Il ‘600, età d’oro della seta in Piemonte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’unificazione Italiana e Tedesca
Advertisements

INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Capitolo primo La fondazione della città di Catanzaro risale all’ 855. Il nome della città deriva da un misto di greco e arabo. Catanzaro è divisa in tre.
Assolutismo francese.
La politica interna di Cavour
BOOM DEMOGRAFICO PROGRESSIVO MIGLIORAMENTO DELLA VITA
AUMENTO DEMOGRAFICO.
GLI ORGANI AZIENDALI.
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La Rivoluzione industriale
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
Per molto tempo litaliano è stato una lingua assai poco parlata in Italia per la varietà e il vigore dei dialetti. Perciò nel 1861 nel nostro Paese bisognava.
Demografia e storia umana Sandra Chesi – primaria Vinci
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Le rivoluzioni agricola e industriale
Check list delle informazioni necessarie per operare in un mercato Emanuele Gabardi.
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
Viaggio a Lione.
La Spedizione dei Mille
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
La Rivoluzione Industriale
Jean Piaget.
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
Il lavoro in Power Point “ La nascita del giornale” è stato
L’attività economica nel tempo
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
Scuola media "F.lli Casetti" -Preglia- classe II B- Prof. Spagnuolo
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
La rivoluzione industriale in Inghilterra
Ducato di Savoia.
1°Rivoluzione Industriale ( ) Inghilterra
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
L’800 e il ‘900 Il periodo napoleonico terminò e tornarono a regnare in Piemonte i Savoia, tuttavia il declino dell’industria serica fu sempre più diffuso,
Potature a “teste di salice
La bachicoltura, dalla Cina all’Occidente
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti dell'uomo, l'identità.
La Rivoluzione industriale
TESINA INTERDISCIPLINARE PER L’ESAME DI STATO
La Rivoluzione Industriale
Questa è la storia di DARIO CANALAZ
“AREA BONA”: TRASFORMAZIONI AVVENUTE TRA IL 1880 E IL 1975
CRETA.
Cause ed effetti della …
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
L'età classica.
Gli ordini professionali tra passato e presente Laura Tiozzo 22 maggio 2009.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
La peste e la trasformazione dell’Occidente
La peste e la trasformazione dell'Occidente
Ci vogliamo liberare da ambiguità verbali, logiche o di sostanza? Dobbiamo precisare il concetto di Educazione - istruzione, campo nel quale ci consideriamo.
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
Che cosa sono le rivoluzioni
IL MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE Di BOLOGNA
Lezione 15 La nuova era: il grande mutamento Lezione 16 Settecento: il secolo degli altri Storia Economica.
MARTINA TEOT Classe 3aD LA POSTA DI GUERRA.
Lezione 14 Settecento: il secolo degli altri.
LEZIONE DI STORIA Prof. Banfi Rita e Prof. Bonaventura Maria.
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
UNINDUSTRIA. Industriamoci : Museo del Patrimonio Industriale di Bologna Presentazione creata dalla classe 2 C Scuola Media G. Pascoli, Anzola “Gruppo.
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Daniele, Charles, Denis e Michele USCITA DI ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL COTONE.
Le rivoluzioni agricola e industriale
La prima rivoluzione industriale
Torna alla prima pagina Parte II - Capitolo 5 LE FONTI DELLE AUTONOMIE R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002.
GLI ABORIGENI Sebastian Staicu. In Australia ci sono circa 500 popoli Aborigeni, ciascuno con la propria identità linguistica, solitamente organizzati.
Presentazione realizzata dagli alunni della classe 4^ A Scuola Primaria di Sarnico A.S. 2013/2014.
Transcript della presentazione:

Il ‘600, età d’oro della seta in Piemonte L’Italia centro-settentrionale fu per lungo periodo il “centro” della lavorazione della seta in Europa, ma si iniziò a risentire della concorrenza di altri centri di produzione, in particolar modo di Lione in Francia, dove al tempo di Luigi XIV, conseguentemente alla grande richiesta di tessuti di seta, si erano sviluppate manifatture capaci di puntare sull’arma dei prezzi. Esistevano legami tradizionali fra il Piemonte e la Francia, e già dal ‘500 vi si esportava una buona percentuale di seta greggia e filata piemontese, poiché la produzione francese non era sufficiente a coprire la richiesta interna. Proprio lo sviluppo delle manifatture francesi fornì lo stimolo allo stato sabaudo, che con la seconda metà del ‘600, usciva da un periodo di difficoltà per le tante guerre di cui le terre erano state teatro e per l’enorme epidemia di peste del Trenta, che avevano prostrato l’economia del Piemonte. Carlo Emanuele II puntò sull’industria della seta per la rinascita del suo stato, incoraggiato in questo anche dagli ottimi risultati ottenuti dalla vicina Francia. Approfondimenti

Approfondimenti Il filatoio idraulico Gianfranco Galleani Le lettere “Patenti” Le “Fabbriche magnifiche”

Filatoio alla bolognese Il filatoio idraulico Nelle nostre terre la coltura dei gelsi, l’allevamento e la produzione di filato erano estremamente diffusi, però la filatura a mano non permetteva di produrre sete “fine e sovrafine”. Per sviluppare questo settore era indispensabile che il Piemonte effettuasse un salto qualitativo, importando il filatoio idraulico già utilizzato a Bologna. Si trattava di una macchina estremamente complessa, che richiedeva manodopera altamente qualificata sia nella costruzione che nella gestione, poiché era composta di migliaia di pezzi quasi tutti in legno. Essa, mossa dalla forza dell’acqua di un canale e non da uomini o animali, poteva con l’aiuto di pochi operai svolgere meglio il lavoro di torsione dei fili, riuscendo a sostituire il lavoro di centinaia di filatrici. Filatoio alla bolognese Approfondimenti

Gianfrancesco Galleani La città di Bologna, naturalmente, proteggeva questa sua macchina e proibiva l’esportazione delle tecniche ad essa correlate con pene severe. Si verificò allora ciò che, in termini moderni, viene definito “spionaggio industriale”, che permise di impiantare a Torino un filatoio lungo la Dora, sul modello bolognese. Il personaggio che si occupò dell’operazione fu un certo Gianfrancesco Galleani, forse proprio originario di Bologna o che in quella città acquisì conoscenze ed esperienza, il quale fu responsabile dell’impianto del primo filatoio idraulico in Torino, nell’area dell’attuale Porta Palazzo e che nel 1670 fu incaricato da Carlo Emanuele II di sovrintendere alla costruzione del complesso di Venaria Reale. Gli effetti dell’innovazione non furono immediati: dato che la qualità del filato dipendeva dalla sua omogeneità, sottigliezza e resistenza, occorreva uniformare innanzitutto la tecnica della trattura, cioè quella prima fase di lavorazione che permetteva di dipanare il filo dal bozzolo e che nelle varie zone del Piemonte era condotta con metodi diversi. Approfondimenti

Le “Lettere patenti” A tale scopo furono promulgate il 14 maggio 1667 le “LETTERE PATENTI”, che ebbero come obiettivo di regolamentare l’operazione di trattura secondo un vero e proprio progetto di riforma che imponeva: -qualificazione professionale delle filatrici, che dovevano essere approvate da una commissione di esperti; -procedure precise nella lavorazione (separazione dei bozzoli di tipo diverso per garantire uniformità del filo, cambio dell’acqua nelle bacinelle almeno tre volte al giorno,uno scarto minimo prefissato ed uno spessore massimo ammesso per il filo); -modificazione della struttura delle macchine -controlli su tutto il territorio attraverso “visite” alle filature da parte di tecnici fra cui Galleani stesso (nel 1670 la visita iniziò proprio a Carignano, in una sua filanda che aveva dieci fornelletti). Approfondimenti

Le “Fabbriche magnifiche” Si verificò un miglioramento generale della qualità media della produzione, tuttavia il controllo nelle campagne risultava difficoltoso e si incontravano resistenze al cambiamento. Si andò di conseguenza verso l’accentramento della produzione in filande di grandi dimensioni, dove si potevano attuare sia la trattura che la filatura e dove il controllo era facilitato dall’assunzione di personale qualificato. Galleani stesso fu proprietario di filande, di cui una proprio a Carignano: “sotto due portici vi erano dieci fornelletti, et altri ordegni”. Approfondimenti