DimmiBene Supporti alla auto-illustrazione interattiva e multimediale per apparecchiature elettroniche di largo consumo Introduzione al progetto e ai suoi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h Gruppo di Progettazione di Eventi.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Interazione Uomo - Macchina
Analisi e progettazione
Milano, 4 aprile 2008 Acquisizione, elaborazione, generazione, interazione Goffredo Haus LIM - Laboratorio di Informatica Musicale, scientific director.
PROGETTAZIONE MODULARE FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE
Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
30/05/07Cinzia Bocchi1 Programmi Ministeriali Informatica Abacus Finalità e obiettivi.
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
Informatica Web – design
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
La Mostra Interattiva Montessori in Via Livenza
Accessibilità dei siti Web
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Data: 08 maggio 2004 Le nuove Tecnologie per la disabilità Esempi, possibilità di utilizzo, prospettive.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
KAPPAELLE 2008 Roberto Pirrone Università degli Studi Palermo
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Tecnologie informatiche e multimediali.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.
Ministero della Pubblica Istruzione
SCHEMA RIASSUNTIVO - lo scenario
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
La progettazione didattica ipermediale
Informatica Grafica sez. A-G
progetti e risorse per l'uso attivo del computer a scuola
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Linguaggi per COMUNICARE
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Programma di Informatica Classi Prime
Presentazione di sussidi specifici per l’ECDL. Risorse tecnologiche
Software Insieme dei programmi residenti nella memoria del computer o nei supporti di memorizzazione Modulo 1.
Le Competenze chiave di cittadinanza
Gruppo di lavoro Pavia 1° - Lodi POTENZIALITÀ DELLE TIC
Informatica e Algoritmi
FAI DA TE? SMANETTI DA SOLO? Sai tutto di me? COME TI ORGANIZZI?
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002
MODULO 01 Unità didattica 04
Come impostare il curricolo
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Il software Componente del computer costituita dai: –programmi di base per la gestione del sistema –programmi applicativi per l’uso del sistema Queste.
Interfacce semplificate
Dal web al web 2.0. I BIT come strumento fondamentale della comunicazione umana dagli atomi ai bit l’informatica come modo di vivere.
Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Formazione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
INTERAZIONE UOMO-MACCHINA Presentazione corso Dipartimento di Informatica Università degli studi di Milano.
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
VIA D. FONTANA, NAPOLI TEL./FAX PEC : Sito web:
Nuove frontiere delle interfacce utente Ricerca in HCI al Dipartimento di Matematica e Informatica.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Le prime applicazioni ipertestuali sono state caratterizzate da contenuti di tipo esclusivamente testuale. Con l’evoluzione delle tecnologie e con il conseguente.
Transcript della presentazione:

DimmiBene Supporti alla auto-illustrazione interattiva e multimediale per apparecchiature elettroniche di largo consumo Introduzione al progetto e ai suoi contenuti T. Bolognesi Pisa, Area CNR, 8 Novembre 2001

Pisa, Area CNR, 2 novembre, 2001Dimmi Bene - Introduzione - T. Bolognesi2 Dal testo della proposta: 4 “... coinvolge diverse discipline e tecnologie –l' ingegneria del software, –i metodi formali, –l'interazione uomo-macchina, –la psicologia cognitiva, –il trattamento del linguaggio naturale 4 che dovranno concorrere nel fornire un supporto ad interfacce evolute per la documentazione d'uso di....

Pisa, Area CNR, 2 novembre, 2001Dimmi Bene - Introduzione - T. Bolognesi3...apparecchiature elettroniche di largo consumo”  (e stretta interfaccia) come: 4 Telefono cellulare 4 Tastiera elettronica musicale 4 Videoregistratore 4 Personal voice recorder B4 (Buttonless Blind Black Box)

Pisa, Area CNR, 2 novembre, 2001Dimmi Bene - Introduzione - T. Bolognesi4 …l’ingegneria del software 4 un obiettivo importante: garantire la consistenza, possibilmente mediante metodi formali, fra i documenti prodotti nel ciclo di vita 4 fra questi dovrebbe esserci, in particolare, il manuale d’uso

Pisa, Area CNR, 2 novembre, 2001Dimmi Bene - Introduzione - T. Bolognesi5 … l'interazione uomo-macchina 4 Definizione di paradigmi di interazione sempre piu’ flessibili verso l’utente –riconoscimento gestuale + interazione vocale –tattilità… 4 applicabile in particolare alle interazioni uomo- macchina caratterizzate da finalità illustrative (manualistiche)

Pisa, Area CNR, 2 novembre, 2001Dimmi Bene - Introduzione - T. Bolognesi6 …la psicologia cognitiva 4 Studia modelli dell’utente e dei suoi modi di apprendere e di interagire con la macchina –utilizzabili per migliorare le interfacce uomo-macchina –per derivare messaggi d’aiuto, manuali –per definire agenti animati adeguati (anche ‘su misura’) 4 applicabile in particolare all’apprendimento del funzionamento di apparecchiature elettroniche

Pisa, Area CNR, 2 novembre, 2001Dimmi Bene - Introduzione - T. Bolognesi7 …i metodi per il trattamento del linguaggio naturale 4 Analisi di richieste in linguaggio naturale –in particolare, di spiegazioni sull’uso di un apparecchio 4 Estrazione di contenuti significativi da (grandi moli di) documenti –in particolare dalla documentazione manualistica 4 Analisi delle strutture del dialogo –in particolare fra utente inesperto e macchina complessa

Pisa, Area CNR, 2 novembre, 2001Dimmi Bene - Introduzione - T. Bolognesi8 Evoluzione del concetto di manuale –off-line / on-line (on-board) –testuale-cartaceo / ipertestuale-elettronico –testuale / multimediale (testo, immagini, suono) –passivo / (con agente) virtuale animato –ma anche –a pura interazione vocale (hands-free)

Pisa, Area CNR, 2 novembre, 2001Dimmi Bene - Introduzione - T. Bolognesi9 Possibili fasi di una possibile interazione utente sistema con capacità di auto-illustrazione Formulazione di quesito vocale Q Presentazione di R Calcolo della risposta R Acquisizione e interpretazione di Q Spec formale arricchita del sistema Agente virtuale

Pisa, Area CNR, 2 novembre, 2001Dimmi Bene - Introduzione - T. Bolognesi10 Sistema con capacità di auto-illustrazione 4 Il sistema è consapevole della specifica formale delle proprie funzionalità, e 4 la usa come una base di conoscenza per illustrarsi all’utente, attraverso interazioni multimediali, o solo vocali, o agenti virtuali

Pisa, Area CNR, 2 novembre, 2001Dimmi Bene - Introduzione - T. Bolognesi11 “In sintesi il progetto dovrà: 4 Indagare sui piu’ evoluti paradigmi, metodi ed algoritmi per il dialogo uomo-macchina 4 Selezionare e adattare tali soluzioni al caso di apparecchiature elettroniche di largo consumo e autoillustrative 4 Agganciare l’ipermanuale alla specifica formale