Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Il progetto EmpowerNet
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Firenze, 13 gennaio
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Le scuole e l’autonomia
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Progettare per competenze
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
La vita indipendente: presente e strategie future Piergiorgio Maggiorotti – presidente della Fish Piemonte La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Inserimento lavorativo Il ruolo delle cooperative di tipo B nellesperienza del DSM di Campobasso.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Beni comuni e diritti sociali
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI LEGGE , n. 68
AILeS - CSAPSA Logo Azienda Solidale Valorizzazione delle buone prassi di RSI sul versante della inclusione di persone disabili e/o svantaggiate nelle.
Il Gruppo di Lavoro.
SOMMARIO a cura di caos centro studi e formazione.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Settimana dei diritti delle Persone con disabilità “Nulla su di Noi senza di Noi” Raffaele Goretti Presidente Osservatorio Regionale sulla condizione delle.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Programmazione e integrazione dei servizi
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
S EMINARIO FORMATIVO CONTRATTAZIONE SECONDO LIVELLO AUTONOLEGGIO Centro studi Fit Nazionale 4 febbraio 2011.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Transcript della presentazione:

Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione di diritti 2. Lavoro: uno strumento per la dignità della vita 3. Integrazione di servizi e di politiche 4. Non discriminazione + azioni positive 5. Da un modello medico ad un modello sociale 6. Le proposte degli Enti di formazione

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità: “diritto a godere del più alto livello di salute, istruzione, inserimento lavorativo, partecipazione sociale,... potenzialmente raggiungibile, senza alcuna discriminazione basata sul grado di disabilità”. La Convenzione ONU sancisce che le persone disabili debbano poter offrire il loro contributo alla comunità al pieno delle loro potenzialità. La Convenzione prevede che gli Stati che la ratificano emanino leggi e misure per garantire i diritti, e abolire pratiche discriminatorie. Il P.O.R. E. R. ha adottato l’obiettivo specifico di “sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel m. d. l.” La formazione è strumento di politica del lavoro, ma anche di promozione della persona, a maggior ragione per persone in situazione di svantaggio. La centralità data alla persona presuppone la personalizzazione dei servizi per la formazione e per l’impiego.

Il lavoro, per la persona, serve ad acquisire indipendenza ed autonomia economica, ma soprattutto a favorirne la realizzazione personale. I bisogni delle persone in situazione di svantaggio sono complessi ed afferenti a diverse sfere (sanitaria, formativa, lavorativa, sociale, …). L’obiettivo vero è la migliore partecipazione e qualità della vita possibili. Quindi l’attenzione è centrata su di un progetto di vita, di cui il lavoro è componente importante ma non la sola. La formazione, negli Enti che si occupano di Inclusione, è finalizzata al lavoro (contrattualizzato e retribuito) in tutti i casi in cui esso è possibile. Negli altri casi essa deve comunque offrire risposte lavorative, intese come impegno che dia senso e dignità alla vita.

Deve essere incoraggiato “il dialogo sociale al fine di promuovere la parità di opportunità per tutti”. Dal testo dell’Art. 13 della Direttiva CE 78/2007 Un solo soggetto non può soddisfare tutti i bisogni, occorre l’integrazione dei servizi e delle politiche sociali, sanitarie, formative e del lavoro. Se al centro vi sono le persone, occorre una presa in carico globale ed integrata da parte di vari soggetti, con una progettualità condivisa e partecipata e che integri, se necessario, diversi canali finanziari. Gli Enti operano con Istituzioni, Centri per l’Impiego, Azienda Servizi alla Persona, A. USL, Imprese, Cooperative, Soggetti del III Settore, secondo una logica di rete e di partnership reale. I percorsi formativi si integrano con altri servizi previsti dai Piani Sociali di Zona, dal Fondo regionale L. 68/99, dal sistema del Volontariato, ecc.

La chiave della felicità è lo scoprire cosa una persona è adatta a fare, e il darle l’opportunità di farlo. (John Dewey) Il sistema della formazione ferrarese adotta da tempo modalità di analisi del potenziale e di progettazione personalizzata (anche se a costi maggiori, ed a volte forzando la mano a strumenti rigidi). I criteri di efficacia ex-post della formazione devono tuttavia essere più flessibili, coerentemente con le caratteristiche e gli obiettivi delle persone. Le persone in situazione di svantaggio devono essere integrate con gli altri (principio di non discriminazione) ma hanno anche bisogno di aiuti specifici (azioni positive) per avere pari opportunità rispetto agli altri. Le pari opportunità in partenza non significano pari risultati, ma il diritto che ciascuno ha di sviluppare al massimo il proprio potenziale.

Un passaggio paradigmatico, sancito dalle recenti norme a livello internazionale e locale: Dal modello medico al modello sociale. Il sistema formativo persegue l’inserimento sociale e lavorativo agendo: - sulle persone in situazione di svantaggio: sviluppandone competenze, autonomie, capacità di relazione, motivazioni; - sui processi lavorativi delle imprese: analizzandoli, cercando di semplificarli e di renderli presidiabili da persone svantaggiate. Modello medico: la disabilità (lo svantaggio) è una condizione esclusiva della persona, come una malattia da curare. Modello sociale: la disabilità è un difetto nell’interazione tra persona e contesto, le cui barriere evidenziano i limiti della persona, discriminandola. Quindi occorre agire sulla persona (rendendola più “integrabile”) ma anche sul contesto – territorio – comunità (rendendolo più “inclusivo”).

Art. 27 su Lavoro e Occupazione della Convenzione ONU: “Permettere alle persone con disabilità di avere effettivo accesso ai programmi di orientamento tecnico e professionale, ai servizi per l’impiego e alla formazione professionale e continua offerti a tutti”. Alcune proposte operative: - maggiore accesso di lavoratori disabili e svantaggiati alla formazione continua, secondo logiche flessibili e personalizzate, per una maggiore produttività e sicurezza e per la prevenzione della perdita del lavoro; - formazione permanente aperta a persone svantaggiate, comprese quelle che “lavorano” come soci volontari nelle imprese sociali (come diritto di tutti al lifelong learning) alla pari di lavoratori in C.I.G., stagionali, …; - maggiore collaborazione tra imprese profit e no profit (le cooperative sociali vanno valorizzate per il loro grande potenziale di occupazione e crescita per le persone difficilmente inseribili nel m. d. l.); - tematica diffusa sull’accoglienza e l’integrazione all’interno dei piani di formazione aziendale dei lavoratori e supporto continuo alle imprese; - dialogo permanente sull’inclusione, per studiare e sperimentare un modello ferrarese che offra opportunità alle persone, non sia troppo rigido e vincolante per le imprese, e valorizzi il ruolo del III settore.

Facciamo si che la Convenzione ONU inauguri un tempo in cui quanti nel mondo sono disabili diventino cittadini a pieno titolo della società. Kofi Annan, ex Segretario Generale delle Nazioni Unite Conclusioni: Occorre una volontà comune per superare barriere e rigidità, anche con soluzioni coraggiose e sperimentali, da individuare attraverso un lavoro di co-progettazione / programmazione tra le Istituzioni e i vari Soggetti del territorio in grado di portare contributi. In questa provincia sono state già realizzate alcune iniziative importanti (talvolta anche in modo “pionieristico” ed innovativo, ed anche rispetto ad altre province della regione). Cerchiamo allora di fare un ulteriore “scatto” che, partendo dal Patto per l’Inclusione già siglato da molti soggetti locali, porti ad offrire maggiori e migliori opportunità per tutti. G R A Z I E