Un esempio nel settore commerciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Analisi di bilancio - Indici -
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Il mercato dei beni in economia aperta
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Gli indici di bilancio – parte 2
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
1 La struttura economico- finanziaria e patrimoniale delle PMI manifatturiere Clara Benevolo e Riccardo Spinelli Genova, 10 dicembre 2008 FACOLTÁ DI ECONOMIA.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
ESERCITAZIONE 2.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
FINALITA’E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Corso di Economia Aziendale
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
L’industria meridionale e la crisi
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
L’industria meridionale e la crisi
Economia e Finanza delle P.M.I -.Analisi storica e prospettica del caso torinese – Torino 24 set 03 1 Fabio Arnaboldi Responsabile Strategie e Politiche.
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
Un esempio nel settore commerciale
Transcript della presentazione:

Un esempio nel settore commerciale

Lo scenario ? Alfa

PRESUPPOSTI LIMITI Presupposti e limiti integrazione dati di bilancio con informazioni ottenute dai Soci omogeneità dimensionale con campione Angaisa LIMITI Significatività dei dati di bilancio Contenuto informativo dei bilanci Differenti strutture societarie Differenti strutture operative

riclassificazione dati economici e patrimoniali Metodologia riclassificazione dati economici e patrimoniali Contenuto informativo dei bilanci integrato da dati comunicati dai soci analisi temporale (2000-2002) analisi spaziale (disaggregazione per aree geografiche) analisi comparata (Alfa-Angaisa)

Capitale Circolante Netto

Capitale Fisso Netto

Fonti di finanziamento

Conto economico

Lombardia/Emilia Romagna 3 3 Nord Est 6 6 Centro Ovest 7 7 Il campione AREE Bilanci 2001 Bilanci 2002 Nord Ovest 10 9 Lombardia/Emilia Romagna 3 3 Nord Est 6 6 Centro Ovest 7 7 Centro Est 1 2 Sud 9 7 TOTALE 36 34

Analisi economica Alfa Sostanzialmente confermata la variabilità fra le aree e all’interno delle aree. I fatturati medi per area vanno da un minimo di 4,7 mEuro ad un massimo di 9 mEuro, con crescite nel 2002 lievemente più contenute e comprese tra il 2% ed l’8%. Il centro ovest evidenzia il rapporto più alto tra fatturato medio e crescita %, mentre il nord-ovest quello più basso.

Analisi economica Il campione Alfa evidenzia una sostanziale mancanza di correlazione tra crescita e dimensione in termini di fatturato. Tale caratteristica sembra tuttavia in controtendenza rispetto al mercato della distribuzione ITS, caratterizzato da fenomeni aggregativi quale leva di sviluppo dimensionale (crescita per linee esterne) Nel periodo 1997/2001 il mercato è cresciuto complessivamente del 31%, con un tasso medio annuo del 7%

Analisi economica La conferma della non significativa correlazione tra volumi di vendita e margini di intermediazione evidenzia come la media dei soci Alfa non abbia raggiunto una massa critica tale da migliorare in maniera rilevante l’efficienza sugli acquisti. Tale elemento può costituire un critico punto di debolezza in un mercato in cui il “peso” sui fornitori rappresenta un elemento differenziante.

Analisi economica Le aree con la maggiore crescita del MdI% sono il Centro Ovest e la Lombardia/E.R. , quest’ultima con le maggiori percentuali di incidenza (oltre il Centro est). Tendenziale aumento, comunque contenuto, del Nord est e Nord ovest. In calo il Sud.

Analisi economica Il MdI (+ 8,3% medio) ha risentito in maniera più che proporzionale della crescita del fatturato (+ 5,9% medio). La diretta correlazione tra crescita di fatturato e crescita dei margini può in realtà costituire un rischio se la crescita dimensionale dei soci Alfa sarà più lenta dei competitors.

Analisi economica L’incidenza del MOL sul fatturato evidenzia una tendenza stabile (Sud e Centro est) o in calo (Nord ovest, Lombardia E.R., Nord est), ad eccezione del Centro Ovest, in crescita di un punto percentuale. Tale indicatore evidenzia un livello di redditività che risente della struttura “umana” delle imprese.

Analisi economica L’incidenza del RO diminuisce in tutte le aree ad eccezione del Centro Ovest, grazie ad un più efficiente utilizzo della struttura “umana” e dei servizi esterni (come evidenziato dall’andamento dell’incidenza del MOL) e di quella tecnica (minore incidenza degli ammortamenti). Infatti tale indicatore evidenzia un livello di redditività che risente anche della struttura “tecnica” (ammortamenti) delle imprese.

Analisi economica Il fatturato medio, pur rimanendo più contenuto rispetto al campione complessivo, evidenzia una crescita inferiore a quella dell’anno precedente, ma sensibilmente più alta rispetto alla media “Angaisa”. Rispetto al campione “Angaisa” omogeneo per classe di fatturato, il socio medio Alfa evidenzia migliori dinamiche di crescita + 7,3% + 4,4% + 6,2% + 5,9% Alfa + 5,9% + 6,2% - 1,9% + 3% Alfa

Analisi economica Il socio medio Alfa è caratterizzato da un incidenza del MdI più bassa rispetto al campione Angaisa, pur evidenziando un tendenziale recupero di redditività già riscontrato nel 2001. Tale minore redditività si riscontra in particolare nel Nord est , Nord ovest e Centro Ovest. Alfa Alfa

(Campione dimensionale omogeneo) Analisi economica (Campione dimensionale omogeneo) Alfa Alfa La minore redditività a livello di MdI viene recuperata sul MOL (efficienza sui costi esterni/personale), in particolare nel 2002, anno in cui alla stabilità dell’indicatore per il socio medio Alfa è corrisposto un calo dell’impresa media “Angaisa”. Tale recupero è più evidente nel Nord est e Centro Ovest, dove risulta invertita la tendenza evidenziata a livello di MdI. Di andamento opposto è l’area Lombardia/E.R. che sembra avere strutture operative più rilevanti (in particolare maggiori costi commerciali e servizi esterni e costi del personale). Anche rispetto al campione “Angaisa” omogeneo, il socio medio Alfa mantiene una maggiore redditività Alfa

(Campione dimensionale omogeneo) Analisi economica (Campione dimensionale omogeneo) Alfa Alfa L’incidenza del Risultato Operativo evidenzia un ridimensionamento del gap positivo rispetto al campione “Angaisa”, quest’ultimo sostanzialmente stabile. Il recupero di redditività è più rilevante nel Nord est e Centro Ovest, mentre il Nord ovest e Lombardia/E.R. amplificano il differenziale negativo rispetto al campione “Angaisa”. Alfa

Analisi patrimoniale e finanziaria Alfa Alfa Le maggiori rotazioni del capitale investito si riscontrano nel Centro est, Nord ovest e Nord est. Il livello più basso è riscontrato in Lombardia/E.R.. Rispetto al campione Angaisa, il rapporto tra volume d’affari e capitale investito evidenzia un allineamento dei valori nel 2002. La redditività del capitale investito, seppur in calo, mantiene sostanzialmente il differenziale rispetto al campione Angaisa, indice di uno sfruttamento più efficiente del capitale complessivamente investito (ROIC). Alfa

Analisi patrimoniale e finanziaria Alfa Alfa In quasi tutte le aree, il socio medio Alfa evidenzia un peggioramento nella gestione delle scorte rappresentato da una tendenziale diminuzione dei tassi di rotazione. Rispetto al campione “Angaisa”, il socio Alfa mantiene nel triennio considerato tassi di rotazione minori.

Rischio Rischio Conclusioni il socio Alfa limita il ridimensionamento tendenziale dei tassi di crescita. Rischio Quale sarà l’ “arena competitiva” in futuro? disomogeneità territoriali dimensionali e di crescita. Rischio Dinamiche competitive differenti? Mancanza di massa critica sugli acquisti per efficienza sui costi da parte del socio medio Alfa (scarsa correlazione fatturato/margini) Metterei prima o dopo una slide del tipo “ perché un sistema balance scorecard “ o qualcosa di similare, Il positivo effetto sui margini della crescita di fatturato (correlazione tra var. Fatturato/var. Margni) potrebbe essere marginale per effetto di un aumento dei volumi di vendita più lento rispetto ai competitors

Conclusioni L’efficienza della struttura (sia “umana” che “tecnica”) che costituisce un punto di forza del socio medio Alfa, evidenzia nel 2002 un ridimensionamento. La condivisione di alcune funzioni/costi tra i consorziati potrebbe consentire il mantenimento di questa leva competitiva. La gestione del magazzino evidenzia una tendenziale diminuzione della rotazione delle scorte, che mantiene livelli inferiori alla media di mercato. Tale fenomeno potrebbe essere ridimensionato con politiche comuni (operazioni di sell-out, magazzino virtuale, strutture logistiche condivise, …) Metterei prima o dopo una slide del tipo “ perché un sistema balance scorecard “ o qualcosa di similare,