Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

Tecnologie. Reti locati e reti globali Reti locali (LAN, Local Area Networks) –Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Internet: la rete delle reti
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
RETI E INTERNET.
Facoltà di Economia, Università di Roma
Concetti introduttivi
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso di abilità informatiche
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
L’architettura di Internet
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Reti di calcolatori e Internet
ECDL Patente europea del computer
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
9-12/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
Creato da Riccardo Nuzzone
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Reti di computer e Internet
Informatica Lezione 10 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Servizi Internet Claudia Raibulet
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it

Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, …) maggiore affidabilità minor costo ma soprattutto…

Reti di Calcolatori …permette alle persone: di accedere a informazioni remote (World Wide Web) di comunicare con altre persone (e-mail, messenger, newsgroup) di accedere a contenuti multimediali (musica, film) di partecipare a videogiochi con altre persone di scrivere un’enciclopedia come wikipedia

Reti di Calcolatori una rete richiede: un mezzo fisico attraverso cui i dati si possano propagare dispositivi di I/O usati dai calcolatori per inviare/ricevere dati sulla rete protocolli per disciplinare le comunicazioni la velocità di trasmissione (ricezione) si misura in bps (bit per second); alcune reti attuali raggiungono velocità di diversi Gbps (Giga-bit per second)

Reti di Calcolatori calcolatori dispositivi I/O mezzo fisico

Mezzo di Trasmissione diversi mezzi fisici di trasmissione: doppino (linea telefonica) cavo coassiale fibra ottica onde elettromagnetiche nel vuoto (onde radio , raggi infrarossi) diversi dispositivi di I/O: modem scheda a raggi infrarossi scheda wireless

Reti Locali (LAN) piccole/medie distanze e dimensioni alta velocità (Gbps)

Reti Locali (LAN) topologia punto-punto

Reti Locali (LAN) topologia lineare

Reti Locali (LAN) topologia ad anello

Reti Locali (LAN) topologia a stella

Reti Locali (LAN) in una LAN sono generalmente presenti: calcolatori ordinari dispositivi di I/O (stampanti, scanner,plotter, …) calcolatori server dedicati a compiti specifici (dati, stampa, comunicazione) i server di comunicazione collegano la LAN a reti più grandi

Reti Locali (LAN)

Reti Geografiche grandi distanze e dimensioni velocità dipende da livello nella gerarchia

Reti Geografiche una rete geografica connette singoli calcolatori ma anche intere LAN linea telefonica mezzo fisico LAN mezzo fisico calcolatori

Protocolli è necessario disciplinare le comunicazioni sulla rete per evitare il caos in una telefonata seguiamo un semplice protocollo: il chiamante conosce il numero del destinatario il destinatario identifica il chiamante gli interlocutori parlano la stessa lingua parla un solo interlocutore per volta

Protocolli in una comunicazione tra due calcolatori: il calcolatore “chiamante” conosce l’indirizzo del calcolatore destinatario il destinatario identifica l’indirizzo del “chiamante” i calcolatori parlano la stessa “lingua” (generalmente) trasmette un solo calcolatore per volta

TCP/IP insieme di protocolli utilizzati dai calcolatori per comunicare su Internet IP (Internet Protocol) permette a un calcolatore A di inviare un piccolo pacchetto di byte ad un calcolatore B TCP (Transmission Control Protocol) usa IP per permettere a un’applicazione su A di inviare una sequenza (anche molto lunga) di byte a un’applicazione su B

Architettura Software di Rete macchina fisica rete Hardware

Architettura Software di Rete macchina virtuale (astratta) Sistema Operativo rete Hardware TCP/IP

Architettura Software di Rete macchina virtuale (astratta) Applicazioni Sistema Operativo rete Hardware TCP/IP Internet Explorer Outlook

IP (Internet Protocol) identifica i calcolatori con indirizzi di 4 byte: 19210.16810.010.310 la trasmissione di pacchetti usa la tecnica di commutazione di pacchetto tra il calcolatore A (mittente) e il calcolatore B (destinatario) il pacchetto può “attraversare” molti calcolatori intermedi (router)

Commutazione di Circuito B A

Commutazione di Circuito B A

Commutazione di Circuito B A

Commutazione di Pacchetto B A

Commutazione di Pacchetto maggior affidabilità se un router è guasto scelgo un’altra strada Internet è nata in ambiente militare USA minor costo A e B non “occupano” una linea completa per tutta la durata della loro “conversazione” ecco perché Skype è così economico Internet si è sviluppata in ambiente Universitario

Protocolli Applicativi due applicazioni comunicano attraverso il protocollo TCP in base alla natura delle applicazioni, sono stati definiti degli ulteriori protocolli applicativi costruiti su TCP quindi in generale due applicazioni comunicano attraverso un protocollo applicativo che utilizza TCP

Protocolli Applicativi macchina virtuale (astratta) Applicazioni Sistema Operativo TCP/IP Internet Explorer Outlook

Protocolli Applicativi macchina virtuale (astratta) Applicazioni Sistema Operativo TCP/IP HTTP, HTTPS, FTP IMAP, POP, SMTP Internet Explorer Outlook

Protocolli Applicativi HTTP è usato per accedere al World Wide Web HTTPS è una versione sicura (autenticazione, crittografia) di HTTP POP e IMAP sono utilizzati per ricevere la posta elettronica SMTP è utilizzato per inviare la posta elettronica

Protocolli Applicativi FTP è usato per trasferire file da un calcolatore ad un altro NNTP è usato per leggere ed inviare messaggi ai newsgroup telnet è usato per connettersi a un calcolatore ed eseguirvi programmi ssh è una versione sicura (autenticazione, crittografia) di telnet