Legal Taxonomy Syllabus Gianmaria Ajani (Dipartimento Scienze giuridiche - Università di Torino) Piercarlo Rossi (Dipartimento di Studi per l’Impresa e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
Advertisements

Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Mainstreaming della disabilità nella cooperazione allo sviluppo Quale prassi per linclusione dei Diritti Umani delle persone con disabilità nei progetti.
Le istituzioni della Cee
Il progetto SAPA - Diffusione
I Servizi Linguistici del Ministero dell’Interno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dell’Interno “Lingue e cittadinanza europea”
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
Direzione generale della Traduzione Direzione generale Istruzione e cultura La politica per il multilinguismo dellUnione europea Roma, 26 Settembre 2006.
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Ontologie Lessicali Multilingua:
Quale denominazione? Fachsprachen LSP Langues (langages) spécialisées, de spécialité, langues professionnelles, sur objectif spécifique…. Lingue (linguaggi)
Le regole sulla qualità della regolazione e la loro effettività al Parlamento europeo: eventuali aspetti qualificanti da imitare Lorenzo Mannelli Parlamento.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Parte I Uno sguardo al civil law
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
Terminologia uniforme, nozioni giuridiche e comunicazione digitale
Applicazioni, risorse e competenze linguistico-computazionali come strumenti per favorire la partecipazione: progetti e collaborazioni in corso Manuela.
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 La nuova Arianna: cosa sta cambiando e come Maria Rovero.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 LE RICADUTE ORGANIZZATIVE Adriana Garabello.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
UNIONE EUROPEA.
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Il portafoglio Europass
Scuola digitale – Lombardia
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
Elisabetta Marinai, Ginevra Peruginelli
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Quadro istituzionale Unione Europea Consiglio europeo Parlamento europeo Consiglio dell’Unione Commissione europea Corte di Giustizia Corte dei Conti.
“ Il portale Your Europe e il servizio Your Europe Advice” Democracy, Citizenship and World Economy 6 maggio 2014, San Benedetto del Tronto Avv. Valentina.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.
ATTRIBUZIONE - NON OPERE DERIVATE - Milano, 25 ottobre 2014 ATTRIBUZIONE - NON OPERE DERIVATE.
Cambiare vita, aprire la mente.. PROGETTO ERASMUS I.D.E.A 2015 INNOVATION DEVELOPEMENT FOR ECONOMICS ADVANCEMENT Scopo del progetto è offrire una formazione.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Bruxelles, COM (2003) 68 definitivo Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio PIANO D’AZIONE PER UNA MAGGIORE COERENZA.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
9-10. Funzione normativa e strumenti di coinvolgimento nei processi decisionali. La consultazione.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
Giovanna Aracri Maria Teresa Guaglianone
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Firenze, 18 Settembre 2015 Sara Albiani L’identificazione delle priorità d’intervento: la valutazione dei contesti, delle policy e dei sistemi sanitari.
ENergy Auditor Competences Training and profiles Corso di formazione per auditor energetico nel settore residenziale MODULO ISCRIZIONE Nome e Cognome _________________________________.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
ENLACE ENLACE European Network for Local Activation of Cultural Excellence.
Transcript della presentazione:

Legal Taxonomy Syllabus Gianmaria Ajani (Dipartimento Scienze giuridiche - Università di Torino) Piercarlo Rossi (Dipartimento di Studi per l’Impresa e il Territorio – Università del Piemonte Orientale)

Legal Taxonomy Syllabus (fase 1) Sviluppato nel progetto “Uniform Terminology for European Private Law” ( ). finanziato dalla Commissione europea (IHP programme). Il network degli enti di ricerca coinvolti comprendeva le Università di Torino (Italia), Barcelona (Spagna), Lyon 3 (Francia), Münster (Germania), Nijmegen (Olanda), Oxford (Inghilterra), Warsaw (Polonia) Obiettivo è stato quello di organizzazione un insieme coerenti di termini giuridici a livello comunitario e nazionale (limitato all’ordinamento francese, inglese, italiano, spagnolo e tedesco) Applicazione è stato il tesauro generato dal LTS alla base del database EU Consumer Law Acquis Compendium, finanziato dalla Commissione europea come studio preliminare alla redazione della direttiva orizzontale sui diritti dei consumatori

Legal Taxonomy Syllabus (fase 2) É stato in seguito impiegato nella ricerca finalizzata a realizzare il Common Frame of Reference e sviluppata nel CoPECL Network of Excellence, finanziato dalla Commissione europea (VI FP). Il network aveva una copertura europea e comprendeva i principali gruppi di ricerca sul diritto privato europeo (Study Group on a European Civil Code, Acquis Group, Insurance Group, Association Henri Capitant, Economic Impact Group, Common Core Group, Tilburg Law and Economics Center, Academy of European Law) Obiettivo è stato quello di estendere, al di là del diritto dei consumatori, l’area di analisi ontologica e terminologico-concettuale Applicazione è stata la creazione di sistema di rappresentazione e di correzione terminologica tra il diritto vigente e i principi Acquis, lavoro prettamente dottrinale

Legal Taxonomy Syllabus (fase 3) All’interno del progetto ICT4LAW, il LTS viene ristrutturato per aumentare le sue potenzialità di rappresentazione della conoscenza giuridica. Obiettivi: Estendere la copertura delle lingue del diritto nell’ambito del diritto privato (5  23) per verificare il sistema di rappresentazione multilivello su un numero più ampio di record Applicare strumenti di estrazione semi-automatica della terminologia da corpora Sviluppare le interazioni tra il sistema terminologico concettuale caratteristico del LTS con differenti sistemi di rappresentazione ontologica Realizzare prodotti di utilizzo a livello italiano, quali LTS su diritto del turismo, LTS su edilizia

LTS: caratteristiche (1/1) Two step approach Il Syllabus comprende termini identificati con il ricorso a metodi lessicografici qualitativi e quantitativi Analisi verticale e orizzontale:

Step 1: Prospettiva orizzontale (diritto europeo) Mappare le occorrenze a livello di diversi testi normativi comunitari e documentazione delle variazioni terminologiche Step 2: Prospettiva verticale (diritto nazionale degli Stati Membri) Estendere l’analisi a livello statale, regionale e locale sui testi di attuazione e implementazione del diritto europeo LTS: caratteristiche (1/1)

LTS: caratteristiche (1/5)

LTS: caratteristiche (2/2) Visualizzazione delle relazioni semantiche e ontologiche I termini sono collegati da relazioni iponimo, iperonimo, sinonimo e quasi-sinonimo, da relazioni concettuali dottrinali e da relazioni ontologiche (rappresentazioni alternative). I grafi mostrano queste relazioni.

LTS: caratteristiche (3/3) Apparato di contesti e commenti LTS rende possibile: Navigabilità di corpora normativi settoriali a livello di nozioni, termini giuridici e testi Consultazione di decisioni giurisprudenziali a livello europeo e nazionale rilevanti per i problemi di traduzione e applicazione del diritto europeo multilingue Commenti dottrinali e definizione dei lemmi per evidenziare errori di traduzione, incoerenze e soluzioni divergenti relativamente all’impatto normativo in singoli contesti o ordinamenti.

LTS: applicazioni LTS può essere di supporto all‘analisi intersettorale, multilingue e multilivello nell‘uso dei termini giuridici e relative nozioni nel passaggi da un sistema giuridico ad un altro. L‘utilità per l‘attività legislativa può essere quella di migliorare la coerenza nelle scelte terminologiche avuto riguardo degli obiettivi posti –Armonizzazione: specialmente in ambito europeo, ma anche nel caso dell‘adozione di testi unici o coordinati a livello di singoli Stati Membri –Valutazione di impatto: potenziando gli strumenti qualitativi e comparativi soprattutto per quanto attiene allo studio ex ante. –Accessibilità: LTS può fungere da strumento per la realizzazione di dizionari specializzati che possono aumentare la possibilità dei cittadini di interrogare banche dati legislative