Dr. Isabella Pagano INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Tesi disponibili nel settore Attività Magnetica Stellare 1.Doppler imaging fotosferico e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Nazionale Astrofisica, Maggio 2007
Advertisements

Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
”Le persone sono come le vetrate
Il Sole: il centro di tutto La stella del nostro sistema planetario è una enorme sfera di gas incandescenti. La sua massa è volte quella della.
Il Sole.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Leggi di Keplero.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Incontri di Fisica INFN - Laboratori Nazionali di Frascati Settembre 2001 Un percorso di Astronomia per il Liceo Scientifico (P.N.I.) Angelo Angeletti.
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
METEOROLOGIA GENERALE
Presentazione a cura di :
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Planetologia Extrasolare
Dimensione degli oggetti
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Principi di Interferometria – I
La Visibilità Delle Stelle
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Esercizi ISM.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
Sviluppi recenti sulle diagnostiche cromosferiche Innocenza Busà Catania 24 Ottobre 2006 La figura di Marcello Rodonò nella ricerca Astrofisica nella ricorrenza.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
Larghezza equivalente vs T
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
Dipartimento di Astronomia
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Popolazioni di stelle giovani nell’intorno solare e in SFRs A.Frasca S. Catalano, E.Marilli INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania P. Guillout, R.
IL SOLE.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
La figura di Marcello Rodonò nella ricerca Astrofisica Strumentazione Ultravioletta e ottica Giovanni Bonanno - L’attività di ricerca del Prof. Marcello.
Giuseppe Leto INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Stelle a flare Nell’attività di ricerca di Marcello Rodonò Nei primi anni 60 il Prof. Giovanni.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Origine dell'Universo:
Universita’ di Palermo Dipartimento di Scienze Fisiche & Astronomiche S. Serio Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo G.S.
Dr. Isabella Pagano INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania La figura di Marcello Rodonò nella ricerca astrofisica Attività magnetica nell’UV: da IUE.
Dinamica della granulazione solare da osservazioni THEMIS-IPM
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Nuovi mondi possibili:
Applicazioni ed attività di Astrofisica a Catania Grid Open Day Facoltà di Ingegneria, Università di Catania 13 Marzo 2007 Alessandro Lanzafame Sezione.
INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Didattica & Divulgazione.
1 Il diagramma H-R Il diagramma Hertzsprung-Russel rende visibile la relazione fra il tipo spettrale di una stella e la sua luminosità. Le stelle si addensano.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Transcript della presentazione:

Dr. Isabella Pagano INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Tesi disponibili nel settore Attività Magnetica Stellare 1.Doppler imaging fotosferico e cromosferico (spazio per 2-3 tesi) 2.Modelli di interazione tra CME e vento in stelle attive 3.Risultati ottenuti nello studio delle stelle magneticamente attive Sperimentali Compilativa Gruppo Prof. M. Rodonò

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Ingredienti fondamentali per la presenza di attività magnetica – meccanismo dinamo- sono: il campo magnetico; la rotazione differenziale; la regione convettiva. Attività Magnetica: ingredienti

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Inversione del gradiente di temperatura

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Cromosfere, RT e Corone nel Diagramma HR Fotosfere Macchiate e Cromosfera: Tutte le stelle di classe spettrale più avanzata di F Corona: Assente in giganti e supergiganti avanzate Alcune Giganti mostrano righe che si formano nella RT ma non hanno emissione coronale  corona sepolta Chandra-HRC + HST-STIS Ayres et al 2003, ApJ 598, 610

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano In sistemi binari di tipo RS CVn e in stelle di bassa sequenza (dMe) l’attività magnetica ha caratteristiche estreme:  regioni attive che coprono anche il 50% delle fotosfere  flussi di righe cromosferiche e TR saturati  Emissione X fino a L bol I modelli che spiegano le diverse fenomenologie dell’attività magnetica solare devono interpretare i fenomeni osservati nelle stelle attive. Dallo studio delle stelle attive  migliore comprensione della fisica solare. Perché studiare l’attività magnetica stellare oInfluenza sulla evoluzione stellare: attività magnetica  frenamento magnetico oConnessione Sole-Stelle:

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Osservazioni –Continuo ottico –Ca II H&K e H  –UV, FUV –X –Radio Fotosfere, Cromosfere, RT e Corone

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Modelli di fotosfere macchiate Analisi delle curve di luce Analisi delle variazioni periodiche nei profili delle righe spettrali  Doppler Imaging

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Doppler Imaging Le righe fotosferiche presentano irregolarità dovute alle macchie che migrano sul profilo per effetto Doppler.

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Doppler Imaging Monitorando le righe fotosferiche durante la rotazione si può seguire lo spostamento delle irregolarità sul profili delle righe dovuto all’effetto Doppler

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano La tecnica Doppler Imaging Sequenza temporale di profili di righe spettrali dovuti a una regione attiva posta ad elevata latitudine (in alto) e a bassa latitudine (in basso). Esiste corrispondenza tra la posizione sulla superfice stellare e la posizione in lunghezza d'onda sul profilo delle righe spettrali.

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Distorsioni del profilo della riga a 3 fasi successive dovute alla presenza di una macchia a forma di L vicina all'equatore stellare. La forma della distorsione spettrale sull'ala blu è differente che sull'ala rossa, a causa della forma non simmetrica della macchia. Esiste corrispondenza tra la forma della macchia e la forma della irregolarità sul profilo delle righe spettrali.

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Formalismo Matematico Sia I il vettore rappresentante l'immagine (in pixels) della superfice stellare, e D il vettore dei dati, composto da una sequenza temporale dei profili delle righe osservate: D = R x I con R la matrice di trasferimento dallo spazio dell'immagine a quello dei dati. Il problema della Doppler Imaging consiste nel risolvere questa equazione per I, invertendo la matrice R. La soluzione ottenuta non è univoca, ed inoltre è instabile. Occorre quindi ricorrere ad un metodo di regolarizzazione - es. Massima Entropia oppure l'algoritmo di Tikhonov - per condizionare la soluzione. Nella pratica occorre: fare la sintesi spettrale dell'intera regione spettrale osservata; fare l'inversione simultanea di tutte le righe idone; usare un metodo di regolarizzazione.

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Obbiettivi Scientifici Ottenere MAPPE della superficie stellare per studiare l'andamento temporale delle latitudini e longitudine delle regioni attive fornisce informazioni dirette sulla dinamo stellare. Un obiettivo a lungo termine è imporre condizioni osservative conclusive alle teorie del magnetismo stellare. L'obiettivo a breve termine è allargare il campione di stelle di cui si ha una mappa Doppler, includendo per es. stelle in ammassi giovani, e investigare sulla morfologia delle strutture superficiali in funzione della rotazione stellare.

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Rotazione differenziale

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Requisiti per la Doppler Imaging Stella rapidamente ruotante  profilo allargato per effetto Doppler R ~ 40,000 S/N ~ 100 per res. element Da Rice & Strassmeier (1998, A&A 336, 972) LQ Hya esempio ===> 3.6 m CFHT con R = 120,000 in due intervalli di 50 Å, centrati alternativamente a 6420 Å e a 6160 Å; t exp = 410 min, e S/N~250.

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Dati disponibili 4 notti di monitoring di LO Peg al TNG (3.6 m) con lo spettrografo SARG a risoluzione R~ Caratteristiche di LO Peg : Sp: K5V-K7V, Vsini=69 km/s, P= d V=9.2

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Proposta di lavoro Implementazione del codice DI (coll. Dr. Lanza)  possibilità anche di tesi indipendente Riduzione dati SARG Applicazione del codice di DI Tempo stimato:  6 mesi a tempo pieno

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Modelli di cromosfere Mappe della cromosfera Modelli NLTE a due componenti di righe cromosferiche

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano HST/STIS E140M 142 righe spettrali di 21 ioni diversi:  righe cromosferiche es., C I, O I  Righe di regione di transizione, es., CII-IV, N IV, O III-V, e Si II-IV  Righe coronali, Fe XXI 1354 Å. Pagano et al. (2000), ApJ 532, 497 AU Mic dM1e, V=8.6 Spettroscopia UV

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano from Pagano et al. 2001, A&A 365, 228 Mg II k Spectral Imaging cromosferico

Spettroscopia UV Pagano, Rodonò et al A&A 365, 128 Materiale a T e ~10 4 K in prossimità del punto Lagrangiano L1; Protuberanze che assorbono la radiazione cromosferica; Cospazialità tra strutture a diverse temperature. Regioni brillanti anche a grande distanza dalla fotosfera: R kstar Mg II k Mappe cromosferiche Mappa X AR Lac K0 IV + G2 IV

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Modelli di cromosfere e RT Modelli NLTE multicomponenti –Sintesi delle righe cromosferiche osservate Lanzafame, Busà, Rodonò. 2000, A&A 362, 683 Busà, Pagano, Rodonò, Neff, Lanzafame, 1999, A&A 350, 571 Stretta connessione con la fisica solare –SoHO-SUMER/CDS –Red-shifts delle righe di RT –Riscaldamento cromosferico e coronale –Regioni attive permanenti –Effetto flip-flop HR 1099 K1 IV + G5 V

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Modelli di cromosfera e TR Densità del plasma Misura di emissione Pagano et al. 2004, A&A 415, 331

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Proposta di lavoro Analisi dati di archivio (es. HST o IUE) e/o utilizzo di mappe cromosferiche già ottenute  Applicazione modelli NLTE (in collaborazione con Prof. Lanzafame) Tempo stimato:  6 mesi a tempo pieno

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Modelli di interazione tra CME e vento in stelle attive E’ stato osservato un fenomeno peculiare  Abbiamo una ipotesi di lavoro Vogliamo verificarla

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Modelli di interazione tra CME e vento in stelle attive  Cen A (G2 V) Dati HST/STIS R˜10,000

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Modelli di interazione tra CME e vento in stelle attive

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Modelli di interazione tra CME e vento in stelle attive

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Ipotesi di lavoro Ipotesi di lavoro: interazione tra CME e vento stellare…..

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Ipotesi di lavoro I coronal mass ejections raggiungono velocità superiori a quelle del suono nel mezzo e quindi collidono contro il vento stesso in shocks. Il fenomeno dovrebbe essere visibile come righe in assorbimento prossime al centro delle righe di emissione.

Isabella Pagano Proposta di lavoro Esplorazione di questa ipotesi: Occorre verificare: –Perché solo in righe di T~10 5 K? –La congruità della larghezza delle features osservate –La congruità dell’entità dell’assorbimento  Uso di modelli MHD presi in prestito dal caso solare. Verifica del dato osservativo Tempo stimato:  6 mesi a tempo pieno

Catania, 11 Maggio 2004Isabella Pagano Risultati ottenuti nello studio delle stelle magneticamente attive Tesi compilativa Argomento: Attività stellare. Si chiede che venga prodotta una review di settore –i principali risultati raggiunti, –il contributo di questa branca dell'astrofisica alle discipline astronomiche –il contributo del gruppo di ricerca che opera presso questa Università e Osservatorio Astrofisico al settore. E' possibile valutare insieme la produzione del lavoro anche in formato multimediale