Un’altra linea ferroviaria da Torino a Lione Opportunità e criticità Angelo Tartaglia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Advertisements

La salvaguardia del creato e il mito della crescita.
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
L’analisi dei flussi finanziari
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
Ministero dello Sviluppo Economico
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
ESERCITAZIONE 2.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Cultura d’impresa, valutazione degli interventi e impatto ambientale
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
SOVVENZIONE GLOBALE SPINNER Azione Pilota 2 Ricambio Generazionale SPINNER Azione Pilota 2 Ricambio Generazionale Il sistema regionale di supporto per.
Limpatto economico delle infrastrutture Nord Ovest Italiano,
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
TUTTI I DATI DELLA TORINO-LYON - A cura del Comitato sp. almesino contro il TAV / TAC - Sintesi dei dati ufficiali di LTF/RFI a cura di LEGAMBIENTE VALSUSA.
ASSESTAMENTO ver.1.1 Ragioneria generale a.a. 2010/11.
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Perché gli abitanti della Val di Susa non vogliono il treno ad alta velocità? 1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci. I treni.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Ragioneria generale a.a. 2012/13
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 1 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Il trasporto marittimo
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
METROPOLITANA DI PARMA
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Stato dell’arte e tendenze evolutive
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
Alcune considerazioni di merito sulla nuova linea Torino-Lione e sull’opportunità o meno di realizzarla Angelo Tartaglia1.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
I principali temi della macroeconomia
Traffico combinato non accompagnato
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
AT - Febbraio Ma cos’è il TAV Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
AT - Giugno TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST Tra Porti e Valichi Lo sviluppo passa da qui Giancarlo Laguzzi, Presidente FerCargo Novara 8-9 aprile 2016.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
Transcript della presentazione:

Un’altra linea ferroviaria da Torino a Lione Opportunità e criticità Angelo Tartaglia

26 aprile 2012Angelo Tartaglia2 A che serve una infrastruttura di trasporto? A portare persone A portare merci A generare utili per chi la realizza, in fase di costruzione A redistribuire reddito (creare occupazione) in fase di costruzione e successivamente

26 aprile 2012Angelo Tartaglia3 Perché realizzare una nuova infrastruttura di trasporto se ce ne sono già altre? Perché ci si aspetta un flusso futuro di passeggeri e merci superiore a quello che possono portare le infrastrutture esistenti Perché il costo di ammodernamento, manutenzione e gestione dell’esistente tende in pochi anni ad avvicinarsi a quello di realizzazione di una struttura nuova

26 aprile 2012Angelo Tartaglia4 Traffico di passeggeri Nel 1992 i proponenti affermavano che i passeggeri Torino-Lione sarebbero passati da a al giorno in 10 anni L’offerta sulla linea in 20 anni ha oscillato tra e pax/giorno

26 aprile 2012Angelo Tartaglia5 Linee AV esistenti La Tokyo-Osaka ha più di pax/giorno Il TGV Atlantique ha circa pax/giorno Fuori da questi ordini di grandezza una linea passeggeri è un lusso direttamente o indirettamente sovvenzionato

26 aprile 2012Angelo Tartaglia6 Flussi di merci

26 aprile 2012Angelo Tartaglia7 Dati quantitativi Frontiera Strada (Mton/ anno) Rotaia (Mton/ anno) Totale StradaRotaiaTotaleStradaRotaiaTotale Francia37,810,24845,335,32,838,1384,542,5 Austria58,727,986,6120,770,132,8102,991,544,5136,0 Svizzera8,418,426,840,113,421,034,414,32438,4 Arco alpino104,956,5161,4206,1118,756,6175,3143,873216,9

26 aprile 2012Angelo Tartaglia8 Tendenze in atto (28 anni) Fonte: Governo – Risposte alle osservazioni… 20/04/2012

26 aprile 2012Angelo Tartaglia9 Valore e peso Il governo fa spesso riferimento al valore monetario del flusso Ferrovie e infrastrutture si dimensionano non sul valore ma sul volume e peso delle merci

26 aprile 2012Angelo Tartaglia10 Flussi in crescita attesi

26 aprile 2012Angelo Tartaglia11 Direttrici terrestri Nord-Sud

26 aprile 2012Angelo Tartaglia12 Relazioni attive per l’Italia Est/Ovest: prevalentemente intereuropee (stazionarie) Nord/Sud: sia intereuropee che con l’oriente estremo e vicino e con l’Africa attraverso i porti del Mediterraneo (in crescita)

26 aprile 2012Angelo Tartaglia13 Flusso di merci tra due mercati finiti Mercati saturi Lontano dalla saturazione Mercati saturi

26 aprile 2012Angelo Tartaglia14 Italia-Francia (Est-Ovest) Mercati saturi Cavour Monti

26 aprile 2012Angelo Tartaglia15 Europa-Asia, Africa… (Nord-Sud) Mercati saturi

26 aprile 2012Angelo Tartaglia16 Modelli previsionali Secondo i proponenti il traffico di merci lungo la Valle di Susa si moltiplicherà per entro una quarantina di anni Ciò implica: –O un aumento generalizzato del traffico merci transalpino –O un sostanziale trasferimento da altri valichi alla Valle di Susa –O entrambe le cose

26 aprile 2012Angelo Tartaglia17 Previsioni dei proponenti *

26 aprile 2012Angelo Tartaglia18 Crescita generalizzata La crescita del traffico “prevista” in Valle Susa comporta la saturazione dell’intero arco alpino in pochi decenni. La rete interna italiana si satura a sua volta La crescita del traffico si basa su due ipotesi: –Crescita generalizzata del PIL in Europa –“Fattore di elasticità” k pari a 1,7 in peso e in valore.

26 aprile 2012Angelo Tartaglia19 Il mondo reale Crisi economica strutturale di esito incerto (PIL europeo stagnante o in calo) Crescita materiale dei flussi priva di basi in mercati saturi Moltiplicatore 1,7 scelto ad hoc e senza basi materiali Costi dell’energia in crescita Costi delle materie prime in crescita

26 aprile 2012Angelo Tartaglia20 Il fattore di elasticità 1,7 “giustificato” con gli andamenti di 11 mesi del 2011 Nel modello LTF 2006 era k=1,4 La correlazione tra due fenomeni di cui non si conosce la causa può dare qualsiasi risultato Paradossi dell’applicazione di k>1 a sistemi fisici di trasporto

26 aprile 2012Angelo Tartaglia21 Trasferimento da altre direttrici Il trasferimento dovrebbe essere legato a una prossima saturazione di altre direttrici il che rinvia alla crescita esponenziale generalizzata Quale sarebbe il vantaggio di far passare sulla Torino-Lione merci che comunque arriverebbero in Italia per altre strade?

26 aprile 2012Angelo Tartaglia22 Riparto modale L’Europa afferma la necessità di ridurre il trasporto su strada a vantaggio di quello su ferrovia La NLTL è presentata come avente in modo sostanziale tale obiettivo Il modello LTF che “prevede” il fortissimo aumento dei flussi prevede anche un aumento del trasporto su strada attraverso la valle di Susa

26 aprile 2012Angelo Tartaglia23 Tendenze in Europa (ferrovia/totale) Europa (27) 20%18% Francia21%16% Svizzera53%54% Italia11%12%

26 aprile 2012Angelo Tartaglia24 Obiettivi ambientali europei Gli obiettivi europei dichiarati comportano riduzioni assolute (emissioni di CO 2, consumi energetici) espresse come percentuali di quantità che debbono essere fisse. Riduzioni percentuali di quantità in crescita possono corrispondere (nei modelli corrispondono) ad incrementi assoluti.

26 aprile 2012Angelo Tartaglia25 Strategia su quantità in crescita esponenziale anni

26 aprile 2012Angelo Tartaglia26 Il progetto ridotto Lione Torino  150 treni merci  300 treni merci  150 treni merci

26 aprile 2012Angelo Tartaglia27 Motivazioni –Dubbi sostanziali –Forzature ideologiche Altri problemi –Conto economico –Bilancio energetico –Incongruenze tecnologiche e di operabilità –Impatti

26 aprile 2012Angelo Tartaglia28 Come la prenderanno i “mercati”?