Popolazioni di stelle giovani nell’intorno solare e in SFRs A.Frasca S. Catalano, E.Marilli INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania P. Guillout, R.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
INAF Astronomical Observatory of Padova
Scuola Nazionale Astrofisica, Maggio 2007
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Organico al Trend dellOrganico Dipendenti ZML + Lavoratori Interinali Dipendenti ZML.
Stelle e Formazione Stellare
Torino, settembre 2006 Misure di spettroscopia ad alta risoluzione sul tokamak FTU G. Apruzzese, R. De Angelis, S. Tugarinov * * Triniti Insitute,
dalle stelle alle galassie
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
La dimensione delle Stelle Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Gruppo Astrofili Deep SpaceGruppo Astrofili Deep Space (Lecco) - 6 marzo.
Il progetto VIMOS e la VVDS (VIMOS/VLT Deep Survey) Elena Zucca (INAF-OABo) on behalf of the VIMOS consortium Bologna, 8 gennaio 2004.
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Evoluzione cosmica - stellare
Astrofisica Estrema: Il caso delle Luminous Blue Variable Stars M 33 – from NOAO/AURA/NSF". Kitt Peak negative image Collaborazione: IASF-Roma: V.F. Polcaro,
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
[ 1 ] Siena La Didattica dell'Astronomia celebra 500 anni Vincenzo Millucci Università degli Studi di Siena 53° Congresso SAIt - Pisa 2009.
La Visibilità Delle Stelle
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
Osservatorio Astronomico di Brera
Geografia astronomica
Istituto di Radioastronomia - CNR Osservatorio Astronomico - INAF
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
Sviluppi recenti sulle diagnostiche cromosferiche Innocenza Busà Catania 24 Ottobre 2006 La figura di Marcello Rodonò nella ricerca Astrofisica nella ricorrenza.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Unità Didattica 5 Sistemi Planetari
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
7/10 FEBBRAIO 2007 II STAGE POLO DI PADOVA.
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione.
1 IASF-ROMA STELLE......E MEZZO INTERSTELLARE. 2 PERCHE LE STELLE? La fisica stellare è ormai relativamente ben nota, anche se alcuni casi sono per noi.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Formazione Stellare in Ammassi.
Indici di colore IC = m1 - m2 U-B = mU - mB B-V = mB – mV
La Scala delle distanze
Dipartimento di Astronomia
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
Cinematica di Galassie
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Testi e dispense consigliati
Evoluzione cosmica - stellare
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Dr. Isabella Pagano INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Tesi disponibili nel settore Attività Magnetica Stellare 1.Doppler imaging fotosferico e.
Giuseppe Leto INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Stelle a flare Nell’attività di ricerca di Marcello Rodonò Nei primi anni 60 il Prof. Giovanni.
Marcello Rodonò nella ricerca astrofisica Catania 23-24, ottobre 2006 G. Umana Attività magnetica nel radio.
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
Fotometria ottica veloce della variabile X SS Cygni Relatore interno: Roberto Nesci Relatore esterno: Dario Mancini Giuseppe D'Alessandro Corso di laurea.
1)La formazione delle stelle OB e il ruolo dei dischi 2)Situazione pre-ALMA: evidenza di dischi attorno a stelle B e toroidi attorno a stelle O 3) ALMA.
Dr. Isabella Pagano INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania La figura di Marcello Rodonò nella ricerca astrofisica Attività magnetica nell’UV: da IUE.
Didattica astronomica a Firenze
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Nuovi mondi possibili:
Moto circolare uniforme
LE STELLE.
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
1 Il diagramma H-R Il diagramma Hertzsprung-Russel rende visibile la relazione fra il tipo spettrale di una stella e la sua luminosità. Le stelle si addensano.
Diagramma H-R. I Diagrammi HR La scoperta più importante in campo astronomico risale al 1913, quando il danese Enjar Hertzsprung e l’americano Henry Norris.
Transcript della presentazione:

Popolazioni di stelle giovani nell’intorno solare e in SFRs A.Frasca S. Catalano, E.Marilli INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania P. Guillout, R. Freire Ferrero Observatoire Astrofisique de Strsbourg- FRANCE E. Covino, J.M. Alcalà INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte

ROSAT ROSAT all-sky survey X-ray sources (cts s -1, HR1, HR2) Hipparcos Tycho mission stars (V T, B T, ,  ,   ) RasTyc : RasHip : Stellar X-ray sources } RasTyc & RasHip samples

Proprietà dell’emissione X stellare Emissione X rivelata in quasi tutte le regioni del diagramma HR. Nessuna emissione X dalle subnane. Basso tasso di rivelazione di giganti e supergiganti fredde. Ampio range di luminosità X ( erg s -1 ). Diagramma HR HipparcosDiagramma HR RasHip

Contenuto stellare delle osservazioni X come tracciante di strutture locali giovani i = 27.5° l  = 282°

S thr = 0.03 cts s -1 Log(Lx)Dmax (pc) Gould belt

Survey ottica Survey spettroscopica ad alta risoluzione di stelle RasTyc (Elodie e Aurelie, OHP) Li I 6708  età V eq sini  rotazione  evoluz. momento angolare Identificazione binarie Attività cromosferica in H 

Typical star Lithium poor Active stars Very Active stars Lithium rich Lithium rich + rapid rotator

Monitoring ottico Monitoring spettroscopico ad alta risoluzione (R=22000, echelle FRESCO, OACt) di alcuni oggetti interessanti Binarie  curve di VR  Masse Monitoring fotometrico (OACt) Variabilità fotometrica  P rot Studio simultaneo attività fotosferica e cromosferica

Orion SFR Mappa IRAS 100  m del complesso di regioni di formazione stellare in Orione con le posizioni e moti propri di alcune PMS (Frasca et al 2003, A&A 405, 149) Distanza pc Età 5-20 Myr

“Sintesi” spettrale di binarie

Curve di Velocità Radiale di binarie di pre-sequenza in Orione

Diagramma HR