"La Spettroscopia Raman"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Spettroscopia infrarossa IR
Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Onde elettromagnetiche
L12 - Spin In meccanica classica
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
oscillazioni intorno all’equilibrio:
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA A MOLTI FOTONI
SPETTROSCOPIA COERENTE.
SPETTROSCOPIA LASER.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
STRUTTURA MOLECOLARE.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE POLIATOMICHE
LA POLARIZZAZIONE.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
II lezione.
Dimensione degli oggetti
premessa: modelli e realtà conti e conticini a scuola l’atomo verità
Interazioni con la Materia
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Le radiazioni elettromagnetiche
Spettroscopia molecolare
In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Risonanza Paramagnetica Elettronica
Apparato sperimentale:
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Spettroscopia di fluorescenza con luce polarizzata
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
SPETTROSCOPIA IR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Fisica della Materia.
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Spettroscopia Raman di materiali cristallini e amorfi
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia IR Spettroscopia IR.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Transcript della presentazione:

"La Spettroscopia Raman" Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman" Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali "La Spettroscopia Raman"

Osservazioni preliminari Notch Filter H2O Laser υ0 υ1 La luce diffusa contiene (almeno) una componente a frequenza differente da quella incidente L’intensità di tale componente risulta molto minore di quella a frequenza υ0 Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

ε incidente su una molecola Trattazione classica (I) ε incidente su una molecola p=αε α = tensore polarizzabilità sia in presenza (es. molecole diatomiche eteronucleari) che in assenza (omonucleari) di un p intrinseco Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

Trattazione classica (II) α modulato dai moti di vibrazione nucleari dipoli indotti oscillanti a frequenze ≠υ0 variazione di almeno una componente del tensore polarizzabilità emissione di radiazione a frequenza > υ0 ANTI-STOKES < υ0 STOKES = υ0 REYLEIGH Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

Descrizione quantistica di una molecola Approssimazione Born-Oppenheimer disaccoppiamento moti elettronici e nucleari Per fissato stato elettronico di energia Ee, i moti nucleari avvengono in Veff = Vnn + Ee Veff (R) moti rotazionali e vibrazionali risultano disaccoppiati potenziale per moti vibrazionali in prima approssimazione armonico per R~Re Re R Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

MOTi vibrazionali in molecole diatomiche(I) Energie: Ev=(1/2 + v) hυ0 livelli equispaziati nel range nel vicino infrarosso Autofunzioni: =polinomi di Hermite V(R) ~ (∂2Veff ∕ ∂R2 |Re) (Q2/2) k R Q=R-Re υ0 = Stato fondamentale gaussiano Parità (-1)v Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

MOTi vibrazionali in molecole diatomiche(II) transizione tra due stati vibrazionali <2|μ|1> interazione con radiazione elettromagnetica (approssimazione di dipolo elettrico) approssimazione di “armonicità elettrica” μ ~ μ(0) + (∂μ∕∂Q|0) Q + … effetti di anarmonicità (termini di ordine superiore) in V I <2|μ|1>≠0 se: μ ≠0, molecola eteronucleare (polare) ∂μ∕∂Q|0≠0, varia il momento di dipolo ∆v=∓1, un’ unica frequenza di transizione υ0 υ υ0 2υ0 e μ Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

MOTi vibrazionali in molecole POliatomiche(I) sistema di S atomi elasticamente accoppiati 3S-6 coordinate qi (3S-5 per molecola lineare) trattazione più conveniente in termini di coordinate normali di vibrazione 3S-6 (3S-5) equazioni del moto armoniche e disaccoppiate moti vibrazionali risultano da sovrapposizione di modi normali di vibrazione indipendenti qi+1 qi qi+2 Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

MOTi vibrazionali in molecole POliatomiche(II) equazione di Schrodinger per singolo modo energia totale vibrazionale transizioni di dipolo elettrico: ∆vi=∓1, ∆vj=o per i≠j: ogni “oscillatore” transisce indipendentemente ∂μ∕∂Qi|0≠0: l’i-esimo modo varia il momento di dipolo elettrico EXC (0,0,…1,…0) GROUND (0,0,…0,…0) modo I.R. attivo υIR hυIR Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

MODI NORMALI DI VIBRAZIONE stretching: variazione distanza di legame lungo asse internucleare simmetrico asimmetrico bending: variazione angolo tra due legami rocking scissoring wagging twisting Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

MODI NORMALI DI VIBRAZIONE esempi concreti: Co2 Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman" MODI NORMALI DI VIBRAZIONE esempi concreti: Co2 lineare (4 modi) apolare (p uguali ed opposti si compensano) stretching modi I.R. attivi bending Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

MODI NORMALI DI VIBRAZIONE esempi concreti: H2o Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman" MODI NORMALI DI VIBRAZIONE esempi concreti: H2o non lineare (3 modi) polare tutti I.R. attivi Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

L’ effetto raman (I) υ0 υ0 υ0 υ <υ0 υ0 υ >υ0 REYLEIGH STOKES scattering anelastico di luce transizioni vibrazionali (ir) con sorgente visibile o uv υ0 υ0 υ0 υ <υ0 υ0 υ >υ0 REYLEIGH STOKES ANTI STOKES serie di livelli vibrazionali a g.s. elettronico fissato (Raman “non risonante”) Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

L’ effetto raman (II) scattering: processo a due fotoni (uno assorbito ωi ed uno diffuso ωs contemporaneamente) 10-15s (10-9÷10-12 s per fotoluminescenza, processo ad un fotone) emissione in seguito ad assorbimento radiazione eccitatrice fotoni emessi a υem < υinc υem indipendente da υinc righe Raman Anti Stokes ωs varia con ωi, costante ∆ω = ωi- ωsa Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

L’ effetto raman (III) processi al primo ordine: creazione (stokes) o distruzione (anti stokes) di un fonone (processi di ordine superiore risultano meno probabili) meccanismo con bassa probabilità (10-5÷10-8) rispetto alla diffusione elastica (reyleigh) rapporto di intensità stokes/antistokes quanto vibrazionale del sistema transizione modo a frequenza propria ωk ∆ω= ωk utilizzo sorgente laser per rendere rilevabile la componente anelastica popolazione statistica dei livelli vibrazionali Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

MODI Raman attivi (I) α≃ α(o) + [∂α∕∂Qi|0] Qi+… per singolo modo Qi, consideriamo transizione tra stati vibrazionali tramite dipolo indotto μind=αε approssimazione di α al primo ordine α≃ α(o) + [∂α∕∂Qi|0] Qi+… [∫Φfin*μindΦindτi] exp[i(ω fin-ω in) t] Eo[∫Φfin*αΦindτi] exp[i(∆ω ∓ ωo)]t ∂α∕∂Qi|0≠0 ∆vi=∓1 tensore polarizzabilità α rappresentabile tramite ellissoide origine = baricentro di carica della molecola plot variazione di forma, dimensione o orientazione dell’ellissoide raman rotazionale Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

MODI Raman attivi (II) Molecola diatomica vibrazioni non ir attive in omonucleari indagabili tramite Raman Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

MODI Raman attivi (III) CO2 stretching simmetrico è l’unico modo raman attivo mutua esclusione raman-ir in presenza di centri di simmetria Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

MODI Raman attivi (IV) H2o Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman" MODI Raman attivi (IV) H2o stretching simmetrico è l’unico modo significativamente attivo Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

SPETTROscopia RAMAN(I) Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman" SPETTROscopia RAMAN(I) incidenza luce laser su campione analisi luce diffusa anelasticamente riconoscimento molecole coinvolte intensity Vs raman shifting (υ0- υsc) modi di vibrazione dipendono da specie chimica e struttura riga eccitatrice υ0 monocromaticità alta intensità (1013 fotoni/s) Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

SPETTROscopia RAMAN(II) Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman" SPETTROscopia RAMAN(II) CCD tecnica non distruttiva no preparazione campioni analisi di piccole zone (~μm) applicazione allo studio di beni culturali monocromatore pigmenti naturali e sintetici in quadri, affreschi, tessuti, stampe, manufatti sorgente laser spettro raman caratteristico (uso banche dati) campione Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

Studio reperti ceramici spinera di breno (I) Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman" Studio reperti ceramici spinera di breno (I) età romana Minio (Pb3O4) Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

Studio reperti ceramici spinera di breno (II) Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman" Studio reperti ceramici spinera di breno (II) Broken Hill, Australia 2Pb2+O·Pb4+O2 tetragonale Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

Studio reperti ceramici spinera di breno (III) Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman" Studio reperti ceramici spinera di breno (III) Ematite (Fe2O3) seconda età del ferro Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

Studio reperti ceramici spinera di breno (IV) Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman" Studio reperti ceramici spinera di breno (IV) Fe3+2O3 trigonale Cipro, 14 secolo a.C. Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

Studio reperti ceramici spinera di breno (V) Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman" Studio reperti ceramici spinera di breno (V) prima età del ferro carbone Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"

Studio reperti ceramici spinera di breno (VI) Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman" Studio reperti ceramici spinera di breno (VI) Approfondimento corso Tecnologie Fisiche per i Beni Culturali: "La Spettroscopia Raman"