Le istituzioni economiche internazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence
Advertisements

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Buon compleanno WTO!.
Scenari Macrofinanziari M2 - Marotta - 17/11/ Evoluzione dellistituzione banca centrale La Banca dInghilterra dal Banking Act (1844) a Bagehot (1873)
IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (International Monetary Fund) tutti i diritti sono riservati Antonio Forte.
Bilancia commerciale italiana (in milioni di ) Fonte: Istat.
Seminario storia contemporanea
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Lorenzo Benatti Parma 20 aprile 2010.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Svantaggi delle politiche protezioniste
Non si può dire che la globalizzazione sia sinonimo di ordine mondiale Benedetto XVI GLOBALIZZAZIONE Processo (o insieme di processi) consistente in una.
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
6. Il GATT e l’Organizzazione mondiale del commercio (WTO)
Politica ed Economia Agroalimentare (Prof. Roberto Fanfani)
Bretton Woods Conferenza del luglio 1944
La principale istituzione internazionale per lo sviluppo
Capitolo 1 Introduzione
Capitolo 2 Le istituzioni economiche internazionali
L’Unione Monetaria Europea
LO SVILUPPO INTERNAZIONALE GLOBALIZZAZIONE … tendenza delleconomia ad assumere una dimensione sovranazionale … processo di integrazione crescente delle.
Economia politica della politica commerciale
GATT - WTO Riferimenti bibliografici: Materiale fornito dal docente.
Flusso di merci, servizi, finanza e forza lavoro
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
L’economia mondiale.
Che cos’è la globalizzazione
Leconomia del mondo industrializzato Un sistema a cambio fisso Commercio liberalizzato Il petrolio a buon prezzo.
La salute come diritto Responsabilità collettiva (la salute come investimento collettivo) Finanziamento in proporzione al reddito Universalità nellaccesso.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Le principali istituzioni economiche internazionali
WTO e Altreconomie.
LE ISTITUZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE: O.M.C. (W.T.O.)
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
F.A.O.. F.A.O. F.A.O. FOOD AGRICOLTURE ORGANIZATION.
Accordi commerciali fissazione di norme che regolano gli scambi commerciali Definizione: Tipologie: 1)Accordi bilaterali 2)Accordi multilaterali.
le fasi storiche della globalizzazione
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
Scenari Macrofinanziari - Marotta - 7/10/ Evoluzione dell’istituzione banca centrale fino a primi anni ‘70 secolo scorso Stabilità monetaria e stabilità.
L'Integrazione Europea
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FLOROVIVAISTICHE
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
Storia Economica Lezione 26
Le organizzazioni economiche L’obiettivo dello sviluppo di una economia globale solida e flessibile nasce prima della fine della seconda guerra mondiale.
WTO World Trade Organization:
Donato Speroni - Ifg Urbino - Corso 2010/ Economia internazionale Non conta il talento, conta lavorare duramente Charlie Chaplin.
WTO e Altreconomie WTO : breve presentazione La guerra delle banane Scontro Usa-UE In questa presentazione:
Salvare il capitalismo dai capitalisti
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Il denaro (2).
Il sistema multilaterale degli scambi: 1
Il commercio equo e solidale
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
UNIONE EUROPEA. STORIA accordi commerciali Dopo la II guerra mondiale alcuni stati europei si mettono insieme per commerciare più facilmente Successivamente.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Dal GATT alla WTO Economia agraria II (MF)
Agriregionieuropa Giulia Listorti Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare 1 Il World Trade Organization e l’Uruguay Round Giulia Listorti Le implicazioni.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
Contesto post-bellico USA  1945  ITO I Round Ginevra GATT: firmato da 23 paesi Obiettivo “Riduzione sostanziale delle tariffe doganali e degli.
Italia e Argentina: la discontinuità nei rapporti commerciali tra gli anni ‘70 e la fine del XX secolo Elisabetta Croci Angelini (Università di Macerata)
Yevgeny Khaldei ( ), Berlino 30 aprile 1945
(World Trade Organization )
Organizzazioni internazionali
Transcript della presentazione:

Le istituzioni economiche internazionali Il sistema monetario internazionale di Bretton Woods (1944-71); Il General Agreement on Tariffs and Trade (Gatt) (1947-95) – Dal 1995 si trasforma in World Trade Organization (Wto).

Il sistema monetario di Bretton Woods È basato su tre principi: Convertibilità a due stadi: Gold Dollar Standard; Cambi fissi ma aggiustabili; Costituzione di un fondo di aiuto reciproco: il Fondo Monetario Internazionale; La Banca Mondiale

Il Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade) Ha lo scopo di promuovere il commercio internazionale; La clausola della nazione più favorita.

Le Conferenze organizzate nell’ambito del Gatt 1947: Ginevra 1949: Annecy 1951: Torquay 1956: Ginevra 1960-61: Ginevra (Dillon Round) 1964-67: Ginevra (Kennedy Round) 1973-79: Ginevra (Tokyo Round) 1986-93: Punta del Este (Uruguay Round); 2001- Doha (Doha Round)

Il Wto (World Trade Organization) Nel 1995 il Gatt viene sostituito dal Wto; Il Wto: Sovrintende agli accordi commerciali internazionali, sottoscritti dai paesi aderenti; Funge da tribunale arbitrale internazionale per dirimere le vertenze commerciali tra i paesi aderenti.