Benessere organizzativo e organizzazione per processi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

Centro Servizi Amministrativi
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Costituzione dei Comitati Paritetici per le Pari Opportunità ed aggiornamento sulla programmazione delle attività Dott.ssa Fulvia Signani Presidentessa.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
F ORUM P.A Quarta Giornata degli Innovatori Gestire le regole per favorire il cambiamento organizzativo Ripensare lorganizzazione per processi: il.
10 maggio - Forum iniziale Il progetto 2005: I tavoli di concertazione territoriale Simone Dalla Libera ingegnere
Ministero dell’Interno Diagnosticare per intervenire insieme a cura del Laboratorio di Sociologia e del Cantiere d’Innovazione sul Benessere Organizzativo.
Creatività e cultura per uno sviluppo locale innovativo
Modulo II La ricerca psico-sociale sul benessere organizzativo
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Ufficio Personale Marescialli e Brigadieri, Appuntati e Carabinieri
Corso di Contabilità Pubblica
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Centro Studi e Sperimentazione Verona Innova per linnovazione delle pubbliche amministrazioni Innovazione e gestione del cambiamento organizzativo. Alcuni.
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
BENESSERE ORGANIZZATIVO Ministero dell’Interno
PREFETTURA - U.T.G. DI FERRARA
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
PROGETTO WORKSHOP: PENSARE E GOVERNARE IL CAMBIAMENTO PER TUTTA LA DIRIGENZA DEL DIPARTIMENTO 11 EDIZIONI CONVEGNO AIF SULLE VETRINE DELLECCELLENZA. -
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
La storia del progetto UniClima
Impianti GPL e GNL per autotrazione
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale per i Servizi Demografici.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
1 Le sperimentazioni del SI.VA.DI.S e le prospettive del progetto Conferenza regionale sulla valutazione Perugia, 27 aprile 2005 Le sperimentazioni del.
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Le ricerche-intervento sul clima
Ministero dell’Interno Diagnosticare per intervenire insieme a cura del Laboratorio di Sociologia e del Cantiere d’Innovazione sul Benessere Organizzativo.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
Il Laboratorio di sociologia ISTITUZIONE E COMPONENTI SETTORI DI ATTIVITA’ RICERCHE SOCIALI IN PARTNERSHIP STRUMENTI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Convention del Programma Cantieri Riccione Centro Congressi “Le Conchiglie” 7 – 8 luglio 2004 Dipartimento Funzione Pubblica Il Cantiere sul clima e il.
Kit del Benessere Organizzativo Per una cultura del cambiamento nelle Amministrazioni Pubbliche Relazione sui risultati dell’indagine sul Benessere Organizzativo.
Il progetto di Controllo di Gestione del Ministero dell’Interno Servizio di Controllo Interno Roma, 29 ottobre 2004.
PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Che cosa è il Bilancio sociale
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Il futuro prossimo nella gestione delle Risorse Umane Incontro delle Direzioni del Personale delle Camere di Commercio Forum P.A. 13 maggio 2005.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
A cura Area Coordinamento e Sviluppo della Formazione Dott. Ing. Antonio BARONE.
La Gestione amministrativa del fenomeno dell’immigrazione Relatore: Viceprefetto Agg. Pierluigi Piva Prefettura di Modena Veste grafica Ing. Daniele Lambertucci.
Transcript della presentazione:

Benessere organizzativo e organizzazione per processi LE RISORSE UMANE COME LEVA STRATEGICA PER L’INNOVAZIONE 17 marzo 2006 Benessere organizzativo e organizzazione per processi Dott. S. Scarcella Prandstraller Ministero dell’Interno

INNOVAZIONI NORMATIVE Riforma dell’organizzazione del Governo (D.Lgs. N.300 del 30 luglio 1999) Regolamento di organizzazione degli Uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell’Interno (D.P.R. n.398 del 7 settembre 2001) Regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione (D.P.R. n.98 del 21 marzo 2002) Riforma della carriera prefettizia (D.lgs.n. 139/2000) Individuazione dei posti di funzione dirigenziali della carriera prefettizia (D.M. 18 novembre 2002) Nuovo decreto di individuazione dei posti di funzione dirigenziali della c. prefettizia (D.M. 4 agosto 2005)

L’AMMINISTRAZIONE DELL’INTERNO Organizzazione complessa (183.000 dipendenti) Professionalità diverse (Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Corpo Prefettizio, Amministrazione Civile) Attività diversificate (ordine e sicurezza pubblica, protezione e difesa civile, immigrazione, enti locali, consultazioni elettorali, sanzioni amministrative, ecc.) Presenza sull’intero territorio nazionale (Prefetture-U.T.G., Direzioni Interregionali di P.S., Questure, Ispettorati Regionali e Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco)

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DELL’INTERNO Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Dipartimento della Pubblica Sicurezza Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Gabinetto del Ministro Ufficio Legislativo e Relazioni Parlamentari Servizio di Controllo Interno

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Organizzazione gerarchico funzionale Organizzazione per processi e per progetti Principi di: Semplicità Autonomia Flessibilità Governo attraverso la cultura

L’ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI È un modello che si basa sulla considerazione dei processi gestiti come elemento qualificante e strutturante l’organizzazione IL PROCESSO È una sequenza logica di attività dirette alla realizzazione di un risultato che crei o aggiunga valore per il cliente esterno o il cliente interno LA PROCEDURA (procedimento amministrativo) È un insieme di regole che descrive, norma e vincola il processo, costituendone il presupposto, ma non crea di per sé valore

ORGANIZZAZIONE GERARCHICO - FUNZIONALE Il lavoro è suddiviso tra le unità organizzative in base a funzioni e compiti Il personale lavora in modo rigidamente vincolato a mansioni e procedure I processi di lavoro attraversano più unità organizzative Ci sono molti livelli gerarchici intermedi con compiti di supervisione formale Ogni decisione finale e comunicazione esterna spetta al vertice gerarchico ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI Le unità organizzative sono progettate sulla base dell’analisi dei risultati (prodotti e servizi) e dei processi di lavoro necessari a realizzarli Ciascun processo di lavoro è integralmente affidato ad una unità organizzativa di livello operativo (il “gruppo di processo”), che ne detiene tutte le competenze Il personale lavora in modo flessibile e polifunzionale Tutte le decisioni che riguardano il processo sono assunte dal dirigente del gruppo di processo (“process owner”), che comunica altresì con il cliente esterno Esistono due soli livelli gerarchici: il management generale e quello operativo

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE PREFETTURE-UTG Aree funzionali Area I - Ordine e sicurezza pubblica Area II - Enti locali e consultazioni elettorali Area III - Sistema sanzionatorio amministrativo Area IV - Diritti civili, cittadinanza e immigrazione Area V - Protezione e difesa civile PROCESSI OPERATIVI (cliente esterno) Servizi Servizio I – Contabilità e Gestione Finanziaria Servizio II – Gestione del Personale Servizio III – Gestione dei Servizi Informativi Automatizzati Servizio IV – Amministrazione, Servizi Generali e Attività Contrattuale PROCESSI STRUMENTALI (cliente interno)

PROGRAMMA CANTIERI - EDIZIONE 2002-2003 Il Ministero dell’Interno, come partner di “Cantieri”: aderisce al Laboratorio sul Benessere Organizzativo (marzo-aprile 2002) collabora con lo staff di “Cantieri”, la Facoltà di Psicologia 2 dell’Università “La Sapienza” di Roma e le altre Amministrazioni partners alla progettazione del questionario “O.H.Q.” (maggio-luglio 2002) inizia la sperimentazione dell’indagine in alcune delle proprie strutture di livello dirigenziale generale (novembre-dicembre 2002)

PROGRAMMA CANTIERI - EDIZIONE 2002-2003 Somministrazione questionario “OHQ”: (novembre-dicembre 2002) Direzione Centrale delle Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo (Dipartimento per le Libertà Civili e per l’Immigrazione) Direzione Centrale dei Servizi Civili per L’immigrazione e L’Asilo (Dipartimento per le Libertà Civili e per l’Immigrazione) Ufficio Affari Legislativi e Relazioni Parlamentari (Diretta collaborazione del Ministro) Prefettura-U.T.G. di Enna Prefettura-U.T.G. di Grosseto

PROGRAMMA CANTIERI - EDIZIONE 2003-2004 Costituzione di due gruppi di ricerca tecnico-scientifica con la valorizzazione di risorse interne, da utilizzare in progetti innovativi per parte del loro tempo di lavoro: “Cantiere d’Innovazione sul benessere organizzativo” (23 settembre 2003) psicologi analisti di organizzazione formatori informatici “Laboratorio di Sociologia” (23 dicembre 2003) sociologi Svolgimento di attività di formazione presso la SSAI

PROGRAMMA CANTIERI - EDIZIONE 2003-2004 Somministrazione del questionario “OHQ” a tutti gli uffici del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, della Difesa Civile e del Soccorso Pubblico (1 marzo -5 maggio 2004) Il Ministero dell’Interno svolge in completa autonomia tutte le fasi della ricerca quantitativa Analisi dei risultati, diagnosi, e progettazione interventi presso le Prefetture-UTG di Enna (15-18 marzo 2004) e Grosseto (22-24 giugno 2004) Impiego di tecniche di ricerca sociale qualitativa: Interviste semi-strutturate Family groups Focus groups Storie di vita

PROGRAMMA CANTIERI - EDIZIONE 2004-2005 Analisi dei risultati e ricerca qualitativa presso l’Ufficio Legislativo e Relazioni Parlamentari Analisi ed elaborazione dati relativi al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, della Difesa Civile e del Soccorso Pubblico Somministrazione questionari presso le Prefetture-UTG. di: Napoli (25 gennaio 2005) Perugia (31 gennaio 2005) Viterbo (3 marzo 2005) L’Aquila (10 marzo 2005)

PROGRAMMA CANTIERI - EDIZIONE 2004-2005 Si consolida un modello di ricerca-intervento fondato su tre fasi: 1) Ricerca quantitativa questionario di tipo “OHQ” schede risposta a lettura ottica e software SPSS analisi monovariate, bivariate e multivariate (ACP) 2) Ricerca qualitativa interviste semi-strutturate ed in profondità tecniche di analisi sociodinamica (focus e family groups) 3) Progettazione degli interventi approccio metabletico al cambiamento individuazione di un “agente di cambiamento” Impiego di strumenti standardizzati: gerarchia delle dimensioni, repertorio degli interventi e scheda degli interventi

PROGRAMMA CANTIERI - EDIZIONE 2005-2006 8 progetti per il cambiamento: Elaborazione dei dati delle ricerche quantitative sul benessere organizzativo nelle Prefetture-UTG di Napoli, Perugia,Viterbo e L’Aquila Corso di formazione outdoor presso la prefettura di Enna Presentazione dei risultati e progettazione degli interventi presso l’Ufficio Legislativo e Relazioni Parlamentari Ricerca qualitativa presso il Dipartimento dei Vigili dei Fuoco Elaborazione dei circa 10.800 questionari di customer satisfaction compilati presso le Prefetture-UTG in tutto il territorio nazionale Progettazione e costruzione del sito internet cantieri-interno.it Gruppo di monitoraggio sui processi di cambiamento già avviati Ricerca sociale sull’attività delle Conferenze Permanenti presso le Prefetture-UTG su tutto il territorio nazionale nel triennio 2002-2004