EDUCAZIONE AMBIENTALE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

SUPERARE IL PANICO.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Intervista alla maestra
Educazione: chiave per lo sviluppo Associazione Cesar Scuola Baliano.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
Alla ricerca del pianeta perfetto Angela e Piero vanno in cerca di un mondo … Ricorda: Esc per uscire.
Classi quinte – a.s Scuola Goldoni, Ins. Rosa Santarelli
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
scuola dell'infanzia: f.lli grimm
LAVORI, BILANCI, LEGGI e STATO Scuola Vivaldi Spinea I Circolo (Ve) Classe quarta a.s.2009/10 Ins. N.Paterno.
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
V A – V B – V C. Il 10 marzo siamo andati in via Olgettina dove cè la sede dellAMSA: Azienda Milanese Servizi Ambientali. E stata una visita molto istruttiva.
“Le civiltà fluviali”.
L Ambiente.. Intervista al signor Evaristo! Nonno di Callioni. :D.
Restituzione questionario
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
Impariamo a conoscere i rischi …
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
I Piani di Protezione Civile
Io sono un bambino sicuro
Impariamo a conoscere i rischi …
Ieri 27/02/2008 -siamo andati al Parco del Serio, con noi cerano: la maestra Ninì, Silvia e Manuela e una ambientalista di nome Maria Chiara che ci.
Parola di Vita Da un commento di Chiara Lubich
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
È stata una bella esperienza!
Quando entra a far parte della vita reale
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Le Carte MAGIC Matteo Capri e Nicolò Menichelli Classe 1I
SCUOLA PRIMARIA VITTORITO anno scolastico 2008/2009
Intercultura Le risorse delle differenze Lisa Marrucci & Alice Fabiani
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
Il Comitato di Quartiere A.S Anche questanno, come consuetudine ormai dal 1999, nel nostro istituto si è svolto il progetto comitato di quartiere.
Le cose che ho imparato nella vita
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
La percezione del rischio
I CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO
2^Giornata Formativa sulla Cultura del Rischio Meteoidrologico e Sismico Come educare al rischio La scuola secondaria di secondo grado e la prevenzione.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI
Lezioni di Orienteering per il Liceo Artistico di Bergamo in preparazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.
L’Alluvione In questa sezione: L’alluvione Il Ciclo dell’acqua
CONSORZIO RIFIUTI MEDIO NOVARESE della scuola media statale di
La nostra gita a Spilimbergo
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
«PULIAMO IL MONDO» APRILE Sabato 11 aprile 2015 gli alunni delle quattro classi prime della scuola secondaria di Ponte San Pietro, accompagnati.
C’è posta da Cervignano del Friuli
La casa dell’energia Asia Pintauro e dell’ambiente.
Libertà e diritti umani
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Il Paesaggio intorno a noi
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
Siamo partiti da scuola alle ore 12:00 per andare a Mitza Fanebas, in cui abbiamo passato due giorni e una notte per studiare la famosa sorgente e esplorare.
La probabilità matematica
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
Biotas 2.0 alpha Biotas è un programma estremamente versatile, elabora fail di tipo geografico (.shp), database e fogli exel. E’ utilizzato prevalentemente.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
NATALE 2010 IL NATALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI. Babbo Natale e i Diritti dei bambini.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nell’esplorare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” M. Proust 29 aprile 2016 visita guidata classi IC e IH.
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE AMBIENTALE: Scuola Media di Villastellone A. S. 2006/07 EDUCAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZA DI PROTEZIONE CIVILE

INTRODUZIONE Nel mese di marzo 2007, tutte le classi della scuola media di Villastellone, hanno partecipato ad un progetto di ”Protezione Civile”. Noi alunni abbiamo svolto delle attività che ci hanno aiutato a comprendere meglio l’impatto che hanno sull’ambiente i vari fenomeni metereologici e fisici. Ogni classe ha fatto tre lezioni con un esperto di geologia di nome Gigi.

L’UOLMO E LE SUE ATTIVITÀ, IL TERRITORIO E I RISCHI AMBIENTALI Nel primo dei tre interventi il geologo, anche con la visine di un video, ci ha spiegato il significato di alcuni termini che dovevamo conoscere: PROTEZIONE CIVILE: insieme di enti, associazioni, cittadini volontari,... che aiutano a proteggere il territorio in caso di disastri ambientali. DISASTRI AMBIENTALI: terremoti, alluvioni, frane, uragani,... DISSESTO IDRO-GEOLOGICO: variazioni del terreno a causa dell’acqua.

GIOCO DI SIMULAZIONE Durante la seconda lezione tenuta in classe, il geologo ci ha divisi in sei gruppi composti da tre o quattro persone ciascuno e poi ci ha spiegato le regole e il funzionamento del gioco che avremmo fatto: si trattava di un gioco di simulazione di ciò che avviene normalmente nella realtà.

In mezzo all’aula è stata posta una grande mappa composta da sei parti, ognuna contrassegnata da una lettera dell’alfabeto.

LEGENDA: Zone facilmente alluvionabili Zone con possibilità di alluvioni Zone abbastanza aride, valli secche Pianure Montagne Zone boschive Fiumi o laghi

Ogni gruppo possedeva una delle sei parti, con il disegno di una porzione di territorio ipotetico; inoltre tutti avevano ricevuto delle carte che rappresentavano: i campi, le case, le fabbriche, i supermercati, i campeggi, le caserme, … ed una certa somma in banconote chiamate “gallets”.

SCOPO DEL GIOCO Il compito di ogni gruppo era quello di posizionare questi elementi nel territorio assegnatoci, tenendo conto dei grandi rischi ambientali e degli elementi fisici presenti: fiume, collina, montagna, pianura, lago, …

Inoltre era nostro compito costruire delle strade che collegassero tutte le parti del tabellone - territorio.

PRIMA FASE: Dapprima ogni gruppo ha posizionato il centro abitato nel proprio territorio, stando ben attento a non collocarlo in zone esposte frequentemente ad alluvioni (contrassegnate dal colore giallo chiaro), oppure troppo vicine al fiume.

In seguito l’esperto ci ha dato la possibilità di arginare i fiumi che passavano nel tratto del nostro territorio, in modo tale che, in caso di alluvione, sarebbero diminuiti i danni per i centri abitati circostanti. Poteva succedere che un gruppo non evesse arginato il fiume e il gruppo con il terreno di fianco venisse allagato. Questa fase in cui si simulavano le gli interventi sul territorio che un paese o una città devono pensare e poi realizzare, è stata interessante e molto utile.

Il gioco simulava la durata di sei anni, e ogni anno i vari gruppi dovevano costruire edifici o allestire campi nuovi, in base a cosa suggeriva quello che c’era scritto su di un foglio. Per ogni cosa era anche indicato un prezzo da pagare alla cassa con i “gallets”.

SECONDA FASE: Dopo che ogni gruppo ha costruito le fabbriche, la caserma dei vigili del fuoco e posizionato i campi coltivati, il geologo, che conduceva il gioco, ha preso un cubo con facce di vari colori, ognuna delle quali rappresentava un evento naturale:

VERDE = NESSUN PERICOLO BLU = PIOGGE ABBONDANTI GIALLO = ALLUVIONE DI MEDIA INTENSITÀ ROSSO = ALLUVIONE GRAVE

Alla fine di ogni anno, cioè per ben sei volte nel corso del gioco, il geologo ha tirato il dado. Per nostra sfortuna durante il lancio del cubo è uscito anche il rosso e così tutti i territori sono stati danneggiati. Ogni gruppo, per riparare il proprio danno, ha dovuto pagare una notevole somma di denaro, per cui la maggioranza dei gruppi è rimasta con pochi soldi o addirittura senza nulla!

CONCLUSIONI Da questa esperienza abbiamo imparato che costruire una città non è facile, perchè si deve tenere conto dei grandi rischi ambientali: le alluvioni che possono allagare un’intera città, le frane che possono distruggere le case e gli altri edifici pubblici. Qui a Villastellone siamo interessati a inondazioni e alluvioni perché, essendo in pianura, è impossibile che si verifichi una frana.

Secondo noi è giusto svolgere questo gioco nelle scuole perchè i bambini devono imparare che alluvioni, frane, piogge violente o altro possono accadere ovunque, danneggiando le case e anche loro.

Abbiamo anche imparato che esistono dei rimedi a tutto questo, ad esempio pulendo i letti dei fiumi e creando argini per non fare uscire l'acqua sui territori circostanti.

Con questo gioco abbiamo potuto capire quanto sia importante il lavoro della protezione civile, ma anche quanto sia difficile e costosa la manutenzione di un territorio per renderlo sicuro. Le persone che lavorano per la protezione civile devono essere molto coraggiose, mettendo, a volte, in pericolo la prorpia vita per salvare quella degli altri cittadini.

USCITA AL PARCO LEVÀ Durante l’ultimo incontro abbiamo fatto un’esperienza direttamente sul territorio: il geologo ci ha consegnato una cartina molto dettagliata di Villastellone e ci ha accompagnati al parco Lavà, che si trova accanto al Rio Stellone. Divisi in piccoli gruppi, ci ha detto di osservare molto bene il territorio e di segnare sulla carta con la penna rossa i punti di pericolo e con quella blu le opere di difesa create a protezione.

In seguito, seduti sull’erba, ogni gruppo ha esposto le proprie considerazioni: nessuno aveva notato che vicino al fiume c’era una collinetta, mentre al centro del parco c’era un avvallamento: se l’acqua fosse uscita dagli argini si sarebbe raccolta lì, evitando di inondare le case che si trovano al di là della strada.

Per la prima volta tutti noi ci siamo accorti che quella del Parco Levà non era una salita naturale, bensì un intervento dell’uomo per evitare ciò che è già accaduto in passato e cioè l’inondazione delle abitazioni circostanti. Poiché nessuno se n’era accorto vuol dire che è stata fatta bene, senza rovinare il paesaggio anturale.

Abbiamo osservato che anche dall’altra parte del fiume c’erano degli argini creati dall’uomo: una strada posta su un terrapieno che, in caso di esondazione del fiume, bloccherebbe l’acqua. Come avevamo già capito nel gioco di simulazione fatto in classe, non ha senso arginare solo una parte del corso del fiume, perché l’acqua potrebbe uscire più avanti, creando ancora maggiori danni. Per questo tutto il corso dello Stellone in prossimità del centro abitato è stato messo in sicurezza.

CONSIDERAZIONI Quest’uscita sul territorio è servita per insegnarci a riconoscere le opere di protezione civile di una città. E’ stata molto apprezzata perché ci ha permesso di vedere con occhi nuovi le cose che guardiamo sempre, scoprendo che sono state pensate per proteggergi dai pericoli