Dulcis in fundo: atto ultimo di un semestre “intenso”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fotografia La fotografia nasce nel 1839 ed è stata una invenzione che ha rivoluzionato la vita dell’uomo. Senza la fotografia non avremmo avuto la televisione,né.
Advertisements

SCRIVERE UN ARTICOLO DI CRONACA
Il linguaggio del fumetto
Le immagini fotografiche
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
… un altro modo di raccontare
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
FIGURE GEOMETRICHE INSCRITTE NELLA CIRCONFERENZA 1
LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
La valutazione dei contesti
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
Hard disk.
il tutto è più della somma delle singole parti
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Corso di giornalismo televisivo Prof. Pierguido Cavallina.
Corso di giornalismo televisivo
Relatore: Prof. GUIDO LEGNANTE Correlatore: Prof. VINCENZO BUCCHERI
farina maurillo fisioterapista
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Facoltà di Scienze Motorie
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 15
Lezione 5.
Comunicazione e medialità.
ATTENZIONE cura, educazione. Funzione dellattenzione Mettere in comunicazione il mondo esterno con il mondo interno Creare lo stato per cui chi osserva,
AA 2004/05Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive La notazione grafica 1 Le funzioni della notazione grafica Elementi primari: Piano di Rappresentazione.
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
Linguaggio audiovisivo e Narrazione:
Lo script Film: dominio tecniche specifiche (cinematografiche: ripresa, montaggio… e non: scenografia, recitazione) Qualità espressive e drammatiche Funzionalità.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Il linguaggio dell’insegnante
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Il linguaggio cinematografico
“Leggere” un film.
LA TELECAMERA.
Significato delle vesti e dei colori liturgici
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO NA FORSA DE LEUN LEZIONE 13 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
CIO’ CHE NON AVETE MAI VISTO …
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Il passo uno, chiamata anche ripresa a passo uno o animazione a passo uno (in inglese stop-motion o anche frame by frame)inglese.
Il linguaggio musicale
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
La narrazione cinematografica
Ida Spagnuolo, Treccani Scuola
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
L'Energia Elettrica.
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
A proposito di spazio scala e di altre features locali... Elisabetta Delponte
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
L’intervista Corso di Teoria e tecnica del linguaggio Radiotelevisivo a.a Giancarlo Trapanese.
Linguaggi dell’immagine
illuminazione Prima distinzione: Luce intradiegetica
Linguaggio audiovisivo e Narrazione:
Conosci le parti del corpo umano?
IL CONTRATTO DI TRASPORTO. DEFINIZIONE Secondo il codice civile, il trasporto è il contratto con il quale una parte, detta vettore, si obbliga, dietro.
VIDEO ANCH’IO trucchi e magie in tv Progetto proposto ai bambini di 5 anni.
Il linguaggio del fumetto
Transcript della presentazione:

Dulcis in fundo: atto ultimo di un semestre “intenso” INQUADRARE LA REALTA’ Dulcis in fundo: atto ultimo di un semestre “intenso”

INQUADRATURA E CINEMA INQUADRATURA: costituisce l’interpretazione iniziale di un evento, è la prima selezione della realtà che si opera con immagini fisse o in movimento Deriva dal cinema campi composizione piani Prof. Giuseppe Mazzei Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico

INQUADRATURA E CINEMA COMPOSIZIONE: distribuzione nello spazio visivo degli elementi inquadrati. Tale distribuzione spaziale è generatrice di significati e deve rispondere sia a imperativi tecnici che di significazione lasciare spazio sopra la testa (tv perde 10-15%) lasciare spazi laterali agli sviluppi dell’azione in un dibattito è necessario lasciare le figure delle persone contornate da elementi dell’ambiente in cui si trovano Prof. Giuseppe Mazzei Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico

INQUADRATURA E CINEMA COMPOSIZIONE: nelle interviste evitare composizioni piatte delle figure, telecamera a 45° dietro l’intervistatore inquadrare la persona che parla a favore la telecamera non deve attraversare l’asse ideale che unisce i nasi Prof. Giuseppe Mazzei Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico

INQUADRATURA E CINEMA COMPOSIZIONE: TERZI Prof. Giuseppe Mazzei Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico

INQUADRATURA E CINEMA CAMPI AMBIENTI PIANI PERSONE Prof. Giuseppe Mazzei Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico

DA CAMPI A PIANI CAMPO LUNGHISSIMO (CLL) Inquadratura più ampia possibile, riguarda ambienti estesi e tenta di dare un quadro d’insieme della situazione Prof. Giuseppe Mazzei Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico

DA CAMPI A PIANI CAMPO LUNGO (CL) Inquadra uno spazio minore del precedente e prefigura la presenza dell’elemento umano Prof. Giuseppe Mazzei Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico

DA CAMPI A PIANI CAMPO MEDIO (CM) Inquadratura che definisce il contesto che interessa la ripresa successiva Prof. Giuseppe Mazzei Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico

è l’inquadratura piena della cosa o dell’ambiente oggetto del servizio DA CAMPI A PIANI CAMPO TOTALE (CT) è l’inquadratura piena della cosa o dell’ambiente oggetto del servizio Prof. Giuseppe Mazzei Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico

DA CAMPI A PIANI FIGURA INTERA (FI) inquadra il personaggio che interessa in modo che la sua figura appaia dai capelli alle scarpe senza altri elementi sopra o sotto di lui Prof. Giuseppe Mazzei Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico

DA CAMPI A PIANI PIANO AMERICANO (PA) è detto anche inquadratura frontale a tre quarti e non va più in basso delle ginocchia Prof. Giuseppe Mazzei Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico

DA CAMPI A PIANI MEZZO BUSTO (PM) È la tipica inquadratura usata in passato per i conduttori dei tg: si inquadra il viso insieme al torace senza andare oltre la cintola Prof. Giuseppe Mazzei Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico

DA CAMPI A PIANI MEZZO PRIMO PIANO (MPP) l’inquadratura si focalizza sulla testa e sulle spalle ad enfatizzare le espressioni del viso Prof. Giuseppe Mazzei Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico

DA CAMPI A PIANI PRIMO PIANO (PP) Inquadra solo il viso intero senza mai scendere sotto il livello delle spalle e senza lasciare bordi sopra i capelli Prof. Giuseppe Mazzei Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico

DA CAMPI A PIANI PRIMISSIMO PIANO (PPP) tutto è concentrato sugli occhi e sulla bocca, isolati ed enfatizzati rispetto ad ogni contesto Prof. Giuseppe Mazzei Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico