La Confessione Augustana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Advertisements

Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
Carlo V D’Asburgo, Sacro Romano Impero
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
La Riforma protestante
Le religioni riformate
La Riforma protestante
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA PROTESTANTE
A cura di Mattia Pastore
Confessione augustana (1530)
Le guerre tra la Francia e l’Impero
Guerre tra Carlo V e i principi.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
Riforma Protestante e Controriforma Cattolica
La guerra franco-spagnola
Lutero e lo sviluppo della Riforma in Europa
Le conseguenze politiche della Riforma
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
MARTIN LUTERO nome italianizzato di Martin Luther (Eisleben, 10 novembre 1483 – 18 febbraio 1546) Teologo tedesco, fu l'iniziatore della Riforma.
LUTERO E LA RIFORMA IN GERMANIA LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
CARLO V E LA RIFORMA PROTESTANTE
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
La riforma evangelica.
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
La Riforma Protestante
La Riforma Aspetti teologici-dogmatici, politico-istituzionali, riflessi storici-ideologici.
La Riforma protestante
RIFORMA La riforma, o meglio scisma protestante, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI.
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
Storia della Chiesa Lezione XII.
LA RIFORMA PROTESTANTE
CARLO V D’ASBURGO.
Carlo V.
La Riforma protestante
Il Calvinismo.
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
ENRICO VIII & LA CHIESA ANGLICANA.
MARTIN LUTERO e il Luteranesimo.
Riforma e Controriforma
LA RIFORMA PROTESTANTE
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA PROTESTANTE
L'Europa del Cinquecento
Il Calvinismo.
LA RIFORMA PROTESTANTE
ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
RIFORMA PROTESTANTE MARTIN LUTERO ( )
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I cambiamenti nella geopolitica europea.. Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la.
Guerre di religione lotte tra cattolici e protestanti seguite alla Riforma nei secoli 1500 e 1600 (dalla pace di Augusta, 1555, alla pace di Westfalia,
LA RIFORMA PROTESTANTE. CHI Martin Lutero ( ) era un monaco agostiniano dalla tormentata esperienza religiosa Dottore in teologia insegnava dal.
LA RIFORMA DILAGA Le nuove forme della ribellione.
Martin Lutero e la Riforma
Alessia Contarino - Il Cinquecento
LA RIFORMA LUTERANA IN EUROPA
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
Gli ultimi anni ( ) Confessione augustana (1530)
Transcript della presentazione:

La Confessione Augustana Gisella, Marica e Nadine 2H 20 Marzo 2013

Situazione politica prima della Confessione Augustana Martin Lutero

Situazione politica prima della Confessione Augustana 1526: La Prima dieta di Spira ( Immagine da una delle vetrate della Chiesa della Commemorazione, a Spira.)

Situazione politica prima della Confessione Augustana 1529: la Seconda dieta di Spira

Situazione politica prima della Confessione Augustana in europa si era instaurata una grande spaccatura all'interno del movimento riformato Martin Lutero (1483-1546) Martin Butzer (1491-1551 ) Urlich Zwingli (1484-1531)

Situazione politica prima della Confessione Augustana 1530: fu convocata da Carlo V la Dieta nella città di Augusta Carlo V (1550-1558)

Confessione Augustana Filippo Melantone (Philipp Melanchthon), 1497-1560

Nello specifico

Conseguenze 1531: Lega di Smalcalda: nobili protestanti 1547: Battaglia di Mühlberg

Conseguenze 1550: Lega Antiasburgo: a cui aderì il re di Francia Enrico II

Conseguenze 1555: Dieta di Augusta: “cuius regio, eius religio".

Riepilogo 1526: la Prima dieta di Spira 1529: la Seconda dieta di Spira 1530: “Confessione Augustana” presentata alla dieta di Augusta da Filippo Melantone È composta da 28 articoli 1-21: articoli sulla fede 22-28: articoli sulla riforma degli abusi Dio giustifica i credenti Lettera Paolo ai Romani, lettere degli Apostoli 1531: Lega di Smalcalda 1547: Battaglia di Mühelberg 1550: Lega Antiasburgo 1555: Pace di Augusta Germania divisa tra cattolicesimo e luteranesimo