Polveri Sottili: Diffusione e Meccanismi di Trasporto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Altezza PBL da osservazioni e modello
Advertisements

Perché avviene il metamorfismo ?
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Università degli Studi di Padova
Secondo incontro di formazione in plenaria
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
Expo delleducazione e del lavoro 2 a Mostra dellIstruzione, Formazione, Università e Ricerca, Servizi al Lavoro, Capitale Umano Fiera Milano 1 – 4 marzo.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Il sistema di Lorenz Permette di descrivere, entro i limiti delle approssimazioni fatte, il comportamento dinamico di uno strato di fluido che presenta.
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
LABORATORIO DI MECCANICA
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
1 - 5 marzo u Le audience u I break pubblicitari.
Parametri di dipendenza della caratteristica
1 Parametri di dipendenza della caratteristica In generale la caratteristica di una cella fotovoltaica è funzione di tre variabili fondamentali: In generale.
I bollettini meteo. Perché le previsioni meteo? lindustria la protezione civile lo sport i trasporti il turismo lagricoltura.
I TEMPORALI.
I venti e la circolazione atmosferica
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Diluizione di inquinanti in atmosfera
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Nomogrammi Interpretazione.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
by Prof. Ing. Michele MICCIO
Fenomeni di trasporto Sedimentazione e risospensione
Dimensionamento di unaletta. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing.
Università di Roma – Tor Vergata
Meteo per il volo di cross Introduzione ad un metodo Curno, 22 gennaio 2013.
Università di Roma – Tor Vergata
“Alla ricerca del senso” La missione della Famiglia
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
Università di Roma – Tor Vergata
SECONDO INCONTRO SEDI PILOTA Prossimi incontri – LPD Giubiasco mercoledì 5 novembre 2003 mercoledì 26 novembre 2003 mercoledì 21 gennaio 2004.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Parte 2: I moti della Terra
1) ammontare radiazione solare incidente

WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
A causa del quale siamo a circa +14°C, invece di
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Liceo Linguistico e delle Scienze Umane "Isabella d'Este" Tivoli
I venti e la circolazione atmosferica
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
L’INQUINAMENTO.
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
Psicrometria.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
Transcript della presentazione:

Polveri Sottili: Diffusione e Meccanismi di Trasporto Prof. Ing. Giorgio Passerini Università Politecnica delle Marche Convegno Inquinamento atmosferico da polveri sottili: problematiche ed efficacia degli interventi da adottare nelle aree urbane Organizzato dal Servizio Tutela Ambientale del Comune di Falconara Marittima Falconara Marittima 22 Marzo 2005

L’avvezione – Le brezze Brezze più deboli al mattino e alla sera Si innescano verso le ore 8 da NE (quasi parallele alla costa) rotazione in senso orario e incremento fino alle 14 circa), perpendicolari alla costa. rotazione completa del vento di 360° nell’arco delle 24 ore.   06:00 12:00 Falconara 18:00 00:00

L’avvezione – Le brezze Brezza di mare ore 14:00 Massimo gradiente termico Massima intensità della cella convettiva

Il bilancio Radiativo e l’evapotraspirazione

Profili verticali di temperatura

Influenza dell’orografia sui flussi al suolo Flussi al suolo deboli non sono in grado di superare ostacoli anche relativamente poco alti. In tal caso vi sarà un accumulo di sostanze in prossimità dell’ostacolo. Il fenomeno è particolarmente favorito da condizioni di stabilità atmosferica.