di Cittadini di Paesi Terzi dell’Immigrazione e dell’Asilo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Progetto provinciale per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri e per l'educazione interculturale nel territorio pratese:risultati, criticità.
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Enrica Dozio USR per la Lombardia
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Benvenuti !.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
1° CONVEGNO ADMIS La professione dell'insegnante di italiano L2/LS in Italia e nel mondo: sviluppi e prospettive. Venezia, 14 dicembre 2007 Venezia, 14.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Il progetto
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Associazione Nazionale Pedagogisti
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
Progettare per competenze
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Osservatorio Provinciale Permanente Dei Fenomeni DIllegalità
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Comitato di Sorveglianza del “PON Sicurezza per lo Sviluppo” Aggiornamento del Piano di Azione per la gestione dell’impatto migratorio alla luce.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il Mediatore Interculturale professione sociale
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
ARRIVI DIFFERENTI Attivare misure che garantiscono e migliorino i processi di inclusione sociale Napoli 10/06/2010 Fondo Europeo per l’Integrazione di.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
E’ una esperienza di servizio civile regionale promossa dalla Regione Emilia Romagna, per giovani stranieri, tra i 18 e i 28 anni non compiuti, in regola.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

di Cittadini di Paesi Terzi dell’Immigrazione e dell’Asilo Unione Europea Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007 - 2013 Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e per l’Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo Linee di indirizzo per il riconoscimento della figura professionale del Mediatore Interculturale Gruppo di Lavoro Istituzionale (GLI) Assistenza scientifica

PREMESSA I criteri adottati Vaglio di: Descrizione stato dell’arte: Normative Letteratura Buone pratiche nazionali Comparazione europea Documenti: Descrizione stato dell’arte: Proposte di indirizzo: Attività mediazione Riconoscimento figura mediatore Strategie formative Riconoscimento figura - Inserimento prof. soc. - Validazione/certificazione Riconoscimento soggetti abilitati Ministero del lavoro/ISFOL – Ricerca sulla figura del mediatore Conf. Regioni/riconoscimento della figura professione del Mediatore Interculturale CNEL gruppo di lavoro sulla mediazione culturale

PERCHÉ NORMARE IL PROFILO Individuare : Standard di qualità (professionalità/deontologia) Standard di certificazione Linee di equipollenza del profilo a livello nazionale Indirizzi per gli aspetti lavoratoriali ESIGENZE da conciliare Riconoscimento: Patrimonio pregresso Principali attori Equilibrio tra flessibilità e rigore per conciliare: Bisogni di mediazione diversificati Rigore nella formazione Rigore e trasparenza nel riconoscimento professionale Rispetto dei ruoli: Indirizzo centrale Competenze locali

DATI DI SFONDO DELL’IMMIGRAZIONE (Italia)* Ampiezza e complessità Spagna: 10,2% Francia: 8,9% Germania: 8,8% Grecia: 8,8% UK: 7,9% Presenze: circa 4,5 milioni Incidenza su pop. tot: 6,5% Categorie: Migranti economici Richiedenti asilo e protezione umanitaria Vulnerabili - Minori e donne vittime di tratta - Minori non accompagnati - Vittime di tortura 4500 Mediatori Culturali (70% donne) Provenienze (ca 200 Paesi) Europa 53,6% Africa 22,4% Asia 15,9% Americhe 8,1% Religioni: Cristiani 51,7% Musulmani 33,2% Asiatiche+altro 15,2% Lingue parlate: circa 70 *Dati dossier Caritas 2009

Politiche per l’immigrazione FUNZIONE DEL DISPOSITIVO DELLA MEDIAZIONE Presupposti teorici: Politiche del sociale Politiche per l’immigrazione Assimilazionismo Integrazione e dialogo interculturale Multiculturalismo CONCETTI CHIAVE: Mediazione (ponte, sintesi, dialogo, scambio, non compromesso, intermediazione) Identità (saldezza identitaria, confronto non come relativismo, ma arricchimento) -Cultura (Accezione ampia in senso antropologico che include lingua, tradizione, religione e vissuti)

Presupposti teorici Strategie Macroaree di intervento EMERGENZA INTEGRAZIONE SICUREZZA ACCOGLIENZA INSERIMENTO APPARTENENZA Macroaree di intervento Facilitazione Governance Cambiamento Diritti Servizi Pari opportunità Facilitazione della comunicazione Informazione/orientamento Accompagnamento Cittadinanza Governo dei conflitti Decodifica dello stereotipo Prevenzioni delle discriminazioni Contrasto al Razzismo Valorizzazione delle differenze Dialogo interculturale Approccio interculturale Coesione sociale

Definizioni Interprete Sociale Facilitatore della comunicazione Mediatore di lingua madre Mediatore linguistico Tecnico della Mediazione Linguistica per immigrati Mediatore Linguistico Culturale Mediatore Culturale Mediatore Interculturale Operatore Interculturale Mediatore Sociale FATTORE CULTURALE/ SOCIALE FATTORE LINGUISTICO

Tipologie di percorsi formativi FORMAZIONE DI BASE: SPENDIBILITA’ Mediazione diretta/di servizio in tutti gli ambiti Durata: 400 ore circa Prerequisiti di accesso Età: minimo 18 anni Istruzione: medio alta (salvo eccezioni) Naz: pref. straniera/vissuto migratorio Competenza ling: madre lingua (C) Competenza ling.: It/L2 (B) Attitudini: relazionali Pregresse esp. sociale/imm. Aula 70% stage 30% Soggetti formativi Docenti Gestori mediazione (privato sociale) Funzionari pubblici Mediatori senior Metodologie Frontale Giochi di ruolo Simulazioni A distanza

Tipologie di percorsi formativi FORMAZIONE SPECIALISTICA SPENDIBILITA’ Mediazione indiretta/di sistema in tutti gli ambiti Durata: Da 40 a 200 ore circa Prerequisiti di accesso Come per percorso base + Formazione base o esperienze lavorative pregresse Soggetti formativi Docenti universitari Gestori mediazione (privato sociale) Funzionari pubblici Mediatori senior Aula 50%/ stage 50% Metodologie Frontale Giochi di ruolo Simulazioni A distanza

Tipologie di percorsi formativi Obiettivi: Aggiornamento/integrazione conoscenze generali Aggiornamento/integrazione conoscenze settoriali Ampliamento esperienza di terreno Obiettivi: Aggiornamento contenutistico (generale/settoriale) Elaborazione emotiva Consolidamento d’equipe FORMAZIONE PERMANENTE SPENDIBILITA’ Mediazione diretta e indiretta Aggiornamento Integrativa Metodologie Esami/colloqui per accertare aggiornamento competenze Autoaggiornamento in e-learning Periodi di stage sul terreno con osservazione sul campo Metodologie Aula Tutoring Monitoraggio Debriefing Osservazione Team work Prerequisiti di accesso Come per percorso base/specialistico + esperienze lavorative pregresse Soggetti formativi Docenti Gestori mediazione (privato.sociale) Funzionari pubblici Mediatori senior

Formazione universitaria 1* Corsi di Laurea Lingua Cultura Laurea breve 3 anni, I livello 35 corsi nel 2009 Laurea magistrale 2 anni II livello 5 corsi 2009 Competenze linguistiche veicolari (nessuno stage) Competenze socio umanistiche (Stage) (Antropologia Culturale, Psicologia, Sociologia ecc.) Laurea spendibile in: Interpretariato Commercio Turismo Rel. Internazionali Laurea spendibile in: Ricerca Sociale Servizi Sociali * Fonte: MIUR, parole chiavi “Mediazione Culturale”, “Interculturale”, “Linguistica”- sezione aree umanistica e sociale Mediatore Culturale

Formazione universitaria 2* Master universitari e non I livello 4 universitari 2 non universitari II livello 1 universitario Accessibili con laurea di I livello Accessibili con laurea di II livello Poche materie linguistiche Prevalenza materie socio umanistiche rilevanti per il lavoro sul campo Stage meno 1/3 tot. Durata corso * Fonte MIUR, parole chiavi “Mediazione Culturale”, “Interculturale”, “Linguistica”- sezione aree umanistica e sociale Mediatore Culturale

Ambiti di intervento 1 Bisogni di mediazione SCUOLA SANITÀ GIUSTIZIA Prima accoglienza (accertare livelli di istruzione, inserimento Collaborazione, insegnamento L2 Assistenza didattica interculturale Collaborazione all’aggiornamento interculturale dei docenti Facilitazione dialogo scuola/famiglia Facilitazione dialogo tre famiglie autoctone/straniere Assistenza recupero nell’apprendimento Sostegno recupero disagio psicologico Collaborazione all’orientamento per i successivi livelli Animazione iniziative interculturali fra scuola e territorio Facilitazione accessibilità e fruibilità dei servizi socio sanitari Assistenza all’accoglienza in strutture ospedaliere Assistenza nella comunicazione di anamnesi e diagnosi Decodifica dei significati culturalmente determinati di malattia e cura Accompagnamento Sensibilizzazione e informazione nella prevenzione Settori di impiego prevalenti: percorsi di nascita, ginecologia, pediatria, lungodegenza, pronto soccorso, consultori, centri salute mentale, dipartimenti di salute mentale Formazione interculturale ADULTI (carcere) Prima accoglienza: informazione, facilitazione dialogo personale carcerario Attuazione del programma trattamentale: accompagnamento, assistenza personale carceri, collegamento con famiglie Facilitazione attività formative e ricreative MINORI (CPA, IPM, USSM, Comunita di accoglienza) Prima accoglienza: informazione Attuazione del programma trattamentale specifico per minori Accompagnamento educativo e accompagnamento assistenza (trait d’union con educatori, psicologi, insegnanti, assistenti sociali, operatori sociali, rapporti con le famiglie), programmi di riabilitazione tramite lavoro e formazione

Ambiti di intervento 2 Bisogni di mediazione P.A. E SICUREZZA EMERGENZA Informazione Assistenza alla comprensione e compilazione modulistica Facilitazione all’accesso e orientamento ai servizi Supporto alle pratiche per i primari diritti di cittadinanza ( permessi di soggiorno, ricongiungimenti, ecc.) Risoluzione dei conflitti fra operatore e utente Assistenza aggiornamento interculturale degli operatori PRIMA ACCOGLIENZA Supporto e facilitazione a processi di identificazione, avvio procedure per diritto d’Asilo e protezione umanitaria Facilitazione della comunicazione e accompagnamento nell’accesso ai servizi erogati nei sistemi d’accoglienza ( assistenza medica, psicologica e legale, formazione, ecc) Collaborazione ai percorsi formativi di L2 Aggiornamento interculturale addetti all’accoglienza SECONDA ACCOGLIENZA Informazione relativa all’accoglienza Accompagnamento e presa in carico di tipo assistenziale Animazione di attività formative o ricreative Supporto nella presa di contatto con il territorio finalizzata all’autonomia SERVIZI SOCIALI LAVORO E OCCUPAZIONE SUPPORTO NELLE ATTIVITÀ DI: Segretariato sociali Inserimento lavorativo Integrazione Sociale Servizi previsti dai piani di zona Attività privilegiata Facilitazione nell’accesso ai servizi sociali Informazione Orientamento Accompagnamento Facilitazione nella comunicazione Mediazione dei conflitti Supporto/consulenza agli operatori SPORTELLOI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO (Centri provinciali per l’impiego) -Informazione -Orientamento -Supporto ai colloqui con gli interlocutori datoriali -Accompagnamento negli ambiti occupazionali AMBITO AZIENDALE -Supporto nelle fasi del primo inserimento -supporto nell’orientamento attitudinale -Mediazione nei conflitti AMBITO SINDACALE -Supporto all’informazione e orientamento sui diritti sindacali -Supporto nella comunicazione con gli sportelli preposti alla assistenza nella contrattazione e nelle vertenze

Criticità 1 Strategie formative Equipollenza e omologazione sul territorio nazionale Output formativo Bisogni della mediazione nei settori di intervento Dispositivo che concili bisogni di Sicurezza accoglienza Inserimento appartenenza EMERGENZA INTEGRAZIONE Clandestini, richiedenti asilo, vulnerabili Immigrati, nuovi cittadini, II e successive generazioni

Criticità 2

Criticità 3

Criticità 4

Criticità 5 Accreditamento

Indirizzi condivisi 1 Denominazione Standard del profilo Terzietà Relazione Cultura MEDIATORE INTERCULTURALE Competenze Capacità Conoscenze Inserimento della figura nella filiera delle professioni del sociale Concertazione Conf. Reg Classificazione sistema NUP (ISFOL/ISTAT) Certificazione per attestato

Indirizzi condivisi 2 Università Formazione Validazione e PARI DIGNITÀ DI PERCORSI PER ACCESSO ALLA QUALIFICA DI MEDIATORE INTERCULTURALE Università Accessibilità migranti Attinenza ai bisogni Pratica sul terreno Formazione Base Specialistica Permanente (aggiornamento/integrativa) Validazione e certificazione della figura: Protocollo d’esame Tipologia di attestato

Indirizzi condivisi 3 TAPPE SUCCESSIVE Confronto Stato/Regioni Schemi di accreditamento Iscrizione figura nelle classificazioni ufficiali Condivisione ambito UE buone prassi: Funzionamento del dispositivo Certificazione della figura Proposte per strumenti legislativi Livello nazionale Livelli regionali