IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.2 Metodologie e strumenti per la validazione delle competenze.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Il Portfolio delle competenze
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
Supporto all’attività didattica
Firenze, giugno 2011 La formazione professionale superiore (post-diploma) in Francia Principi e organizazzione.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Qualcosa cambia nella scuola ?
Seminario Provinciale
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Le scuole e l’autonomia
Unita’ di apprendimento
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
PIANO OFFERTA FORMATIVA
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Il Portfolio delle competenze
ENTI, SCUOLA, INTEGRAZIONE SEMINARIO NAZIONALE Firenze 8-9 marzo 2012 LAccordo di rete per laccoglienza degli alunni stranieri e per lo sviluppo interculturale.
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Il profilo di salute della scuola
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE

OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La consapevolezza linguistica L’apprendimento autodiretto ed autonomo L’apprendimento extrascolastico

OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE L’apprezzamento delle lingue delle minoranze e degli immigrati La possibilità di dare conto delle competenze linguistiche presso:  scuole o professori nuovi  datori di lavoro La collaborazione degli insegnanti, in particolare quella degli insegnanti di lingue diverse

OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Verificare se nel PEL-Puglia livelli e descrittori della biografia linguistica siano :  trasparenti, comprensibili e chiari per i destinatari  compatibili con il sillabo/curricolo  coerenti con quelli usati dagli Enti certificatori

ARTICOLAZIONE PEL-PUGLIA PASSAPORTO:  Competenze linguistiche acquisite, certificati, diplomi, esperienze nelle varie lingue  Competenze linguistiche definite sotto forma di livelli (QCER)

ARTICOLAZIONE PEL-PUGLIA BIOGRAFIA LINGUISTICA:  A) la storia nello studio delle lingue  B) esperienze linguistiche e interculturali più significative  C) cosa so fare  D) gli obiettivi di studio

ARTICOLAZIONE PEL-PUGLIA IL DOSSIER UN GLOSSARIO

OBIETTIVI SEMINARIO tenutosi a LOCOROTONDO 1. P resentare il PEL Puglia nelle sue articolazioni nelle implicazioni pedagogiche e metodologico-didattiche 2.Far condividere l’impostazione e gli obiettivi del PEL, in generale, e del PEL Puglia, in particolare 3.Definire un progetto sperimentale condiviso 4.Programmare modalità e tempi di coinvolgimento degli alunni, dei genitori e del territorio

OBIETTIVI SEMINARIO tenutosi a LOCOROTONDO 5.Far emergere e condividere le esperienze già vissute da alcuni dei docenti nell’uso del PEL 6. Concordare  6.a. modalità e strumenti di monitoraggio  6.b. un piano di assistenza in itinere 7.Progettare una bozza di secondo incontro per la condivisione dei punti deboli e dei punti forti della sperimentazione del PEL in classe.

SOGGETTI COINVOLTI/GIBILI SCUOLE : Dirigenti Docenti Alunni Organi collegiali Genitori TERRITORIO : Autorità scolastiche (CSA, Distretti..) Università Autorità provinciali Autorità comunali Rappresentanti del mondo del lavoro (associazioni dei vari settori produttivi, sindacati, …)

COINVOLGIMENTO DOCENTI a) Partecipazione al seminario di Locorotondo b) Introduzione del PEL-PUGLIA in classe; c) Raccolta elementi e dati utili per rilevare l’andamento della realizzazione del progetto; d) Assistenza attraverso: - un forum - un indirizzo (Direzione generale)

IL P.E.L. intende Favorire la mobilità in Europa dando informazioni sulle qualifiche linguistiche in modo trasparente e in maniera da consentire i confronti Incoraggiare a studiare le lingue moderne Sottolineare il valore del plurilinguismo e della pluriculturalità e contribuire anche a migliorare la comprensione reciproca in Europa; Favorire l’apprendimento autonomo e la capacità di autovalutazione

Per gli studenti Valutare e descrivere le proprie conoscenze linguistiche; Classificare le proprie conoscenze linguistiche secondo la descrizione dei livelli di competenza del Consiglio d’Europa; Riflettere sulle proprie esperienze scolastiche, extra- scolastiche e interculturali durante l’apprendimento delle lingue e a documentarle; Informare le persone interessate alle loro conoscenze linguistiche nel momento del cambio di scuola, dell’inizio di un corso di lingua, di partecipare ad un programma di scambio o di chiedere un impiego; Fissare degli obiettivi per il loro apprendimento linguistico e programmare le tappe successive

Insegnante/i di lingua, scuole e istituzioni Identificare i bisogni e le motivazioni degli studenti e fissare con loro gli obiettivi e i programmi di apprendimento; Acquisire informazioni sulle precedenti esperienze linguistiche scolastiche ed extrascolastiche degli studenti; Valutare in maniera distinta e documentare le prestazioni;

Insegnante/i di lingua, scuole e istituzioni Classificare gli attestati degli esami finali ed i certificati secondo i livelli comuni di riferimento per le lingue stabiliti dal Consiglio d’Europa; Presentare il proprio insegnamento linguistico o i corsi di lingua e rilasciare attestati sulle esperienze fatte durante l’apprendimento delle lingue.

Imprese, servizi e datori di lavoro Farsi una immagine distinta delle conoscenze linguistiche dei loro collaboratori o dei candidati all’impiego e meglio utilizzare le risorse linguistiche del loro personale; Pianificare la qualificazione del personale e programmare le attività interne di perfeziona- mento e di riciclaggio; Attestare l’utilizzo delle lingue straniere nel lavoro e la partecipazione a soggiorni di lavoro o di perfezionamento.