Applicabilità degli Strumenti di Simulazione al Mercato delle Utilities Graziano Abrate & Matteo Ferraris 31/05/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Etica ed Economia Fonte: WP Sabrina Pedrini – Venerdì 5 marzo 2010.
Corso « Clean Energy Project Analysis »
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Il management del marketing
Gli orientamenti europei e nazionali di settore. Liberalizzazione in Europa Scelta politica: costruzione di un mercato unico dellenergia porta verso una.
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia
Alessandro Bertoglio Assocarta
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
La disciplina del mercato elettrico
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
L’analisi strategica capitolo 28
I canali di distribuzione Maria De Luca
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
A. a. 2000/2001 FACOLTA DI ECONOMIA Corso libero di TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LECONOMIA NETWORK BUSINESS.
Chi è POWER ENERGIA.... POWER ENERGIA E LA SUA MISSION Chi è Power Energia... È società grossista di energia elettrica accreditata presso l'Autorità competente.
Parchi Eolici onshore e offshore
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
RES4MED PV Parity Project
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Utilità IR Posizione di Mercato per business Confronta i risultati di Hera per business con quelli del settore Questo strumento permette di confrontare.
Colloquio di vendita La gioia di vendere Parte 2.
Clean Energies scrl Donato Pisciotta Clean Energies.
CLASSE: IV C1 CLASSE: IV C1 MASTER PLAYENERGY 2009 L’energia..”fai da te” ARGOMENTO:
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE. GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE.
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Il Business Plan La Business idea concerne
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Transcript della presentazione:

Applicabilità degli Strumenti di Simulazione al Mercato delle Utilities Graziano Abrate & Matteo Ferraris 31/05/2010

Abrate G. & Ferraris M. HERMES/Piemonte Orientale  ICT 4LAW Work Package 09: Effects of the simplifications of laws and of the modification and adaptation of rules on economic activity: an investigation via economic paradigms and agent based simulation Work Package 12: Information law topics and managerial economics analysis for Citizens, Enterprises in Open and regulated markets: Problems and Needs Simulazione ad agenti applicata al mercato delle utilities, in particolare al mercato elettrico Il “core business” di HERMES riguarda l’analisi economica nel settore delle public utilities (in particolare, acqua, elettricità, gas, rifiuti, trasporti) con il supporto di modelli teorici /econometrici Working Paper Hermes 1/2010: “The Environmental Kuznets Curve in the Municipal Solid Waste Sector”, _1_AF.pdf _1_AF.pdf

Abrate G. & Ferraris M. IMPRESE DI GENERAZIONE BORSA ELETTRICA Real Time Pricing CONSUMATORI FINALI CONTRATTIBILATERALI GROSSISTI, ACQUIRENTE UNICO Il Mercato Elettrico Liberalizzato PRODUZIONE VENDITA TRASMISSIONE DISTRIBUZIONE RETE

Abrate G. & Ferraris M. Alcuni dati sul mercato italiano: la produzione Fonte: Terna (anno 2008)

Abrate G. & Ferraris M. Consumi sul mercato libero e tutelato Fonte: Terna (anno 2008)

Abrate G. & Ferraris M. Mercato di Borsa Elettrica Fonte: Gestore del mercato elettrico.

Abrate G. & Ferraris M. Alcuni esempi di cambi di regolamentazione… Introduzione della concorrenza nella produzione e nella vendita (libertà di scelta del fornitore da parte di tutti i clienti anche domestici) Tariffa bioraria obbligatoria (a partire da luglio 2010) Incentivi alla produzione di energia “verde” (es. “conto energia” per l’installazione dei pannelli solari) …  Quali sono gli effetti sul comportamento degli agenti nel mercato? Come usare le potenzialità degli strumenti di simulazione ad agenti per analizzare le performance e la dinamica del mercato stesso?

Abrate G. & Ferraris M. Simulazione ad agenti nel mercato elettrico Confronto tra strutture alternative di mercato (centralizzato vs. decentralizzato) nel contesto UK (Bagnall and Smith, 2005; Bunn and Oliveira, 2001) Confronto tra differenti meccanismi di asta: uniform price o pay-as-bid (Xiong et al., 2004) Problemi di “congestion management” ed effetti sulle strategie di generatori e distributori di energia elettrica (Watanabe et al., 2002) Effetti della partecipazione attiva della domanda sul mercato di borsa (Fujii et al., 2004) Analisi della concorrenza nella vendita al dettaglio e degli effetti sulle scelte di prezzo (prezzo unico vs. biorario) dell’eterogeneità dei consumatori (Bompard et al., 2007)

Abrate G. & Ferraris M. Simulazione ad agenti nel mercato elettrico Sono stati sviluppati software specifici per la simulazione ad agenti sul mercato elettrico: ad esempio AMES (Iowa State University, 2003) Vantaggi : Nel software AMES, il System Operator risolve un problema di DC Optimal Power Flow  consente di tener conto dei vincoli fisici di trasmissione sulla rete. Utile per analizzare gli effetti sui prezzi nel mercato all’ingrosso (es. analisi di scenari con ingresso di nuovi produttori) Learning Abilities degli agenti Svantaggi: Attualmente il modello AMES non include la fase di vendita "al dettaglio" e si ipotizza che questa domanda finale sia insensibile al prezzo (ma è in fase di implementazione una nuova versione dove le “Load Serving Entities” reagiscono al prezzo) Difficilmente implementabile per l’analisi del mercato retail (effetti della tariffa bioraria obbligatori, effetti della diffusione di clienti di tipo “prosumer”) Limite sul numero di agenti (LSE, produttori) e conseguente necessità di aggregare gli impianti

Abrate G. & Ferraris M. Simulazione ad agenti nel mercato elettrico Software “generici” e applicabili al mercato elettrico: NetLogo, StartLogo, … Vantaggi : Facilità di implementazione con la possibilità di inserire nel modello numerosi agenti Capacità di Learning per gli agenti Analisi del settore retail in cui gli agenti sono da un lato le LSE e dall’altro i consumatori suddivisi per: - categorie di reddito - dimensione (famiglia/single) - tipologia di consumo (domestico/industriale) - profilo (diurno/notturno) - autoconsumo (fotovoltaico) - … Svantaggi: Problema di rappresentazione della Borsa Elettrica e della congestione della rete La gestione dei vincoli di rete risulta difficilmente implementabile

Abrate G. & Ferraris M. Ipotesi di ricerca Simulazione degli effetti dei cambi di regolamentazione –Sulle tariffe e sulla concorrenza al dettaglio –Sulla diffusione delle energie rinnovabili –Effetti di breve e di lungo periodo sui prezzi di borsa