Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Advertisements

Il Microscopio Elettronico a Scansione
L12 - Spin In meccanica classica
Metodi di osservazione dei microrganismi
Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
Presentazione di: Riccardo Collura
INDICE ARGOMENTI I RAGGI “X” SPETTROSCOPIA E TUBO A RAGGI “X”
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
L’elaboratore elettronico
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
POLARIS Fisica del neutrino e Interazioni attraverso SPIN
Targhette Polarizzate Attive ( Elettroni / Nuclei ) Fisica Neutrino e Violazioni Parita Fisica del neutrino e Interazioni che Violano Parita Targhette.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
La molecola H 2 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A r 1B mol1-1.
ELETTROFORESI CAPILLARE
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Torino, settembre 2006 Misure di spettroscopia ad alta risoluzione sul tokamak FTU G. Apruzzese, R. De Angelis, S. Tugarinov * * Triniti Insitute,
SPETTROSCOPIA.
I LASER.
SPETTROSCOPIA LASER.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori 1 - A. Memo La gestione dellI/O 4Prestazioni e generalità 4.1Modelli di funzionamento 4.2Dischi.
Ottica di base per la spettroscopia
Gli spettrografi.
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 6 - pag. 1 29/10/ ch10 4/11/ ch10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle.
RAPID PROTOTYPING Prof. Gino Dini – Università di Pisa.
II lezione.
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
27 settembre 2006Laboratorio di Acustica e Vibrazioni1 PRRIITT – Misura 4 "Sviluppo di rete" Laboratorio di Acustica e Vibrazioni (LAV) PRRIITT – Misura.
Orientagiovani Il vento della Tecnica Orientagiovani 2009 Il vento della Tecnica Brescia, 17 novembre 2009.
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
Laboratorio di Ottica Quantistica
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
2. Hardware Componenti di base di un computer
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Università degli studi di Pavia
Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Carlo Bruno Azzoni Associate Professor HofD
Effetto Raman Apparato strumentale Inclusioni Fluide
Risonanza Paramagnetica Elettronica
"La Spettroscopia Raman"
DALLA LENTE SOTTILE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO IN TRASMISSIONE
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
AA 2013/2014 Laurea triennale Spettroscopia microraman su rocce del lago di cignana (valle d’aosta) alla ricerca di indicatori di uhp Laureando: Davide.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
AMPLIFICATORI OTTICI. Rappresentazione schematica dei principali componenti di un sistema di trasmissione ottico. Vi è compreso un amplificatore del segnale.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Spettrofotometria Il monocromatore
Raffreddamento laser ed intrappolamento di atomi e molecole
Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Sviluppo della diagnostica di spettroscopia di scambio carica su FTU G. Apruzzese, R. De Angelis Principio della misura.
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Transcript della presentazione:

Laser ad Argon CW 5W con estensione delle ottiche anche per UV (365 nm). Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0.2 cm-1) dotato di Monocromatore JobinYvon HG2S equipaggiato con due reticoli olografici.

microRaman Labram Dilor (modello 010) Sorgente laser (He-Ne): Potenza = 20 mW , λ = 632.8 nm Microscopio meccanicamente integrato nel sistema: Diametro dello spot 10 µm ÷ 1 µm al variare dell'obiettivo di focalizzazione (10X, 50X, 100X), autofocus su 100X, risoluzione in profondità ≈ 2 µm Geometria in configurazione backscattering. Spettrometro lunghezza focale = 300 mm , 2 reticoli (1800 righe/mm o 600 righe/mm). Filtro notch olografico a reiezione totale, filtraggio della componente Rayleigh della retrodiffusione del campione. CCD 256 X 1024 pixels (pixel = 27 µn, con range dinamico di 16 bit), raffreddamento per effetto Peltier a circolazione d'aria.

STRUMENTAZIONE DISPONIBILE EPR: rivela transizioni di dipolo magnetico in sistemi paramagnetici diluiti Indagine dello stato fondamentale, delle caratteristiche di simmetria dell'intorno, delle interazioni magnetiche locali di ioni di elementi di transizione e di terre rare. Individuazione di difetti paramagnetici preesistenti o indotti. LABORATORIO EPR Spettrometri di risonanza paramagnetica elettronica (EPR) DT = 4 -1200 K Sorgenti ottiche Sistemi per il trattamento di campioni in atmosfera controllata fino a 1500 K LABORATORIO SUSCETTIVITA’ Suscettometro statico a SQUID operante fino a 7 T DT = 1.8 – 800 K Probe per misure di magnetoresistenza Analisi della risposta magnetica del campione

Sistema per PL e TL al variare della T e l in ossidi Sistema per TL per datazione su reperti archeologici Sistema per PL e TL al variare della T e l in ossidi e altri materiali di interesse applicativo