GLOBALIZZAZIONE la circolazione delle merci Sergio Zangirolami marzo/aprile 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
L’ECONOMIA EUROPEA.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Gli effetti positivi della globalizzazione
Lo sviluppo economico moderno
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Capitolo 1 Introduzione
Economia Internazionale Luca De Benedictis
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Modelli macroeconomici in economia aperta
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
L’Unione Monetaria Europea
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
Legami economici internazionali
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
L’economia mondiale.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Lezione VIII: Le grandi questioni – 1. Lorigine del mondo contemporaneo.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Il lungo periodo: l’evidenza sulla crescita
IL PIL..
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
La crescita demografica
LE REGIONI ECONOMICHE.
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
LA GLOBALIZZAZIONE: ECONOMIA
Lo schema di questa relazione
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Mario Benassi Copyright
Storia Economica Lezione 26
3,52,80,9 2,70,3-0,2 Rapporto tra crescita della produzione chimica ed evoluzione del PIL negli USA Fonte: elaborazioni su Cefic, American Chemistry Council,
Le ondate della globalizzazione
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI”-URBINO
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Il commercio estero. Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
L’economia e il mondo.
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Il «miracolo» economico
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Confronto con i tassi di cambi nominali … abbiamo visto che ….. Dividendo i redditi espressi nelle due valute otteniamo naturalmente il tasso di cambio.
Mercato della moneta e mercato valutario Tommaso Monacelli Economia Monetaria CLEF 14 Questa versione: 15 Aprile 2009.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Capitolo 1 Marcella Mulino Marzo FamiglieImprese Pubblica Amministrazione MERCATI FINANZIARI MERCATI BENI E SERVIZI MERCATI DEI FATTORI Redditi.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

GLOBALIZZAZIONE la circolazione delle merci Sergio Zangirolami marzo/aprile 2004

Quanti $ per un €

Alcune considerazioni Nella prima tabella i dati sono espressi in $PPP, intendendo che ogni dollaro PPP (purchasing power parity, parità di potere d’acquisto) acquista nel paese considerato la stessa quantità di merci di 1 $ negli Stati Uniti. Dai due grafici del peso percentuale sulle esportazioni mondiali delle varie aree nel 1948 e nel 2001 si nota la riduzione della presenza del Nord America e dell’America Latina, mentre aumenta il peso dell’Asia e dell’Europa Occidentale. Per quanto riguarda le importazioni, il Nord America aumenta insieme con l’Asia. Le tabelle seguenti documentano la crescita tendenziale del deficit della bilancia degli Stati Uniti, provocando continue tensioni e tentazioni protezionistiche (vedi acciaio e prodotti agricoli), nel contesto di una crescita del reddito molto sostenuta. Un fattore molto importante per il commercio internazionale è dato dai cambi delle monete. Viene rappresentato, quindi, l’andamento del cambio euro-dollaro, che ha visto inizialmente svalutarsi l’euro rispetto al dollaro e invertirsi la tendenza negli ultimi anni. L’indebolimento del $ renderebbe meno costose e quindi più richieste le merci americane e più difficili le esportazioni europee. Nello stesso tempo, però, renderebbe meno costoso per l’Europa approvvigionarsi di petrolio (che viene quotato in $). Un soggetto fondamentale nel commercio internazionale è costituito dalle grandi società multinazionali. Per dimostrarne l’enorme peso, si è messo a confronto il loro fatturato con il reddito (Pil) di alcuni paesi, scelti fra i più popolosi. I materiali della lezione, per la maggior parte presi da Sergio Zangirolami – Teresa Dal Maschio “Il sottosviluppo e la povertà”, Teti edit. 2004, sono riportati integralmente in: