Modalità di apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La ricerca guidata in Internet
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
materiali strutturati
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Ecco!! E stato scoperto un vaccino per… Farò…! Chissà ! Mobilitare conoscenze Studiare per conoscere Rielaborare informazioni.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Progetto di Formazione
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
indicazioni per il curricolo
Valutazione e portfolio Quali sono i sistemi di valutazione più idonei se si adotta una metodologia basata sul PBL? Sistemi di valutazione.
Ruolo delle tecnologie
Programmazione e progettazione
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
dalle abilità alle competenze
Ruolo dell’insegnante
Emmanuele Crispolti L ABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre.
La teoria del coinvolgimento - 1
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
2° incontro 20 ottobre. L’Obiettivo del 1° incontro era quello di capire che cosa vuol dire competenza, in concreto:  Ciascuno ha scritto una competenza.
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
Scuola Primaria di Labico
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Elaborare il piano didattico personalizzato
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Insegnare per competenze
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
Come la motivazione può influenzare
lo stile di insegnamento
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
COMPETENZE E DISABILITÁ
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Il ruolo della Comunità:
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Giuseppe vozza Utilizzo degli strumenti Strumenti della LIM attrezzi per la realizzazione di esperienze didattiche con la LIM.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Modalità di apprendimento Studio individuale e collaborazione Il metodo PBL prevede anche tempi di studio individuale o tutto si svolge attraverso attività collaborative?

Modalità di apprendimento Studio individuale e collaborazione Il metodo PBL prevede anche tempi di studio individuale o tutto si svolge attraverso attività collaborative? Nell’attuazione di un PBL in classe tipicamente si lavora per gruppi collaborativi. Ciò, però, non esclude che ci siano momenti di studio individuale e apporti individuali al lavoro di gruppo. Per esempio all’interno di un gruppo ogni studente potrebbe cercare individualmente risorse in rete, studiarle, analizzarle per poi condividerle e avere così più punti di vista nella soluzione di un problema o nella definizione di un progetto orientato alla soluzione del problema stesso.

Modalità di apprendimento Lavoro di discussione Come possono gli studenti documentare e riassumere il lavoro di discussione tra loro all’interno di un gruppo e tra gruppi?

Modalità di apprendimento Lavoro di discussione Come possono gli studenti documentare e riassumere il lavoro di discussione tra loro all’interno di un gruppo e tra gruppi? Ciò dipende dalla strategia che si intende portare avanti, dal modo in cui è organizzato il lavoro in classe e dalle tecnologie che si utilizzano. Per condividere le parti più dialogiche e orientate alla discussione in cui i ragazzi si confrontano su cosa cercare o inventarsi per risolvere il problema posto, si può ricorrere: a tecnologie di rete, anche locale, ad esempio dei forum; a metodi diretti, ad esempio durante le discussioni un incaricato, anche lo stesso insegnante, potrebbe ‘verbalizzare’ lo stato della discussione; alla registrazione in forma audio di tutte le discussioni che non portano alla produzione di un elaborato.

Modalità di apprendimento Strategie d’apprendimento Quali sono le principali strategie d’apprendimento che il modello PBL incoraggia negli studenti?

Modalità di apprendimento Strategie d’apprendimento Quali sono le principali strategie d’apprendimento che il modello PBL incoraggia negli studenti? Il modello PBL, di fatto, incoraggia molte strategie di apprendimento. Nella sostanza ne prevalgono due: Inquiring (indagine guidata): lo studente è portato a compiere indagini per acquisire informazioni e potenziare le sue abilità. Questa strategia didattica è estremamente basata sul coinvolgimento attivo dello studente ed è capace di agire sulla sua motivazione. Critical thinking: lo studente è portato a confrontare più punti di vista e a riflettere criticamente sulla scelta della soluzione, fra le tante possibili, in vista del problema affrontato. Ciò fa crescere la consapevolezza dello studente nell’affrontare problematiche complesse.

Modalità di apprendimento Diversità fra allievi Ci sono allievi che possono trarre vantaggio più di altri da questa metodologia?

Modalità di apprendimento Diversità fra allievi Ci sono allievi che possono trarre vantaggio più di altri da questa metodologia? Questo è uno dei possibili rischi della metodologia PBL. È evidente che, quando si lavora per gruppi e sulla base di una scoperta guidata o di un invito all’indagine per risolvere problemi complessi, alcuni ragazzi possono essere in svantaggio rispetto ad altri. Contano infatti molto le capacità critiche, di essere autonomi nella fase di ricerca, di comunicare e interagire con gli altri. Anche la differenza di genere è associata a diversi atteggiamenti verso la soluzione del problema. L’insegnante deve far in modo che queste diversità non creino differenze in termini di apprendimento e di coinvolgimento nella realizzazione del progetto.

Modalità di apprendimento Simulazione e prodotto finale Fino a che punto è necessario spingere la simulazione creando negli allievi l’idea che il prodotto sia il nostro obiettivo? Non è necessario far percepire loro che la simulazione ha come principale obiettivo l’acquisizione di un comportamento abile al di là del risultato?

Modalità di apprendimento Simulazione e prodotto finale Fino a che punto è necessario spingere la simulazione creando negli allievi l’idea che il prodotto sia il nostro obiettivo? Non è necessario far percepire loro che la simulazione ha come principale obiettivo l’acquisizione di un comportamento abile al di là del risultato? La prima attenzione dell’insegnante riguarderà: conoscenze, capacità e comportamenti che l’allievo svilupperà attraverso questa metodologia. È giusto che i ragazzi sappiano che il risultato finale conta relativamente al raggiungimento di questi obiettivi di apprendimento. Il compito che i ragazzi sono chiamati a svolgere ha però un forte valore motivazionale. L’insegnante dovrebbe quindi monitorare la motivazione del gruppo e, se essa cala, enfatizzare maggiormente l’importanza del prodotto finale. Diversamente, continuare a mantenere l’attenzione sul vero obiettivo: lo sviluppo della capacità di dominare certe conoscenze in funzione dell’acquisizione delle competenze funzionali alla soluzione del problema.