibili di interesse per i beni culturali Ossidi ad alta permittività dielettrica Samoggia Azzoni Mognaschi

G. Samoggia; C.B. Azzoni; E.R. Mognaschi; P. Galinetto; E. Giulotto; D. Maghini M.C. Mozzati (Ric.FIRB); F. Rossella (Dott.) PERSONALE Collaboratori M. Rossi (LBL, Berkeley), M. Platè (UBC, Vancouver), A. Comin (Elettra, Trieste) Laureandi D. Ballarini,G. Demaestri, M.Marinone, V. Stasi, B. Tatti e F. Carbone

Collaborazioni permanenti NAZIONALI in UniPV ChiFis; Dip.Ele.; SdT; CISRIC(Beni culturali); Dip. Ing.elett. in Italia Dip. Fis. (unicatt.bs; unipd; unife); SdM-MiB; INOA (Fi-Na); Cnr (IRTEC Faenza- IMM Bologna); SAES; Elettra (Bach) INTERNAZIONALI  Ioffe Phys.Tec. Inst. SPB  Fachbereich Physik, University of Osnabrueck - DE  Material physics department – UA Madrid - E  Institute of Physics, AS CR, Prague RC  Dept of Mat. Science, Ukrainian Acad.of Sciences, Kiev, Uk  Bolton Institute, Bolton, UK

Pubblicazioni su riviste internazionali nel triennio partecipazioni a congressi internazionali ( ) Distribuzione delle pubblicazioni in funzione delle tematiche

20% contratto Ric. TD

Investimenti in materiale inventariabile negli ultimi 6 anni: 280 K€ (DFAV+INFM) Strutture del dipartimento interessate 140 mq laboratori (Lab Raman; EPR; SQUID; misure dielettriche) 90 mq studi

150 K€ 10 K€ Ar+ laser 25 K€ High Temperature EPR cavity 20 K€ Set-up per birifrangenza e rotazione Faraday (e femto-Kerr) 25 K€ SQUID TL set-up

Sem. did. Ing.Rossella MasterMozzati ?(7 x 100) + es.2es. +masterGiulotto ? + es.5 x 30 + es.Galinetto 6 x x ?6 x x 1Mognaschi 9 x x ?9 x x 4 +masterAzzoni 5x?5x?5x15x1Samoggia 2004/ /2004 Carico didattico Incarichi dipartimentali Dal 2003: Direzione del Dipartimento Dal 2000: Addetto locale per la Sicurezza

Prospettive d’organico a breve termine G. Samoggia C.B. Azzoni E.R. Mognaschi P. Galinetto E. Giulotto D. Maghini M.C. Mozzati (Ric. Co.co.co.) F. Rossella (Dott.) Apr. 2006Nov P. Galinetto E. Giulotto D. Maghini C.B. Azzoni E.R. Mognaschi : 6+2 Dal 2006: ?? C.B. Azzoni E.R. Mognaschi